PARASCANDALO, PARAFESSERIA - MINOLI NON CI STA A FARE L’AGIT-PROP DEI FINIANI: “FUI ATTACCATO DA GASPARRI”

1. L'ARTICOLO DI RENATO PARASCANDALO CUI FA RIFERIMENTO GIOVANNI MINOLI
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/a-chi-la-rai-a-noi-quando-an-affido-a-minoli-lincarico-di-riscrivere-56135.htm


2. MINOLI: MI NOMINARONO ALL'UNANIMITÀ. MA SBAGLIAI IN UNA COSA: NON CAMBIARE NOME A "LA STORIA SIAMO NOI"
Riceviamo e pubblichiamo da Giovanni Minoli

Caro Dago,

Prima di tutto un caro saluto allo studioso di filosofia Renato Parascandolo, di cui leggo sconcertato l'attacco sferratomi.

Pensandoci bene, una soluzione potrebbe essere quella di ridare proprio a lui La Storia siamo noi: non solo per lo straordinario carattere innovativo del suo format (un'intervista dell'ottimo Michele Mirabella a uno storico in studio); ma anche e soprattutto perché, com'è noto, l'inflessibile regola dell'era Gubitosi, che proibisce di utilizzare pensionati Rai, vale solo e soltanto per me, e dunque per Parascandolo non sarà problematico fare una eccezione.

Personalmente, ho enorme stima di Parascandolo come editore e come organizzatore di raffinate cene per intellettuali, al pianterreno di viale Mazzini; poiché però la memoria dovrebbe essere il primo strumento di uno studioso come lui, gli ricordo che fui nominato direttore di Rai Educational all'unanimità: fascisti e comunisti, dunque, si trovarono uniti sulla scelta del mio nome.

E tuttavia, poco dopo, venni violentemente attaccato dall'allora ministro Gasparri proprio a proposito dei contenuti dei miei programmi. Può darsi che la memoria tiri invece brutti scherzi a me: e dunque spero di sbagliarmi nel ricordare un'accorata difesa da parte di Accame nei confronti di Parascandolo e dei suoi programmi di Storia.

Quanto all'eredità trovata da quella gestione, preferisco non parlarne: in genere parlo di televisione, non di editoria.

Un errore, però, l'ho fatto anch'io: conservare lo stesso titolo per un programma che non aveva più niente di simile. Dopo la mia nomina, con La Storia siamo noi abbiamo infatti applicato la lezione produttiva della lunga serialità appresa con Un posto al sole ai linguaggi sperimentati, credo con qualche successo, a Mixer, a Top Secret e a La grande Storia in prima serata.

Abbiamo trasformato la Storia in un racconto quotidiano, ogni volta diverso per spunti e suggestioni, aprendoci al mercato dei migliori prodotti internazionali (a proposito: History Channel è stata lanciata in Italia nell'estate 2003, oltre un anno dopo che Parascandolo aveva lasciato Rai Educational), innescando il circuito virtuoso delle produzioni indipendenti italiane (in dieci anni, abbiamo collaborato con oltre 50 società in tutto il Paese), vincendo decine di premi in tutto il mondo (alcuni prestigiosissimi, come il Premio Le Goff o l'Outstanding Achievement di History Makers) e, soprattutto, crescendo una nuova generazione di televisionisti che, come rammenta Gubitosi, oggi fertilizzano le malconce strutture editoriali Rai.

All'annuncio della chiusura di La Storia siamo noi - che, ripeto, al momento non è prevista in nessun palinsesto futuro della Rai - hanno risposto una interrogazione parlamentare rigorosamente quadri-partisan (Pd, Pdl, Sel e Scelta Civica), migliaia di messaggi e twitter, che chiedevano all'Azienda di ripensarci.

Non accadrà: ma quelle adesioni sono la testimonianza migliore del segno che il nostro lavoro ha lasciato, su cui, prima di dar sfogo a una voce dal sen fuggita, forse sarebbe meglio riflettere.

Un caro saluto

Giovanni Minoli

 

Giovanni Minoli e Luigi Gubitosi la storia siamo noi non pi il programma chiude battenti calandrelli sostituisce minoli rai Parascandolo Parascandolo previti sorride a baldassarreMaurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…