IL PATTO DEL NAZARENO PER LA RAI - LA TARANTOLA VIA: IL FORZISTA PILATI (L’UOMO DELLA LEGGE GASPARRI) VERSO LA PRESIDENZA RAI - IL DG GUBITOSI SEMPRE PIÙ ONE MAN SHOW

Alessandro Ferrucci per "il Fatto Quotidiano"

 

colombo todini pinto pilati verro rositani tarantolacolombo todini pinto pilati verro rositani tarantola

   Un primo appuntamento fissato dalle rispettive segreterie; poi un altro, sempre concordato. Quindi una telefonata estemporanea, un caffè; la volta successiva il pranzo, il “tu” viene automatico insieme alla strategia comune, ed ecco che due personaggi in teoria lontani per indole, cultura e background politico come Antonello Giacomelli e Antonio Pilati, si ritrovano in sintonia per l’ennesimo caso di Italia “renzusconizzata”. Il primo, ex Margherita ora Pd, è il sottosegretario di Stato al ministero dello Sviluppo economico, tradotto: si occupa (anche) di Rai; il secondo è un fedelissimo dell’era berlusconiana, ora è nel Cda di viale Mazzini, ma è stato il protagonista nella stesura della legge Gasparri, anno di disgrazia 2004, dedicata proprio alla “riorganizzazione della radiotelevisione”.

ANTONIO PILATI ANTONIO PILATI

  

Tra i due la parola chiave è: scadenze. Nel 2015, tra marzo e aprile, il Cda e il direttore generale terminano il loro mandato assieme al presidente Anna Maria Tarantola; l'anno successivo, quindi nel 2016, va ridiscusso e rinnovato l'accordo tra lo Stato e la Rai datato 1993, milioni e milioni di euro da incrociare con obiettivi, voleri, necessità, riorganizzazione interna ed esterna. In tutto questo, Giacomelli aveva promesso di anticipare il rinnovo della concessione, ma ancora non ci sono sviluppi significativi.

  

Ieri nel suo editoriale il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, scrive: “Il patto del Nazareno finirà per eleggere anche il nuovo presidente della Repubblica, forse a inizio 2015. Sarebbe opportuno conoscere tutti i reali contenuti. Liberandolo da vari sospetti (riguarda anche la Rai?)”. A quanto pare la risposta è: sì.

antonello giacomelliantonello giacomelli

  

Dentro Viale Mazzini danno lo stesso Pilati come prossimo presidente, proprio a discapito della Tarantola, oramai estromessa dalle decisioni principali, con il direttore generale Luigi Gubitosi sempre più one man show. Negli ultimi tempi, l'ex uomo-Gasparri, ha più volte manifestato pubblicamente le sue idee rispetto alla tv di Stato, neanche un anno fa in un convegno promosso dalla Fondazione Di Vittorio (legata alla Cgil) e dall'associazione “Articolo 21” di Beppe Giulietti, ha dichiarato: “La Rai è l'unica televisione in grado di garantire un servizio pubblico, grazie al canone avanzano circa 500 milioni di euro che sarebbe giusto distribuire alle realtà locali che garantiscono almeno un notiziario al giorno”.

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

 

Insomma, un membro del Cda di un'azienda, secondo molti non così florida, ipotizza di decurtare parte degli introiti verso differenti realtà commerciali. Pochi mesi dopo è lo stesso Giacomelli a intervenire sullo stesso argomento: “La Rai appartiene ai cittadini: il governo Renzi farà di tutto per affermare questo principio, sia attraverso la riforma del canone, sia attraverso la modifica della governance, sia promuovendo un uso efficiente di tutte le risorse interne, umane, tecnologiche e finanziarie”.

 

MAURIZIO GASPARRIMAURIZIO GASPARRI

Sul tavolo della trattativa anche l'ipotesi di istituire la figura di amministratore unico, quella di un direttore generale dedito ai contenuti, un Cda non eletto dalla politica e un ruolo di garanzia affidato al presidente. Berlusconi sarebbe soddisfatto, Renzi anche, Pilati l'uomo giusto.

 

Con un Cda vicino ai voleri dell'ex Cavaliere che il premier potrebbe sfruttare per stendere una riforma che li soddisfi entrambi a danno, oltre che del servizio pubblico, delle minoranze interne ai democratici oggi rappresentate in Cda dai due consiglieri indipendenti, Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo. Questa è l'Italia renzusconizzata, bellezza.

Benedetta Tobagi Benedetta Tobagi

   Twitter: @A_Ferrucci

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO