PIÙ ABILI CHE DISABILI: MARTIN, IL CALCIATORE SENZA UNA GAMBA

Claudio Arrigoni per il "Corriere della Sera"

Martin era poco più che adolescente quando cominciò a sentire un dolore al piede destro. L'ortopedico non diede troppo peso: «Dipende da una piccola deformità». Antidolorifici e plantari. «Non mi facevano nulla. Il dolore era troppo forte». A novembre del 2011 esami, biopsia e diagnosi: tumore maligno alle ossa. Era nel piede, 13 centimetri. Quattro cicli di chemioterapie e si riduce a 5. Ancora troppo.

«Dobbiamo amputare», gli dissero. Era marzo del 2012. «Ricordo la notte precedente. La peggiore che ho mai passato. Non posso descrivere ciò che provavo». Quella sera aveva il piede, il giorno dopo gli sarebbe mancata una parte di gamba, da metà polpaccio in giù. «Ma avevo fiducia nei medici. E il dolore era così grande: un sollievo quando me lo hanno tolto».

Fino a qui, la storia di Martin Hofbauer, ventenne austriaco, è quella di molti. Uguale ma sempre diversa, con il cancro protagonista nel male. Ma poi ne inizia una nuova. Una rivoluzione. Parte dal calcio per diventare segno di cambiamento nel mondo.
Martin ha infatti ricevuto dalla Fifa, la Federazione internazionale che regola il calcio, l'autorizzazione a giocare in una competizione ufficiale con la protesi. Martin ha aperto una strada come Oscar Pistorius fece nell'atletica, arrivando a gareggiare nella corsa sino all'Olimpiade, lui che per una malformazione aveva avuto entrambe le gambe amputate dopo pochi mesi.

La Federazione di atletica gli aveva negato la possibilità di correre con atleti normodotati. Il Tribunale Sportivo di Losanna lo riammise alle corse: nessuna evidenza di vantaggi. Anche questa vicenda ha spinto la Fifa a decidere che Martin, con la sua protesi, può giocare in campionato. Come Oscar deve correre solo con le protesi che sono state testate, la condizione è che «la protesi non rappresenti un pericolo per il giocatore stesso, i suoi compagni di squadra e gli avversari; l'arbitro verificherà lo stato della protesi prima dell'inizio della gara».

Martin ama giocare a pallone. Lo faceva prima dell'amputazione e ha continuato a farlo dopo. La sua squadra, l'Ufc Miesenbach, partecipa al campionato dilettanti in Stiria. Ha iniziato a mettere la protesi due mesi dopo l'operazione. «È parte di me». Un compagno di stanza gli diede il numero di Matthias Lanzinger, il campione di sci austriaco rimasto disabile dopo una caduta e che ora partecipa alle gare paralimpiche. «Mi ha dato consigli, è stato un momento commovente». Quell'incontro lo ha convinto: «Torno a giocare». Da settembre si allena con i compagni. A ottobre scende in campo.

«Ho subito fatto gol. La protesi non mi ostacola e non crea problemi». A volte giocava di nascosto: «Con le calze nessuno si accorgeva». Ma voleva di più: «Era brutale. Mi allenavo e poi guardavo dalla tribuna i miei compagni nei tornei. La partita è un dono meraviglioso». Ripara macchine agricole al suo paese, Gschaid, e lo racconta al quotidiano locale, la Kleine Zeitung Graz. «Quando ho fatto la richiesta pensavo positivo, speravo la accogliessero». È successo. Un passo avanti, non solo per lui. «Sono felice di aver aperto una breccia per altri sportivi disabili».

Qui in Italia c'è un precedente. Francesco Messori, un ragazzo di Correggio, nacque senza una gamba. Disarticolato. Usa le stampelle. Ma ama il calcio. Si allenava con una squadra del suo paese ma non poteva giocare in campionato. Il presidente del Csi, il Centro Sportivo Italiano, modificò il regolamento per lui. Francesco giocò con le stampelle. Poi fece un gruppo su Facebook: nacque la Nazionale calcio amputati. Il mese scorso l'esordio (con sconfitta: 5-2) in Francia contro la Nazionale transalpina.

Martin può giocare, ma i peggiori avversari non sono quelli che incontra sul campo. Ce n'è uno più cattivo che viaggia ancora nel suo corpo. Nel novembre scorso nuova operazione: metastasi ai polmoni. Altro ciclo di chemio. Ora sta bene. «I miei medici sono grandi». Si fida di loro. E gioca. Finalmente, non solo in allenamento.

 

MARTIN HOFBAUER jpegMARTIN HOFBAUER OSCAR PISTORIUS oscar pistorius

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...