MEDIASET IN THE SKY WITH CHAMPIONS - ORA CHE LA PAY-TV DEL BISCIONE DIVENTA INDIPENDENTE, C’È CHI IPOTIZZA UN’ACQUISIZIONE DA PARTE DI SKY, PER RIPRENDERSI TUTTI I DIRITTI SUL CALCIO, IL PRODOTTO CHE PIÙ SPOSTA GLI ABBONAMENTI

Stefano Righi per il “Correre Economia - Corriere della Sera

 

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

Uno a zero, palla al centro. La partita si è giocata quest’estate, sul campo dei diritti per trasmettere il calcio in televisione, ma le conseguenze sono destinate a produrre effetti per lungo tempo, sia per gli appassionati, che per i conti economici delle aziende protagoniste. In campo, Sky da una parte, con Fox, Mediaset dall’altra. La pay-tv di Rupert Murdoch contro il polo televisivo creato da Silvio Berlusconi. Il signore della tv a pagamento contro il cavaliere che ha conquistato l’Italia con Canale 5, prima di aprire alla pay per view . 
 

AL RADDOPPIO
Uno scontro milionario, che ha raddoppiato l’impegno economico rispetto agli anni passati per conquistare il boccone più goloso di tutta la torta del calcio europeo, la Champions League . Il torneo, oggi esclusiva Sky, dalla prossima stagione agonistica e per tre anni, sarà trasmesso da Mediaset Premium, che ha perso, in favore di Sky, i diritti sull’ Europa League , la seconda manifestazione continentale.

 

Per riuscirci, Mediaset ha messo sul piatto circa 700 milioni di euro per il triennio, sferrando un colpo durissimo a Sky, costretta a riconsiderare la propria vocazione ad essere «la» televisione del calcio europeo. 

RUPERT MURDOCH RIDE ALLA CONVENTION DI ALL THINGS DIGITAL RUPERT MURDOCH RIDE ALLA CONVENTION DI ALL THINGS DIGITAL


Certo, Sky continuerà a trasmettere i campionati di calcio più importanti (Inghilterra, Francia e Spagna, i cui diritti sono di Fox), oltre alla Bundesliga tedesca (diritti propri), ma il vuoto del martedì e mercoledì rischia di ripercuotersi anche sul piano degli abbonamenti. Ed è proprio questo il piano di Mediaset, erodere abbonati a Sky, offrendo il massimo. In un momento di pesante crisi economica e di protratta contrazione della raccolta pubblicitaria, un investimento come quello di Mediaset sembra preludere a un’evoluzione più ampia dei canali pay di Cologno Monzese.

 

Berlusconi e Murdoch a ArcoreBerlusconi e Murdoch a Arcore

«La situazione è in ebollizione», si limitano a dire dal quartier generale di Mediaset, dove si attende il battesimo di Mediaset Premium Spa, che diverrà operativa il prossimo 1 dicembre, con Telefonica all’11 per cento (per ora). A nove anni dalla nascita, i canali a pagamento di casa Berlusconi faranno così anche formalmente da soli. 
 

PROSPETTIVE
«È una mossa chiara per estrarre valore dall’azienda – sottolinea un osservatore – e magari arrivare a una cessione». Nel caso, la richiesta non sarà banale. Se Telefonica, al netto dell’opzione put in suo favore, ha valorizzato 100 milioni una quota dell’11 per cento di Mediaset Premium, il totale non si discosterà molto dal miliardo di euro. Ma chi può essere interessato?

 

Murdoch e Berlusconi d\'annataMurdoch e Berlusconi d\'annata

Gli indizi conducono ad Al Jazeera, l’emittente degli Emirati arabi, ma tra i candidati c’è anche Vivendi e la stessa Telefonica. Però il vero colpo di scena sarebbe un accordo con Sky, che si riprenderebbe tutto il calcio e tutta l’offerta pay, lasciando Mediaset solo «in chiaro». Ipotesi affascinante, che si sposa senza controindicazioni con il ridisegno delle attività europee di Sky.

 

La piattaforma italiana di Murdoch è infatti avviata a finire sotto lo stesso tetto di BskyB, ovvero un gruppo che controlla direttamente 23 milioni di abbondati tra Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Austria e Italia e che fa dell’offerta sportiva il proprio punto di forza. Fantasie? Forse.

 

Berlusconi e MurdochBerlusconi e Murdoch

«Sarebbe come se, prima di vendere casa, il proprietario si impegnasse in una ristrutturazione molto onerosa», sottolineano da Sky. Perché farlo? Forse per alzare il prezzo. Di sicuro, negli affari, anche televisivi, nessuno può mai dire mai. E la volontà di tornare all’antico, magari facendo cassa con Premium per poi dedicarsi a un ripensamento dei canali in chiaro potrebbe essere più concreta di quanto traspaia.

 

Qualcosa di importante cambierà a breve. Anche perché a Cologno hanno ben chiaro che, nonostante il mercato pubblicitario sia in calo e si equilibri diversamente la bilancia tra reach e targeting , ancora il 63 per cento della raccolta televisiva finisce nelle casse del Biscione. 
 

champions_leaguechampions_league

MERCATO FERMO
Il mercato della televisione a pagamento è molto stressato dalla crisi, in Italia. Gli abbonati non arrivano a 7 milioni (erano 5, sono 4,7 per Sky; meno di 2 per Mediaset Premium), su 23 milioni di famiglie complessive. I margini di crescita ci sarebbero – l’Italia sconta un gap del 25 per cento rispetto agli altri principali mercati europei – ma mancano le precondizioni per crescere.

 

E il rosso è il colore comune dei conti: più inciso quello di Mediaset Premium, che fattura circa 638 milioni e ne perde una dozzina, più diluito (8 milioni), quello di Sky, nonostante un fatturato da 2,86 miliardi di euro. L’uscita di Mediaset dalla pay aprirebbe (forse) ad altri operatori. Il panorama sta cambiando velocemente.

Andrea-ZappiaAndrea-Zappia

 

Telecom Italia, ad esempio, ha un accordo proprio con Sky per allargare, con la Ultra broadband , la base degli abbonati in tutti quei centri dove il segnale non arriva ancora. Si parla di un milione di nuovi clienti in cinque anni. Quanti ne sposterà il calcio? A fronte di un investimento pesante e sulla base dei risultati dell’ultima settimana delle italiane in Champions – e di una permanenza sul massimo palcoscenico che rischia di non superare i tre mesi – la domanda è legittima. La risposta sarà decisiva. 

Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…