gian arturo ferrari

“MANTENGO GUSTI UN PO’ SNOB” – PARLA GIAN ARTURO FERRARI, GRAN VISIR DELL’EDITORIA ITALIANA: “BERLUSCONI NON SI INTROMETTEVA NELLE SCELTE, AGNELLI QUALCHE VOLTA SÌ, MA PER LUI I LIBRI ERANO UNA SECCATURA – FENOGLIO? UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI ITALIANI – UMBERTO ECO? UN BRAVO PROFESSORE CHE SI E’ MESSO A SCRIVERE – PENNACCHI HA CREATO UNA NUOVA LINGUA – IL SUCCESSO DI ‘GOMORRA’? SI DEVE ALLA STRAGE DI DUISBURG - LESSI IL ‘CODICE DA VINCI’ E RABBRIVIDII: AVEVO ALTRI GUSTI. MA POI PAGAI UNA CIFRA INSENSATA PER AVERLO QUANDO NEGLI USA DIVENNE UN SUCCESSO ENORME…”

Estratto dell’articolo di Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

 

gian arturo ferrari

[…] Gian Arturo Ferrari, una delle anime più vive dell’editoria italiana, entra nell’ottantesimo anno con un nuovo libro (La storia se ne frega dell’onore , giallo storico che Marsilio pubblica il 9 aprile) […]

 

[…] alla guida di Mondadori, pagò «Il Codice da Vinci»?

«Ah, bè, anche quella era una cifra insensata».

 

Lei, però, inizialmente aveva rifiutato il libro.

«Sì, mi ero sbagliato. Lo propose Stefano Magagnoli, io dissi di no con veemenza. Poi il libro uscì negli Stati Uniti e fu un successo enorme. Decidemmo di rilanciare e di andare fino in fondo all’asta. Aggiudicato. Il punto fu che quell’estate, in vacanza, lo lessi in anteprima e rabbrividii: “Oddio, che cosa abbiamo fatto”, dissi a me stesso».

 

gian arturo Ferrari

Abbastanza tremendo.

«Non commento».

 

Però il romanzo divenne un best seller.

«Io avevo e ho altri gusti, specie nella narrativa di genere. Leggo Le Carré, per dire, autore che ho anche conosciuto bene. Forse non me ne rendo conto, ma anche nella letteratura di intrattenimento, che ho sempre difeso, mantengo gusti un po’ snob».

BERLUSCONI AGNELLI

 

[…] Riassumendo il suo percorso, possiamo dire Mondadori-Boringhieri-Mondadori-Rizzoli-Mondadori?

«Più o meno, direi che Mondadori è stata la mia casa. Ricordo con affetto Leonardo, uomo che avrebbe meritato di essere valorizzato di più».

 

Lei ha lavorato sia sotto Berlusconi che sotto gli Agnelli. Chi si intrometteva di più nelle scelte editoriali?

«Berlusconi non lo ha mai fatto, Agnelli qualche volta sì. Per l’Avvocato però i libri erano una colta seccatura, a lui importavano i giornali, anzi, un solo giornale (il Corriere, ndr). Marella Agnelli era molto più interessata».

 

SALMAN RUSHDIE

Ma quando arrivò Berlusconi, sembrò che da Segrate la metà degli intellettuali fosse pronta a fuggire.

«A parole. Poi però rimasero. Secondo me ci furono due perdite importanti, Sandro Veronesi e Walter Veltroni».

 

In Italia la capitale dell’editoria non è stata Roma, ma Milano. A differenza di Parigi o Londra. Come mai?

«Perché Milano ha un’anima commerciale che in questo ambito è indispensabile. E non ha mai risposto a un potere centrale, mai a una corte. Questo ha permesso agli editori di parlare di flussi di cassa, di compensi e di ricavi con la naturalezza necessaria».

GIAN ARTURO FERRARI

 

Nel 1989, con la traduzione di Ettore Capriolo, Mondadori pubblica «I versi satanici» di Salman Rushdie. Arriva la fatwa dell’ayatollah Khomeini e tanti editori ritirano il romanzo. Lei no.

«Fu una scelta di principio: a me delle questioni islamiche non importava, ma mi importava la libertà di espressione. Non tollero che uno scrittore venga censurato, così andai direttamente dal capo, che allora era Carlo De Benedetti. Sarò sincero: più che sui motivi etici, feci leva su quelli economici: sapevo che il libro sarebbe diventato un best seller».

 

Così fu.

«Non solo. Grazie a quella operazione ci potemmo permettere di acquisire le opere di Italo Calvino».

italo calvino 9

 

Com’era Calvino?

«Affabile».

 

E Manganelli?

«Guardingo e generoso allo stesso tempo. A Roma voleva andare a mangiare sempre nello stesso posto, uno scantinato umido nel quale si aggirava sospettoso, come tastando tagliole immaginarie».

 

[…] Chi butterebbe giù, Pavese o Fenoglio?

«Pavese. Fenoglio è stato uno dei più grandi scrittori italiani mai esistiti».

 

gian arturo ferrari

Natalia Ginzburg o Lalla Romano?

«Romano. A me certi passaggi di Lessico famigliare fanno ridere ancora oggi».

 

Eco o Arbasino?

«Eco. Arbasino è stato un grandissimo narratore, Eco era un bravo professore che a un certo punto si è messo a scrivere».

 

Sandro Veronesi o Antonio Pennacchi?

«Preferisco Pennacchi».

 

Perché?

«Perché lui era veneto dentro, eppure incarnando un personaggio del centro Italia, ha trasfigurato la sua identità creando una lingua nuova».

 

[…] Che cosa la colpì di «Gomorra», di Roberto Saviano?

antonio pennacchi

«Il fatto che fosse epica pura. Quei ragazzini votati alla morte, quei personaggi: chi ne dà una lettura sociologica secondo me è fuori strada. Però se Gomorra divenne un best seller, a parte il merito del libro e dell’autore, fu grazie alla strage di Duisburg: il libro divenne popolarissimo in Germania e poi anche in Italia e nel resto del mondo».

 

Non tutti ricordano, tra i suoi grandi successi, le opere di Enzo Biagi.

«All’inizio in Mondadori si riteneva intimamente disprezzabile lo scrittore che vendeva tanto. Io ho sempre combattuto questa visione, ma la cosa più difficile è mantenere un equilibrio tra rispetto delle regole di mercato, necessarie, e libertà di giudizio. Quando si perde questo equilibrio si rischia di commettere errori fatali».

beppe fenoglio

 

Cioè Vittorini che disprezzava «Il Gattopardo»?

roberto saviano 4

«Mentre Giorgio Bassani, che lo aveva proposto, è stato a lungo emarginato dalle avanguardie, definito “la Liala della letteratura”. Sa che Bassani, per me, è stato uno dei maggiori scrittori italiani? Ancora oggi rileggo le sue Cinque storie ferraresi. Confesso che oggi preferisco rileggere cose che ho amato invece di lanciarmi in scoperte che potrebbero deludermi». […]

Gian Arturo Ferrari

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...