enrico melozzi

PERCHE’ LE CANZONI DI SANREMO CI SEMBRANO TUTTE UGUALI? – IL DIRETTORE D’ORCHESTRA ENRICO MELOZZI, PER GIOCO AL FESTIVAL CON I COME COSE, SPIEGA I NUOVI MECCANISMI DELL’INDUSTRIA DEL DISCO: "CONFEZIONARE UN BRANO È UN’OPERAZIONE CHIRURGICA DOVE TUTTO È STUDIATO PER INCASTRARSI NEI TEMPI E NELLE LOGICHE DELLO STREAMING. LE CANZONI SI PIEGANO AI CAPRICCI DELL’ALGORITMO DEVONO DURARE TRE MINUTI E MEZZO, DEVONO COMINCIARE DIRETTAMENTE CON LA VOCE DI CHI CANTA, HANNO DEMO DIGITALI CON UN SUONO COSTRUITO IN LABORATORIO” - "LUCIO CORSI? UN VERO ARTISTA IN UN MONDO DI WANNABE – MARTA DONA’? UNA BESTIA VERA"E SUL FATTO CHE OGNI BRANO HA UNA SFILZA DI AUTORI RIVELA CHE…

Giulia Marchina per “Domani” - Estratti

 

ENRICO MELOZZI

La telecamera lo inquadra in piedi sul podio. Con la bacchetta mima il gesto di chi è intento a scarnificare uno spiedino in un sol boccone. Una goliardata, appena un attimo prima che la luce in platea si affievolisca, e che quella sul palco ricordi a tutti che la musica sta andando in scena, per la settantacinquesima volta, da Sanremo.

 

(...)

 

Il direttore d’orchestra Enrico Melozzi è arrivato a una conclusione: «Oggi confezionare un brano è diventata un’operazione chirurgica, un rituale quasi meccanico dove tutto è studiato per incastrarsi nei tempi e nelle logiche dello streaming».

coma cose

 

C’è prima la parte della scrittura, pre-produzione, «spesso con demo digitali, quasi come se l’ispirazione dovesse passare prima da un laboratorio per essere convalidata». In seconda battuta arriva la registrazione, «dove si stratificano le tracce, si lavora sul suono con precisione millimetrica, comprimendo, levigando, rendendo ogni elemento perfetto»; prodotti costruiti a tavolino, «che possano vibrare su qualsiasi impianto, dalla cassa dello smartphone fino ai sistemi audio più sofisticati».

 

(…)

 

L’approdo al Festival – «di cui non mi frega niente, perché faccio altro nella vita» – quasi per caso; gli anni dell’Ariston lo hanno reso forse anche più severo di quanto non tradisca la sua aria scanzonata. A Sanremo «non si può ragionare solo in termini digitali, perché c’è l’orchestra, e l’orchestra è carne, sangue e respiro. Il brano si trasforma. La durata è di tre minuti e mezzo, e dentro bisogna metterci tutto: l’epica, la delicatezza, il colpo di scena. La diretta televisiva scompone il suono e lo rigetta fuori in milioni di case: il mix deve essere una formula esatta che tenga conto della magia ma anche della brutalità del mezzo».

ENRICO MELOZZI

 

Stortura – o evoluzione – di questi ultimi anni è la mancanza di intro strumentali nei pezzi: i brani partono già da subito col cantato, senza dare respiro alla canzone. «È il diktat delle piattaforme digitali e delle radio: devi catturare l’ascoltatore entro i primi cinque secondi, altrimenti sei fuori».

 

Melozzi spariglia le carte, e nella serata dei duetti decide di osare un’introduzione strumentale di venti secondi con la cover de L’estate sta finendo, eseguita dai Coma Cose con Johnson Righeira. «Per gli standard attuali, un suicidio commerciale», dice. Un azzardo per il concertatore dalla formazione «pratica, più che accademica», che difficilmente altri avrebbero tentato.

 

Anche perché «negli ultimi cinque anni la direzione artistica del Festival ha dato carta bianca agli artisti sulla scelta del direttore d’orchestra: si può scegliere chi si vuole». Il risultato è che «il 90% di chi dirige lo fa per la prima volta in vita sua. Diventa una presa per il culo all’orchestra, al pubblico, alle istituzioni culturali», spiega Melozzi infastidito.

 

 

olly

(…)

 

E se lo strumentale è messo male, anche la parte vocale non si sente molto bene: «A me l’autotune non dispiace – dice – ma siamo all’abuso. Un conto è correggere, un altro è dare la possibilità a chi nella vita avrebbe dovuto fare tutt’altro, di costruirsi una carriera su un’intonazione che non ha», ma è falsificata.

 

Con queste premesse, viene meno il concetto di gara canora: «Sanremo non lo è; è una trasmissione televisiva che deve fare ascolti. E gli ascolti si fanno scegliendo gli artisti migliori, l’ordine giusto di uscita. E se azzecchi la tracklist, vinci. Con Amadeus sembrava in atto una rivoluzione, ma ci si è resi subito conto di quanto sia basico il livello di produzione; passati i primi due anni di direzione artistica, tutti si sono omologati».

ENRICO MELOZZI

 

Il finale di quest’anno? «Non solo il podio, ma la cinquina era bellissima». Lucio Corsi? «Un vero artista in un mondo di wannabe». Brani omologati, si diceva, «con una massa di produttori che copia». E con una sfilza di autori, però. «Perché le quote autorali si vendono. C’è sempre un autore principale, ma gli altri si inseriscono per motivazioni che non hanno a che fare con la musica: per esempio per uno scambio con la visibilità. Raramente tutti hanno dato un contributo».

 

Brani a prova di algoritmo, o no? «L’algoritmo, questo dio silenzioso che decide cosa meritiamo di ascoltare, cosa scalerà le classifiche, cosa diventerà virale. La musica si piega ai suoi capricci. I brani vengono scritti per compiacerlo: strofe brevi, ritornelli immediati, durata ridotta all’osso. Ma la vera arte non può essere una pedina di questo gioco, quando è autentica, non si inchina davanti a nessun algoritmo».

marta dona 33

 

Olly ha vinto, e con lui la sua manager Marta Donà che Melozzi definisce «una bestia vera: sa il fatto suo, combatte per gli artisti e si sceglie solo cavalli vincenti che sa come “spingere"». La fa sembrare una faccenda al limite del bellicoso, più che un festival della musica italiana: «Qualunque posto, in confronto al mercato della discografia, è una sala da tè».

enrico melozzi foto di baccoLUCIO CORSI OLLY - FOTO LAPRESSEcoma cosecoma cose johnson righeiracoma coseenrico melozzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO