1. IERI HA MESSO A SEGNO UN BUON PUNTO, IL BANANA-POLIFEMO: SETTE GIORNI DI MALATTIA E LO SLITTAMENTO DEL PROCESSO RUBY. POI CI PENSERANNO I LEGITTIMI IMPEDIMENTI PARLAMENTARI A DARGLI UNA MANO PER FAR SLITTARE IL PROCESSO MEDIASET 2. MA IL VERO INCUBO È UNA POSSIBILE RICHIESTA D’ARRESTO DA NAPOLI PER L’AFFAIRE DE GREGORIO - PER IL COLLE NE SERVE UNO CHE NON ABBIA PROBLEMI A FARE BERLUSCONI SENATORE A VITA. IL MAGO DALEMIX, PER ESEMPIO? O GIULIANO AMATO? DI CERTO NON UNO COME PRODI…

a cura di colin ward e critical mess (Special Guest: Pippo il patriota)

1. IL CAINANO NELL'ANGOLO
Ieri ha messo a segno un buon punto, il Banana-Polifemo: ha ottenuto sette giorni di malattia e lo slittamento del processo Ruby. Poi ci penseranno i legittimi impedimenti parlamentari a dargli una mano per far slittare anche il processo Mediaset. Ma il vero incubo è una possibile richiesta d'arresto da Napoli per l'affaire De Gregorio. Quella sarebbe una bomba e allora bisogna dire la propria sul prossimo capo dello Stato, assolutamente. Perché? Perché ne serve uno che non abbia problemi a fare Berlusconi senatore a vita. Il Mago Dalemix, per esempio? O Giuliano Amato? Di certo non uno come Mortadellone Prodi.

Passiamo ai giornaloni. "Marcia del Pdl sul tribunale. I parlamentari a Milano: vogliono eliminare Berlusconi, appello al Colle. E arriva il sì all'impedimento". "Il blitz preoccupa Napolitano, oggi gli azzurri al Quirinale. Il capo dello Stato teme uno scontro istituzionale pericoloso e nefasto" (Messaggero, pp. 1 e 7). "Il blitz del Pdl al Trbunale di Milano. E i medici danno ragione a Berlusconi. Caso Ruby: visita fiscale, sì all'impedimento. Napoli: ‘giudizio immediato'".

"Lo sfogo del Cavaliere: basta con le cautele, vogliono arrestarmi. La richiesta di garanzie al Quirinale (Corriere, pp. 12 e 15). Il retroscena della Stampa, "Situazione troppo tesa. Napolitano preoccupato. Timori per il possibile ‘Aventino' in vista delle consultazioni" (p. 5). In attesa di udienza il Giornale: "Sos per la democrazia, il Colle apre al Pdl. Stallo politico e toghe, Napolitano preoccupato oggi riceve Alfano. Il segretario: ‘Ci affidiamo a lui" (p. 7). Manco fosse la Madonna.

Su Repubblica, Eziolo Mauro scrive che si è trattato di una marcia "antirepubblicana ed eversiva" e critica Re Giorgio Banalitano: "Ci aspettavamo che Napolitano non ricevesse al Colle chi dopo aver chiesto udienza al Quirinale trascina il Parlamento in piazza. Ma dal capo dello Stato, Alfano e Berlusconi impareranno che il Quirinale non è un quarto grado di giudizio" (p. 1).

La Stampa affida a Massimo Gramellini il compito di ironizzare su "150 parlamentari, eletti per ridurre le tasse ai lavoratori e restituire l'Imu ai pensionati, che invece marciano compatti sotto un tribunale della Repubblica (...) Si fa presto a dire Sudamerica. Certe cose non succedono più neppure lì". Protesta il Cetriolo Quotidiano: "Il Pdl occupa il tribunale. Tacciono Pd e Quirinale" (p. 1). In effetti, ieri, chi guardava le agenzie aveva la sensazione che i piddini fossero stati tutti rapiti.

2. QUIRINAL PARTY
Ma tutte le energie dei partiti e dei poteri marci sono concentrate sul dopo-Banalitano e il Corriere oggi lo scrive chiaramente: "Ora la partita vera è per il Quirinale. Parisi: Prodi candidato più accreditato. Tutto si gioca sulla giustizia. D'Alema, altro nome in campo: ‘No agli arroccamenti antistorici delle toghe" (p. 19). Sul Messaggero, "Prodi, D'Alema, Amato: tris per il Quirinale. Per evitare la candidatura forte del Professore, Berlusconi medita di proporre capo dello Stato il presidente del Copasir. Ancora stallo per le presidenze delle Camere. Parte del Pd si ribella all'ipotesi di lasciare Montecitorio ai grillini" (p. 9).

Idem su Repubblica: "Quirinale, la carta anti-Prodi di Silvio. Possibile offerta al Pd: D'Alema o Amato per evitare il Professore. Il Giornale ne ha fatto l'elogio: Massimo l'unico a non ostracizzare il Cavaliere" (p. 10). Del resto l'elezione di un presidente della Repubblica è di per se stessa il massimo dell'inciucio.

3. TOTO-GRANDE MERINGA
Si chiude il portone della Sistina e i nostri giornali già contano i pacchetti di voti come fossero le elezioni in Campania. Per il Corriere, "Scola ha già cinquanta voti. Corsa con Dolan e Scherer. Se non ci sarà un eletto entro giovedì, spazio agli outsider" (p. 6). Per la Repubblica degli Illuminati, "Via agli scrutini, Scola parte da 40 voti. Caccia agli indecisi per chiudere la partita. Stasera la prima fumata. Se l'impasse non si sbloccasse in sei-otto votazioni, salirebbero le quotazioni degli outsider Dolan e Ouellet" (p. 15). Oh, ma sanno tutto, eh? Come prima delle ultime elezioni.

4. ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA
"Caso Mps, Baldassarri e i 20 milioni da Nomura. Nel mirino dei pm il ‘guadagno smisurato' del manager del Monte. L'ex capo area presentò l'affare come un ‘regalo' della banca giapponese agli italiani" (Messaggero, p. 14). "Monte Paschi, ‘contratto capestro'. L'accusa dell'Istituto alla banca Nomura nella causa per danni. Gli ex vertici Mussari e Vigni avrebbero operato a scapito di Mps nell'operazione Alexandria" (Corriere, p. 23). Va avanti "lenta ma sicura" la maxi-inchiesta di Siena. Si fa tempo a rivotare, che staremo ancora a leggere "Siena, nel mirino...".

5. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
"Sette milioni di italiani verso la soglia di povertà. Discesa del Pil, meno 1%. L'Istat: difficoltà per spese alimentari e riscaldamento" (Corriere, p. 28). "Recessione, crolla del 5% il potere di acquisto. 6,7 milioni di italiani in forte difficoltà" (Repubblica, p. 13). "Energia in crisi, le centrali si fermano. Da Enel ad A2a, utility costrette a ridurre il personale e ‘congelare' la produzione" (Repubblica, p. 26).

Come vedete si tratta di temi tutti molto al centro del dibattito politico di questi giorni.

6. CHAPEAU!
Sergio Rizzo va a guardare nei rifiuti e trova un bell'appalto gestito aumma aumma. "L'appalto d'oro (e segreto) per tracciare i rifiuti. Stanziati 147 milioni senza gara e col sospetto di costi gonfiati. L'incarico affidato a Selex, azienda di Finmeccanica. L'ente per la digitalizzazione della Pa: importi fuori mercato" (Corriere, p. 19). Piove sempre su Sfig-meccanica, di questi tempi.

7. MA FACCE RIDE!
La Stampa (p. 4) pubblica una grande foto dell'Avvocato di panna montata per pubblicizzare la mostra "Le auto dell'Avvocato", a Torino. Prossima mostra, "Il tesoro dell'Avvocato", tra Ginevra, Liechtenstein e Lussemburgo.

 

 

BERLUSCONI CON GLI OCCHI CHIUSI SILVIO BERLUSCONI A OCCHI CHIUSI jpegPROTESTA PDL DAVANTI AL TRIBUNALE DI MILANO PRO BERLUSCONI PDL BERLUSCONI TRIBUNALE MILANO PRESTIGIACOMO SANTANCHE PELINO GIAMMANCO RAVETTO AL TRIBUNALE DI MILANO PRO BERLUSCONI Intervento di Massimo Dalema ROMANO PRODI Giuliano Amato Angelino Alfano Giorgio Napolitano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…