PIERSILVIO NUN CE LASSA’: “STIAMO GUARDANDO ALL’ESTERO”. E CERCA UN PARTNER PER MEDIASET PREMIUM


Simone Filippetti per il "Sole 24 Ore"

C'è la luce in fondo al tunnel dell'industria dei media? Tv e giornali vengono da due anni tremendi e il mercato pubblicitario ha perso per strada 2 miliardi con una caduta mai vista. Nemmeno Pier Silvio Berlusconi ha la sfera di cristallo, ma svela le carte di Mediaset: tagliare i costi non basta, occorre aumentare i ricavi. Magari andando nei paesi dove l'economia cresce. Poi un possibile intervento con la cugina Mondadori nella pubblicità. E magari, chissà, anche una clamorosa alleanza con l'eterno rivale Rupert Murdoch, in terra spagnola? Tutto è possibile. Oggi l'Italia spaventa gli investitori stranieri, ma allo stesso tempo è un'occasione irripetibile.

La crisi è la più grave dal Dopoguerra. Nell'industria dei media due miliardi di pubblicità sono andati in fumo. Ma giocare solo di rimessa, tagliando i costi, è una strategia dal fiato corto. Bisogna cercare di aumentare i ricavi. Farlo, però, quando i due principali mercati per te si chiamano Italia e Spagna, sembra un rebus impossibile. Eppure al quarto piano della palazzina che ospita il quartier generale di Mediaset, Piersilvio Berlusconi ha il sorriso di chi sa come risolvere l'enigma. Si naviga in un mare in tempesta e mai sperimentato prima. Ma qualche segnale positivo s'intravede.

A luglio, dopo 21 mesi di cali, la pubblicità è tornata a salire. È la fine della traversata nel deserto o solo un'oasi?
Quel segno più fa sperare. Ma per ora non c'è modo di dire se sia l'inizio di una ripresa

A giudicare dal vostro palinsesto autunnale si direbbe che quantomeno siete tornati ad avere più visibilità...
Mi piacerebbe poterlo dire, ma la verità è che ancora la visibilità non c'è. C'è, però, una sensazione che alimenta l'ottimismo. Le ultime novità e il palinsesto autunnale sono piaciute. Se sia solo un gradimento o un giro di boa è presto per saperlo.

Ma avete qualche ulteriore nuovo segnale?
Le posso anticipare che dopo la nostra presentazione, abbiamo registrato ulteriori segnali di miglioramento.

Il mercato della pubblicità ha perso per strada oltre 2 miliardi da inizio della crisi, da 9 a 7. Li rivedremo mai?
È un discorso che va oltre Mediaset e investe lo scenario macro-economico. Difficile che ci sia un rimbalzo vero e proprio, nell'immediato. Ora l'importante è che si fermi la caduta e la speranza è che si torni in qualche anno ai livelli pre-crisi. Forse è una visione un po' ottimistica, ma se così non fosse, allora tutti i media sarebbero davvero a rischio.

Se il mercato va avanti a "botte" di meno 20% all'anno, il rischio sarebbe reale...
L'industria sta cercando di reagire alla crisi. La proposta lanciata di recente dall'Upa (associazione degli investitori pubblicitari), per esempio, è un'ottima iniziativa: un tax credit per defiscalizzare il 10% delle spese pubblicitarie incrementali, ossia quelle in più rispetto all'anno prima. È un modo per incentivare gli inserzionisti, anche le multinazionali estere, a reinvestire sul mercato italiano. Complimenti al presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi, perché è un'idea a costo zero per lo Stato per favorire la ripresa dei consumi e aumentare il gettito Iva.

A proposito di scenari macro: sembra che le strade di Mediaset, della politica e della magistratura siano ancora destinate a incrociarsi. Martedì si è saputo che la Cassazione potrebbe decidere su suo padre Silvio, per il processo diritti tv, entro fine mese...
Fa bene a farmi la domanda e come può immaginare su questo tema ho un'opinione personale molto netta. Venendo a Mediaset, non ci sarà alcun impatto. Semplicemente perché alla fine, se in Italia esiste una giustizia, tutto finirà in nulla.

Torniamo a voi: dopo l'anno nero 2012, il primo in perdita (per 235 milioni di euro) della vostra storia, il mercato si aspetta un ritorno al pareggio. Conferma queste previsioni?
Sono oggettivo: il primo trimestre si è chiuso in utile. Sul secondo non posso anticipare nulla, ma il trend è simile. Sul secondo semestre, invece, dipenderà solo dall'andamento del mercato pubblicitario. Però posso dire che l'azienda ha reagito con forza alla crisi, con il taglio dei costi: l'80% del piano (da 450 milioni, ndr) è già stato realizzato, in forte anticipo. Mi piace pensare che per questo il titolo ha fatto +100% da inizio anno.

Il 2006 fu un anno storico per Mediaset: gli utili toccarono il record di 600 milioni. Un passato inarrivabile?
Le quote di mercato che avevamo allora, le abbiamo anche oggi. La questione è la dimensione del mercato. Ma in futuro, col nuovo assetto che stiamo costruendo, pensiamo di poter tornare a risultati importanti. E per farlo non escludo un allargamento di confini.

E come si fa? Mediaset opera in due Paesi investiti in pieno dalla crisi...
Vero, in Italia e Spagna il mercato è difficilissimo.

E allora pensate di allargarvi in altri mezzi?
Abbiamo già tv, pay-tv e internet. E nell'on-demand stiamo lanciando Infinity che non è una pay-tv, ma un'offerta pura di contenuti che vive sul web, visibile su tutti i device. Un catalogo da 5mila titoli a portata di click senza i vincoli dell'abbonamento.

Per esempio, c'è la vostra cugina Mondadori che ha periodici e libri. Un conglomerato dei media è un'idea che più volte è balenata sui giornali...
Una fusione Mediaset-Mondadori la escludo. Se invece si parlasse di un livello più alto di sinergie per raccogliere pubblicità integrata per i nostri canali e i magazine di Mondadori, allora sarei molto favorevole. D'altronde anche Ernesto Mauri, ad di Mondadori, mi pare stia lavorando in quella direzione.

Ma rimane la domanda: dove trovare nuovi ricavi?
Stiamo guardando anche all'estero. Nei paesi dove c'è crescita. Se ci fossero occasioni, coglieremo l'opportunità.

Questa sì che è una notizia...
Guardi, è solo una visione strategica. Al momento non c'è nulla di concreto.

La rotta industriale che lei ha tracciato è molto chiara: sempre più produzione di contenuti in house. Verrebbe da dire: avercela ora Endemol....
La forza delle reti generaliste è sempre più in prodotti costruiti su misura per il pubblico italiano e sempre meno nei format. Ma non le nascondo che la vicenda Endemol (la casa olandese di format tv come Grande Fratello, comprata e poi ceduta ai fondi perché sommersa dai debiti, Ndr) mi ha lasciato un po' di amarezza. Difficile stare in un'azienda quando non la puoi gestire. Ma, per com'è andata, meno male che noi avevamo solo il 30%.

E poi c'è Mediaset Premium: non ha nascosto che un partner per la pay-tv farebbe comodo. Ma chi? E come?
Nomi non ne posso fare. Posto che Premium va bene, nulla in contrario a un partner industriale, non finanziario

Visto che non li fa lei, li faccio io i nomi: si parla di Canal+ e di Al Jazeera. È vero?
Posso dire che Canal+ avrebbe molto interesse sull'Italia. Lo stesso il Qatar. Certo entrare oggi un Paese in recessione, spaventa tutti. Ma le crisi sono anche una grande occasione, difficilmente ripetibile. Premium è in una posizione ottimale, per chiunque voglia entrare o rafforzarsi in Italia

In che senso rafforzarsi? Oltre a voi, di pay tv nel nostro paese c'è solo Sky. Mica vorrà allearsi con Rupert Murdoch?
Sky rimane sempre un concorrente. Ma per esempio chi le dice che BSkyB (del magnate australiano, Ndr) non voglia entrare in Spagna? A quel punto noi saremo della partita. Anche perché abbiamo un diritto di prelazione e uno di veto su Digital+.

Già, il dossier Digital+. Ma il mercato vi vede come venditori che potrebbero far pesare il diritto di veto...
Perché vendere? Potrebbe anche interessarci arrivare al controllo di Digital+. Tutto è possibile. Ma non c'è ancora nessun processo formale. Di certo, noi abbiamo rapporti ottimi con i soci Prisa e Telefonica.

Non vorrei contraddirla, ma ha appena detto che la Spagna è come l'Italia, un terreno minato, e che bisogna andare nei paesi dove c'è la crescita...
Sì, è vero. Ma, vede, Digital+ è in una posizione unica: è praticamente monopolista in Spagna e il mercato ha ampi spazi di crescita.

Ecco allora uno scenario da fanta-finanza per l'estate: Mediaset esercita la sua prelazione su Digital+. A quel punto sia Vivendi sia NewsCorp, cioè Murdoch, avrebbero molto interesse a entrare come soci di Premium: una triangolazione Italia-Spagna con Francia o Inghilterra
Fantafinanza estiva, appunto. Riparliamone se e quando Prisa deciderà di cedere la quota di controllo.

 

 

SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI CORRONO PIERSILVIO BERLUSCONI MARIA DE FILIPPI PIERSILVIO BERLUSCONI PAOLO BONOLIS PIERSILVIO BERLUSCONI Piersilvio Berlusconi Piersilvio Berlusconi Piersilvio Berlusconi RUPERT MURDOCH JOHN DE MOL ENDEMOL BERLUSCONILOGO AL JAZEERAcanal plus incorporaciones ESPANA MARINA E PIERSILVIO medium

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…