parioli

PARIOLI STATE OF MIND - STORIA DEL QUARTIERE PER GENERONI AFFLUENTI, POI SOTTOPOSTO A DAMNATIO MEMORIAE, CROLLO DEI PREZZI, FUGA DEI CERVELLI; E POPOLAZIONI SOLO FILIPPINE, DICONO I DETRATTORI - LA MORTE DI BUSCAGLIONE, LA FINE DELLO STREGA, I NOBILI VERI O DI SCALETTA, I CALTAGIRONE, I LIGRESTI, AUDREY E CHARLOTTE DI MONACO

Michele Masneri per ''Il Foglio''

melania rizzoli ferdinando brachetti peretti barbara dursomelania rizzoli ferdinando brachetti peretti barbara durso

 

Succede ai Parioli. Già quartiere per generoni affluenti, fascini discreti delle borghesie, poi sottoposto a damnatio memoriae, crollo dei prezzi, fuga dei cervelli; e popolazioni solo filippine, dicono i detrattori. Eppure, tanti movimenti sotterranei, e qualche avventura, non solo immobiliare.

 

marchesa giovanna sacchetti  v2marchesa giovanna sacchetti v2

Sul fronte pinciano, verso villa Borghese, ecco palazzi di suprema eleganza londinese, di proprietà Brachetti-Peretti, ove alloggiano nuovi arrivi; Ginevra Elkann, passione cinematografica, in un attico che guarda i meglio pini di Roma (quando è a Roma), mentre più giù, l’appartamentone della marchesa Giovanna Sacchetti appena rilocata qui ai Parioli con un’operazione immobiliare che ha destato scalpori; ha venduto infatti il piano nobile di palazzo Sacchetti in via Giulia, cartolarizzando un mito; progettato dal Sangallo e affrescato da Pietro da Cortona.

 

Lì furono girate molte scene della “Grande bellezza” di Paolo Sorrentino, quelle malinconiche in cui i finti “Colonna di Reggio” abitavano un sottoscala, salendo a rimirare i saloni inserendo una monetina nell’apposita gettoniera. La marchesa Sacchetti invece per niente spiantata ha venduto per 30 milioni al finanziere gentiluomo Robert de Balkany già marito di Gabriella di Savoia, che ha fatto appena in tempo a pagare, e a spirare (ma non a traslocare).

 

paola e alberto del belgiopaola e alberto del belgio

Ma ai Parioli la marchesa si trova benissimo, coi padroni di casa squisiti Brachetti-Peretti (a Roma qualcuno sbaglia e li chiama “braghetti”, Laura Laurenzi scrisse un pezzo sul “Giardino dei finti contini”, circa un titolo comitale dubbio, però il loro villino non distante da qui è come si dice prestigioso, e con rara piscina). La marchesa è entusiasta, a parte i complicati pertugi del palazzo, per cui talvolta alcuni giovani ospiti Elkann si ritrovano in un burraco di matrone; ma sono cose che capitano, ai Parioli.

 

O almeno da questa parte, du côté del Pinciano, avamposto araldico del quartiere: qui per esempio vive e grandiosamente opera Carlino Perrone, conte di San Martino, gentiluomo torinese-romano già proprietario del Secolo XIX, già precedentemente fuso con la Stampa e oggi dunque azionista con il 5 per cento del colosso “Stampubblica”, un 5 per cento che vale come quarto di nobiltà; sangue blu di editore oltretutto puro, e antico: il papà era proprietario del Messaggero che dopo fu venduto a Franco Caltagirone;

paola e alberto  del belgiopaola e alberto del belgio

 

l’editore impuro abita invece qualche centinaio di metri più giù, in un villone enorme chiamato “I tre delfini”, con cancellate ittiche perché in precedenza dei Parodi appunto Delfino; villone si dice sempre tiepidino d’inverno per sensibilità a bollette troppo alte, nonostante la quota importante di famiglia nel gestore Acea.

 

Da questa villa – duemila metri quadri, la più misterica di Roma, un tempo era un convento di suore, con celle e segrete, ceduta poi ai Parodi e poi ai Calta – uscì in sfortunate circostanze Luisa Farinon, moglie di Franco e sorella della più nota conduttrice Gabriella, già “viso d’angelo” televisivo; un filippino – chi altri, da queste parti – sbroccò, portandosi via la signora, che fu poi recuperata fortunosamente in Slovenia, e il filippino prontamente suicida.

 

la villa dei ligresti via delle tre madonnela villa dei ligresti via delle tre madonne

Superato il villone, ecco il palazzone del potere, casermone tipo Dakota Building e Rosemary’s Baby però molto manutenuto, questo di proprietà Ligresti e affittuari Alfano, Mauro Masi, Brunetta. Edifici Novecento con le loro facciate giallo-romano, giardini ben illuminati e timpani e lesene e statuotte di gesso, e fontane zampillanti. Anche qui, particella catastale con delitto: anche la moglie di Ligresti fu rapita: anche qui durò poco e andò malissimo agli utilizzatori finali: la signora Antonietta detta Bambi venne liberata dopo un mese, nel 1981, e due dei suoi tre sequestratori, appartenenti a cosche siciliane, subito sparati.

 

incidente mortale di fred buscaglione a romaincidente mortale di fred buscaglione a roma

C’è chiaramente tutto un filone di efferatezze comme il faut, da queste parti. Ecco allora, nel villino Perrone di San Martino, con questo predicato sommamente piemontese (alla “Budino di Semolino”, per dirla con Arbasino), il teatro del delitto romano più araldico di sempre, quello Casati Stampa: lì, in via Puccini, il 30 agosto 1970 il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino decide di sterminare la moglie Anna e il giovane Massimo Minorenti (e poi se stesso) nel delitto più truculento e succulento degli anni Settanta, con vasta circolazione delle 1.500 fotografie zozze che il marchese ama scattare alla moglie, sui lidi più popolari tra sottoproletariato balneare, così come sull’isola privata di Zannone, oggi parco naturalistico, ove i marchesi naturalisticamente villeggiano.

 

Il giovane Massimo Minorenti, studente di lungo corso iscritto a Scienze politiche, militante del Msi, aveva però violato le regole di casa, non limitandosi al gioco di ruolo ma innamorandosi, ricambiato, della marchesa, e tutto dunque era finito prevedibilmente malissimo.

i ragazzi dei pariolii ragazzi dei parioli

 

Altre morti bling ring, ma colpose, sempre al cap 00198: dieci anni prima, a poche centinaia di metri, all’incrocio anche oggi fatale tra via Paisiello e viale Rossini, di fronte a villa Taverna, residenza degli ambasciatori americani, aveva fatto il botto Fred Buscaglione, con la sua Ford Thunderbird lilla, “criminalmente bella”, come amava sostenere, dopo una serata assai alcolica, e tornando verso l’hotel Rivoli (oggi Best Western) alle quattro del mattino, trovando un camion di porfidi sul suo cammino.

 

camillo e anna casati stampacamillo e anna casati stampa

I funerali si svolsero a Torino, mentre se fosse vissuto e avesse girato a destra, si sarebbe imbattuto nella chiesa di San Roberto Bellarmino, dove quasi un anno fa si tenne un funerale squisitamente pariolo.

 

anna fallarino casati stampaanna fallarino casati stampa

In quella specie di cattedrale colonial-cubista con interni indaco da moschea blu, opera di Clemente Busiri Vici, si celebrarono i funerali di Mario d’Urso, banchiere, senatore, amico di regine e principesse. “Napoletano, apparteneva a quella civiltà europea e cosmopolita che ben poco ha da spartire con le origini e le vicende dell’Italia unita e del regno sabaudo”, scrisse anni fa Cesare Garboli del padre del defunto, Sandro d’Urso, avvocato a Roma, imparentato con le migliori araldiche e trasferito naturalmente ai Parioli in una favoleggiata villa in via Bruxelles con un grande giardino, tanti Morandi e una bambinaia “Ina”.

 

anna casati stampa  anna casati stampa

Si disse che, morendo di venerdì, non volesse rompere le scatole con un funerale nel weekend, ed è forse la ragione per cui anche l’anno scorso la cerimonia è stata ritardata fino a lunedì, per non interrompere soggiorni a Sabaudia o all’Argentario.

 

Se non avesse fatto il botto, Buscaglione sarebbe andato invece verso via Aldrovandi, nel residence famoso in cui visse e morì solitario e dignitoso Dino Risi, e poi giù, verso un funerale direttamente da “Fratelli d’Italia”, in “quella spaventosa chiesa Novecento di Sant’Eugenio”, e una “messa che alcuni prendono per un cocktail, con molti saluti, in sportivo beige, e tutti i ragguagli sulle crociere in Turchia imminenti”.

 

Tra funerari veri e letterari, poco più su di Sant’Eugenio muore quest’anno il rito apotropaico dell’estate. Il Ninfeo di villa Giulia viene infatti liberato per la prima volta dalla finale del premio Strega, che per la prima volta sarà indoor e dunque non offrirà il solito spettacolo di tacchi anziani sprofondati nel pratino, assalti al buffet, umidità assassina su colature di rimmel.

 

paola ruffo di calabria regina del belgiopaola ruffo di calabria regina del belgio

Addio dunque a questa villa suburbana costruita per Papa Paolo III, committente supercool che si era affidato alle tre archistar cinquecentesche Vignola+Ammannati+Vasari, come per una Fondazione Prada cinquecentesca.

 

Lo Strega III dell’era renziana sarà invece all’Auditorium di Renzo Piano, tutto in interni, dunque bisognerà scavallare questi Parioli; e rimane però il rito della cinquina, il mese prossimo, tutti insieme nella casa Bellonci questa sì in pieni Parioli, via fratelli Ruspoli angolo via Lima, nel vasto e cupo attico recentemente dotato di neon e arie condizionate, ove ogni anno attendendo “la cinquina” si soffre tra tramezzini arricciati e bicchieri che fanno “gli occhi” su prime edizioni impareggiabili e incommensurabili tra autori frastornati (dal caldo).

ninfeo di villa giulianinfeo di villa giulia

 

Nella temperie dei Parioli letterari, chiusa anche la storica palazzina liberty in via Sicilia, già foresteria Mondadori, ceduta insieme alle ristrettezze e alle sinergie; soprattutto progettata dal papà di Moravia, l’architetto Carlo Pincherle, che di villini ai Parioli ne aveva costruiti tre, uno per vivere e due a pigione, eppure nonostante gli ottimi investimenti in epoche pre-Imu era sempre malmostoso, mentre la mamma De Marsanich licenziava cameriere con turnover esagerati, e compulsava letteratura “rosa” e film da telefoni bianchi (e da qui sarebbero poi forse nate tutte le atmosfere da marmi & pulsanti moraviane, tra Indifferenti in parquet scricchiolanti e ninnoli metaforici di qualcosa).

 

villa dei pariolivilla dei parioli

Però tutte le case by Pincherle, che non vendeva sogni ma solide realtà, dovrebbero essere oggi in fase di grande rivalutazione: a piazza Verdi, poco distante da casa Moravia, ecco l’operazione immobiliare più importante degli ultimi anni: l’edificio umbertino della Zecca si sta per trasformare in hotel pluristellato dei cinesi di Rosewood. Settantamila metri quadri di albergo, più trentamila di residence, ventottomila di appartamenti e uffici, tutto progettato milanesemente da Antonio Citterio, che porterà minimalismo nei barocchetti Parioli – e una piscina di cristallo a sfioro sul tetto, dove potranno prendere il sole le ragazze dei Parioli.

charlotte casiraghi lamberto sanfelicecharlotte casiraghi lamberto sanfelice

 

Quelle che si aggirano nelle loro biondezze in microcar tra rotatorie e gelati, magari anche quelle abbastanza proustiane che ritornano. Nel villino di famiglia in via Jacopo Peri, ecco sempre più frequentemente Paola, regina madre del Belgio e anche un po’ dei Parioli; torna sempre più spesso, non essendo più operativa nella sua regalità, nel villino paterno dunque Ruffo di Calabria, appena ristrutturato, e sorvegliato da telecamere.

 

E non andrà più in giro in Vespa e mocassini come negli anni dorati pre matrimonio, anni beati senza castigo, sospirano antichi vicini di casa e di villino che se la ricordano pazzesca; prima di conoscere Alberto di Liegi all’incoronazione del Papa buono ed emigrare per sempre (sarà stata felice, almeno lei?).

charlotte    casiraghi   a romacharlotte casiraghi a roma

 

E se non c’è più Audrey Hepburn, indimenticata abitante di Monti Parioli, storica cliente del fioraio di San Valentino negli anni di matrimonio con Andrea Dotti, altre bellezze principesche oggi si aggirano: ecco Charlotte Casiraghi, figlia di Carolina di Monaco: si è recentemente trasferita in via Po, al limitare dei Parioli, per stare col fidanzato molto ducale Lamberto Sanfelice. Avrà contato la vicinanza con l’ambasciata della “Principauté de Monaco”, a poche centinaia di metri, oppure sarà l’aria unica e talvolta poetica dei Parioli, questo quartiere vagamente occidentale e britannico, un poco protetti dalla città equatoriale e caotica che pare lontana, lontana.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO