paola severino

“NON ERO PREPARATA ALL’IDEA DI DIVENTARE MINISTRO. QUANDO RICEVETTI LA TELEFONATA DEL PRESIDENTE MONTI ERO AL MUSEO EGIZIO E RIMASI IMBALSAMATA COME LE MUMMIE” - PAOLA SEVERINO, EX RETTRICE LUISS E PRIMA DONNA GUARDASIGILLI: "IL CASO CHE MI HA MAGGIORMENTE COINVOLTA? IL PROCESSO CONTRO PRIEBKE. MIO PADRE AVEVA AIUTATO TANTI EBREI A SFUGGIRE ALLA FURIA NAZISTA" – "RISCHIAI DI MORIRE GIOVANE, PER QUESTO VIVO CON PIU’ PASSIONE. L’AMPUTAZIONE DEL BRACCIO? HO ANCHE CONTINUATO A GIOCARE A TENNIS" - IL SOGNO QUIRINALE E IL VEZZO: "AVERE I CAPELLI A POSTO"

Elvira Serra per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

paola severino

Quale dei suoi tanti primati avrebbe voluto vedessero i suoi genitori?

«Quello di ministro. Mio padre ne sarebbe stato orgogliosissimo».

Era il 2011: prima donna Guardasigilli.

«Vengo da una famiglia di magistrati. Quando partecipai nella veste di ministro al convegno nazionale dei notai, nel Teatro San Carlo di Napoli, mi commossi pensando a loro, nella città in cui ero nata e vissuta fino all’adolescenza».

 

La professoressa Paola Severino, prima per genere in tanti ruoli (tra gli altri, come vicepresidente della Magistratura militare e rettrice alla Luiss), ha il privilegio (conquistato sul campo) di fare ciò che la appassiona: insegnare e dibattere in Tribunale. Sposata da quasi 50 anni con Paolo Di Benedetto, ex commissario Consob, una figlia, Eleonora, avvocato come lei, tre nipoti, conversa con occhi brillanti e guizzi di dolcezza.

 

(...)

«Non ero preparata all’idea di diventare ministro. Quando ricevetti la telefonata del presidente Monti ero al Museo Egizio e rimasi imbalsamata come le mummie: sentii il peso della responsabilità».

paola severino

 

(...)

Il passo successivo?

«Mi sono rimboccata le maniche e ho cercato di circondarmi delle persone migliori per quel compito».

 

Tra di loro Augusta Iannini, la moglie di Bruno Vespa.

«La confermai come capo dell’ufficio legislativo. Bravissima. Le dissi come avrei voluto strutturare una normativa e lei pochissimo dopo mi portò un testo perfetto».

In terza elementare aveva scritto in un tema che voleva fare l’avvocato penalista per rimediare alle ingiustizie.

«Sì. Continuo a pensare che un innocente abbia il diritto di veder riconosciuta la propria innocenza, ma che anche un colpevole abbia diritto alla difesa e a una pena giusta».

 

(...)

paolo di benedetto paola severino foto di bacco

Ha difeso Salvatore Buscemi, accusato di essere capo del mandamento di Boccadifalco.

«Era il 1994. Venne a trovarmi la moglie e mi fece una grande impressione, era profondamente confidente nella giustizia. Mi colpì anche lui: si era costituito volontariamente, con una incrollabile fiducia nella magistratura. L’ho seguito per qualche anno, convinta dell’innocenza».

 

Un avvocato deve sapere se il cliente è colpevole?

«No. Ma deve spiegargli che è nel suo interesse dire la verità per la migliore difesa».

 

Il caso che l’ha maggiormente coinvolta?

«Il processo contro Priebke. Mio padre aveva aiutato tanti ebrei a sfuggire alla furia nazista: con suo cugino, che lavorava al Comune, creavano e distribuivano agli ebrei carte di identità e tessere per il lavoro false».

 

È stato il più importante?

paola severino foto di bacco

«Ascoltare chi aveva perso i familiari nelle Fosse Ardeatine ti faceva vivere quei momenti drammatici come se fossero accaduti ieri. La mia tesi difensiva si basava sulla imprescrittibilità dei reati contro l’umanità».

Poco dopo entrò nel gruppo che doveva creare un codice di procedura per la Corte penale internazionale.

«Fu un’esperienza straordinaria, con esperti di tutto il mondo. Quando il tabellone si illuminò con le luci verdi per l’approvazione della Convenzione internazionale, ero seduta accanto a Emma Bonino: ci emozionammo».

 

Dove ha trovato le energie per la famiglia?

«Avere un marito da quasi 50 anni e una figlia che fa cose importanti è un risultato insperato, ma anche voluto. Cercavo faticosamente di rientrare a casa per pranzo e ricordo il pianto di mia figlia, quando tornavo in studio. Ma ho pensato che una mamma serena fosse un esempio migliore di una insoddisfatta».

 

Gioca ancora a tennis?

paolo di benedetto paola severino simona agnes foto di bacco

«Potrei».

Aveva continuato, dopo l’amputazione del braccio.

«Sì, anche se non giocavo come Giuliano Amato, che lo fa da professionista! Ora mi piace andare in montagna, nuotare: sono momenti di ossigenazione del cervello».

 

 

Si sente Wonder Woman?

«No. A volte si è fragili di fronte alle cose che non si possono cambiare. Però si possono trasformare. All’università dovetti imparare a prendere gli appunti con la mano sinistra e fu una grande difficoltà: ho ancora qualche libro con i miei appunti presi all’epoca, in una scrittura incomprensibile. Però a furia di esercitarmi, sono ritornata alla mia calligrafia originaria».

 

Cosa le ha insegnato?

«Che nella vita ci sono eventi che sembrano definitivi e invece sono un passaggio che ti dà più forza. Chi ha rischiato di perdere la vita, soprattutto da giovane, poi la vive con più passione».

paola severino foto di bacco

 

Il suo nome ricorre per il Quirinale. Le piacerebbe?

«Mi pare un periodo ipotetico del terzo tipo. Ma comunque vorrei vedere chi non avrebbe piacere!».

Era la ministra più ricca nel governo Monti.

«Trovo che guadagnare non sia un peccato, se frutto del lavoro onesto. Ma mentre in Paesi come gli Stati Uniti si premia chi guadagna di più, perché crea occasioni di lavoro, in Italia aver guadagnato più di altri è ritenuto da alcuni quasi una colpa».

 

Fin quando vuole lavorare?

«Non ho nessuna voglia di smettere!».

Chiudiamo con un vezzo

sabino cassese paola severino foto di baccopaola severino giuliano amato foto di bacco

«Avere i capelli a posto».

giuliano amato paola severino antonio mastrapasqua foto di baccopaola severino e michele dall ongaropaola severino foto di bacco (2)paola severino foto di baccopaola severino foto di baccopaola severino foto di bacco (1)paola severino foto di baccopaola severino marta cartabia foto di baccopaola severino foto di baccopaola severino 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....