
LA PARABOLA DI GIORGIA MELONI: UNA VOLTA INVEIVA CONTRO L’EUROPA E I GOVERNI “ASSERVITI” ALL’UE, ORA GODE PER IL RISPETTO DEI VINCOLI DI BILANCIO – ELSA FORNERO, INFAMATA PER ANNI DA SALVINI PER LA RIFORMA DELLE PENSIONI, SI GODE LA VENDETTA: “HANNO RECLAMATO LIBERTÀ NELLA SPESA PUBBLICA E NON VEDEVANO L’ORA DI CANCELLARE LEGGI ‘INFAMI’, MA ORA CHE SONO IN BALLO, L’UNICA MUSICA CHE SANNO BALLARE È IL ‘LENTO’, IL ‘PRUDENTE’. QUANTE BUGIE SONO STATE CONTRADDETTE DALLA REALTÀ” – MARCO TRAVAGLIO: “LA MELONI INSEGUE GLI ZERO VIRGOLA CHE UNA VOLTA DERIDEVA, SI ESALTA PER LE AGENZIE DI RATING CHE UNA VOLTA DEMONIZZAVA. È SCHIACCIATA SUGLI AMERICANI. DOVE STA ‘STA ESTREMA DESTRA, QUESTO CATACLISMA? È RUMOR, È ANDREOTTISMO, È TIRARE A CAMPARE PER NON TIRARE LE CUOIA” - VIDEO
MARCO TRAVAGLIO A OTTO E MEZZO
MARCO TRAVAGLIO SU GIORGIA MELONI: “ESTREMA DESTRA? E' RUMOR, È ANDREOTTISMO, TIRA A CAMPARE PER NON TIRARE LE CUOIA"
Trascrizione di un estratto dell’intervento di Marco Travaglio a “Otto e Mezzo”, su La7
Noi parliamo di estrema destra, ma quale estrema destra? La Meloni è completamente, diciamo, a vento rispetto ai diktat dei falchi d’Europa, insegue gli zero virgola che una volta derideva, si esalta per le agenzie di rating che una volta demonizzava perché, giustamente, privilegiava i mercati regionali rispetto ai mercati finanziari.
È schiacciata sugli americani. Dove sta ‘sta estrema destra, questo cataclisma? È Rumor, è andreottismo, ma più filo-israeliano e meno filo-palestinese di Andreotti, è tirare a campare per non tirare le cuoia. […]
MELONI, BENVENUTA TRA NOI “AUSTERI”
Estratto dell’articolo di Elsa Fornero per “La Stampa”
L'hanno chiamata «austerità» e hanno inveito contro l'Europa che ci imponeva amare medicine e contro i governi tecnici «asserviti» (termine sicuramente più elegante e neutro di «cortigiani») a questa filosofia di intervento pubblico.
giorgia meloni e il pizzo di stato - vignetta by emiliano carli
Hanno reclamato libertà a 360 gradi nella spesa pubblica […] scordandosi il legame tra questa spesa e le entrate necessarie per la sua copertura, e quindi il suo collegamento con le imposte, considerate invece alla stregua di un furto: certo, tale sarebbe il «mettere le mani nelle tasche degli italiani» dimenticando tranquillamente i servizi pubblici – scuola, sanità, sicurezza ecc. – forniti dalle amministrazioni pubbliche grazie alle imposte.
Hanno addirittura definito le imposte un «pizzo di Stato», espressione il cui significato è chiaro anche nelle più sperdute località del Paese. E la sola parola «sacrifici» scatenava reazioni stizzose, improperi, quando non addirittura minacce.
Non vedevano l'ora di cancellare leggi «infami» (com'è stata definita quella pensionistica) perché, appunto, dettate dall'austerità. […]
Ora che però sono in ballo – perché chiamati dagli elettori a governare il Paese – l'unica musica che sanno ballare è il «lento», il «prudente», la distribuzione «saggia» di ciò che è disponibile. Quanta acqua è passata sotto i ponti, quante bugie, pur sommerse dalla propaganda, sono state platealmente contraddette dalla realtà.
E dobbiamo pure ringraziarli (o almeno dobbiamo ringraziare l'attuale ministro dell'Economia) perché, se non fosse così (cioè se il bilancio fosse stato scritto dall'ala più populista del governo), saremmo presto in balia di chi, dovendo valutare di prestarci dei soldi, potrebbe tornare a considerarci «Paese rischioso» e a domandare perciò un tasso di interesse più elevato di quello che i mercati finanziari – che poco hanno a cuore l'incoerenza di chi governa – oggi pretendono.
È questa l'amara verità dei vincoli economici, troppo spesso ignorati in un Paese che, anche nella classe politica che esprime, mostra di avere scarsa famigliarità con i concetti elementari dell'economia e della finanza.
Valdis Dombrovskis e Giorgia meloni a palazzo chigi
Questi vincoli, peraltro, sono stati da noi stessi riconosciuti e tradotti in linee di comportamento sottoscritte nei trattati europei […]. Si tratta di una sorta di vigorosa «camicia di forza» che abbiamo (giustamente) accettato di indossare, nonostante tutti gli stridii del passato.
E che inevitabilmente ridimensiona drasticamente i margini di manovra non soltanto della legge di bilancio per il 2026 appena approdata in Parlamento ma anche le prossime. Il prezzo che paghiamo alla sostenibilità del nostro debito è dunque un'ipoteca sulla crescita futura, ancora condannata allo «zero virgola» (e che sarebbe però una «decrescita», se non ci fossero i prestiti e i finanziamenti gratuiti del Pnrr).
giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera
Così inquadrata, la manovra per il 2026 è davvero poca cosa. Poca in quello che aggiunge all'economia: poco più di 18 miliardi di euro (meno dell'uno per cento del Pil, che ammonta a circa 2.200 miliardi); scarsa nell'incisività: la riduzione dell'aliquota IrpeF dal 35 al 33%, nello scaglione tra i 28 e i 50mila euro, sterilizzata per i redditi superiori a 200 mila euro annui, è sì importante ma non compensa la maggiorazione di imposte a carico dei lavoratori dipendenti dovuta all'inflazione, in particolare del 2022-'23.
[…] Ci dobbiamo invece consolare, noi «europeisti austeri» perché abbiamo a cuore le generazioni, con la constatazione che il disavanzo sarà mantenuto al 3 per cento o anche un pochino sotto, permettendo al Paese di uscire dalla procedura di infrazione per debito eccessivo già nel corso del prossimo anno, il che potrà comportare un po' di allentamento dei vincoli nei prossimi anni.
Per il prossimo anno – e in attesa di sapere con quale ulteriore debito, non contabilizzato nei vincoli europei, saranno coperte le spese per la difesa – dobbiamo ahimè e un po' a malincuore ringraziare per l'inevitabile, anche se contenuto, aumento della pressione fiscale e l'ennesimo rinvio della cancellazione della riforma pensionistica di un governo tecnico accusato di non avere cuore.
GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI - PONTE SULLO STRETTO E LEGGE FORNERO - VIGNETTA BY OSHO
MARCO TRAVAGLIO
elsa fornero a dimartedi 3
SALVINI FORNERO
ELSA FORNERO