1. SOTTO IL PESO DEI DEBITI E DI UNA PESSIMA GESTIONE DA PARTE DEI SALOTTI MARCI IL CORRIERE RISCHIA DI AFFONDARE: OGGI SARANNO ANNUNCIATI I PRIMI TAGLI NEI QUOTIDIANI (UN CENTINAIO DI PREPENSIONAMENTI) E LA ROTTAMAZIONE DEL SETTORE PERIODICI 2. SOPRAVVIVERANNO SOLTANTO i settimanali “OGGI” e “il mondo" E il mensile “AMICA” 3. IL PIANO “LACRIME E SANGUE” (ALTRUI) DELL’RCS PREVEDE LA CACCIATA DEL 14% TRA GIORNALISTI E POLIGRAFICI (640 ESUBERI IN ITALIA E 160 IN SPAGNA) E DOMANI IL PIANO SARA’ AL VAGLIO DEGLI AZIONISTI ANCORA RILUTTANTI A METTERE MANO AL PORTAFOGLIO 4. DOPO IL DIRETTORE DELL’AREA QUOTIDIANI, GIULIO LATTANZI, ANCHE FLEBUCCIO DE BORTOLI - ANCHE LUI IN FORTE CONTRASTO CON L’AD SCOTT JOVANE -, POTREBBE ABBANDONARE LA NAVE CHE AFFONDA (MARIO CALABRESI PRONTO ALLA DIREZIONE. L’ATTUALE DIRETTORE DE ‘’LA STAMPA’’ POTREBBE ESSERE SOSTITUITO DA LUIGI CONTU DELL’ANSA)

DAGOREPORT
Dal porto delle nebbie di via Solferino arriva un drammatico SOS: la corazzata "Corriere della Sera" rischia di affondare sotto il peso dei debiti nuovi e pregressi, oltre un miliardo di euro.

E il suo "salvataggio" da parte dei Poteri marci (mascherati da editori) sembra ancora lontano. In attesa che i riluttanti "pattisti" dell'Rcs Media Group si decidano a mettere mano al portafoglio il conto (salatissimo) della loro disastrosa gestione editoriale-amministrativa ancora una volta viene presentato a chi nell'azienda, giornalisti e poligrafici, hanno avuto il solo torto di aver fatto finta troppo a lungo che la drammatica situazione alla fine si sarebbe aggiustata.
Così, però, non è.

Questa mattina a giornalisti e a poligrafici del gruppo sarà presentato il piano di ristrutturazione elaborato dal neo amministratore delegato, Pietro Scott Jovane. Un piano solo "lacrime e sangue" che, stando alle ultime voci, prevede la fuoriuscita dall'azienda di oltre 700 lavoratori. "Il 14 per cento della forza lavoro totale del gruppo che oggi ha oltre 5000 dipendenti", ha fatto due conti Andrea Montanari su "MilanoFinanza".

Dunque, non ci saranno soltanto i prepensionamenti distribuiti tra le due uniche testate ancora in buona salute nonostante la costante perdita di copie in edicola e un pauroso calo di pubblicità: il "Corriere della Sera" (70 redattori) e la "Gazzetta dello Sport" (una trentina), ma si procederà pure attraverso stati di crisi e "licenziamenti" soprattutto nell'area periodici che sarà, in pratica, rottamata.

Il responsabile dell'area che edita i magazine, Matteo Novello, ha convocato sempre per oggi i direttori di alcune testate ("Novella 2000", , "A" e "Visto") per comunicargli che i loro prodotti settimanali, in piena crisi di copie, saranno chiusi.

Da quel poco che trapela tra via Solferino e la sede di Crescenzago dall'annunciata carneficina si salverebbero solo "Oggi" e "Amica". Ma gira anche voce che dopo il direttore generale dell'area quotidiani, Giulio Lattanzi, anche Flebuccio De Bortoli - anche lui in forte contrasto con l'ad. Scott Jovane -, potrebbe abbandonare la nave che affonda.

Intanto i sindacati interni annunciano un pacchetto di 15 giorni di sciopero sollecitando la solidarietà dei colleghi del Corriere e della Gazzetta. Arriverà?

Sul fronte padronale tutto sarà più chiaro (si fa per dire) quando martedì si riunirà il consiglio d'amministrazione del gruppo, presieduto dal bocconiano Angelo Provasoli, per approvare il business plan 2013-15 e decidere sulla ricapitalizzazione, fissata in 400 milioni di euro.

Un aumento di capitale (incerto) per tamponare la voragine formatasi negli anni degli sprechi: l'ampliamento faraonico della nuova sede per opera dell'architetto Vittorio Gregotti, ora messo in vendita ad eccezione della sede storica di via Solferino; delle megalomanie espansionistiche: l'acquisizione-pacco del gruppo spagnolo Recoletos-El Mundo, rifilato da Botin; dell'allegra Befana dei bonus ai vertici: assomma a quasi duecento milioni di euro le liquidazioni pagate ai manager in uscita negli ultimi dieci anni.
La metà esatta del costo della ricapitalizzazione annunciata.

Stavolta neppure il santo protettore di via Solferino, Abramo Bazoli, sembra in grado di fare miracoli di fronte a un ulteriore debito di oltre 800 milioni da rinnovare con le banche di oltre (la "sua", per inciso, Banca Intesa) e nuove perdite per 427 milioni.

Arriva in nostro soccorso un analista finanziario ben noto sulla piazza di Milano: "Non occorre essere maghi della finanza per capire che l'Rcs è sull'orlo del baratro economico e che non s'intravede ancora un vero piano editoriale e finanziario - mi viene in mente lo scorporo in Borsa della testata Corriere, idea cara anche a qualche editorialista - capace così di far uscire definitivamente il gruppo dallo stato comatoso in cui versa", spiega un uomo d'affari di lungo corso.

"Del resto - aggiunge - al capezzale della proprietà del Corriere continuano ad alternarsi manager della finanza che non hanno alcuna esperienza di editoria. Dirigenti, parlerei pure di mezze figure, chiamate a eseguire gli ordini di Mediobanca che oltre ad essere in pieno conflitto d'interessi-advisor e azionista nel caso, ad esempio, della tragica acquisizione spagnola -, avrebbe fatto bene a tenersi fuori dai giornali come suggeriva saggiamente Enrico Cuccia".

Come andrà a finire?
"Male. Forse aveva ragione Diego Della Valle quando ha sbattuto in faccia la porta ai pattisti raccolti in Rcs: se vogliano avere voce in capitolo tirino fuori i soldi per risanare l'azienda e non aspettino qualche piccola speculazione borsistica per rientrare delle loro perdite dopo aver incassato pure sui rossi di bilancio dei dividendi. Di sicuro - conclude l'analista meneghino - penso sia poco probabile che l'attuale patto di sindacato possa resistere fino alla sua scadenza naturale del marzo 2014. Anche perché le Generali di Mario Greco, affrancatesi ormai da piazzetta Cuccia, e la nuova Fonsai-Unipol di Carlo Cimbri presto si tireranno fuori da quell'oscuro salotto di carta".

2. http://www.milanofinanza.it/quotazioni/quotazioni.asp?step=1&action=ricerca&codiceStrumento=u2ae&titolo=RCS

RCS, ARRIVA LA SCURE DI JOVANE.
TUTTI TRASFERITI IN VIA RIZZOLI
Andrea Montanari per MF/ Milano Finanza

Doveva essere un piano strutturale quello per il salvataggio e la ristrutturazione di HYPERLINK "http://www.milanofinanza.it/quotazioni/quotazioni.asp?step=1&action=ricerca&codiceStrumento=u2ae&titolo=RCS"Rcs Mediagroup. E così sarà. Gli interventi sono imponenti e riguardano tutta l'azienda. Gli esuberi saranno in totale 800 su 5 mila dipendenti: di questi 640 in Italia e il resto in Spagna. Verranno chiuse 10 testate periodiche tra le quali A (il direttore Maria Latella dovrebbe andare a ‘'Io Donna'' con Diamante D'Alessio promossa ad ‘'Amica'').

Ma la vera novità come più volte anticipato da MF-Milano Finanza riguarda le proprietà immobiliari. Tutti i dipendenti saranno accentrati in via Rizzoli, nella nuova torre. Quindi saranno liberati gli spazi di via San Marco e via Solferino, sedi delle redazioni della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera.

Oggi alle 17 è prevista l'assemblea dei giornalisti dei due principali quotidiani italiani da sempre contrari all'abbandono di via Solferino. Posizione condivisa fin da subito dal direttore del Corsera Ferruccio de Bortoli che a questo punto vorrà far valere le sue ragioni. In caso contrario, mantenendo fede agli impegni presi con la redazione, potrebbe anche dimettersi. Nel caso, il candidato principale alla poltrona di direttore è Mario Calabresi, attuale direttore de La Stampa dove potrebbe essere sostituito da Luigi Contu (Ansa).

 

S.O.S. Corriere della SeraSEDE CORRIERE DELLA SERA SCOTT JOVANEPIETRO SCOTT JOVANERUBY-COVER-NOVELLA-2000Cover Il Mondo 4 febbraiogruber cop vistoBazoli GIUSEPPE ROTELLI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE CHE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO