pino daniele

"PINO DANIELE HA REINVENTATO L’ANIMA DI NAPOLI CON DIEGO MARADONA E MASSIMO TROISI" – MARINO NIOLA: "IL CANTANTE, IL CAMPIONE ARGENTINO E L’ATTORE INCARNANO UNA TRINITÀ GIOVANILE MOLTO DIVERSA DALLE ANTICHE ICONE DELLA SCENA PARTENOPEA CHE AVEVANO TUTTE UN PROFILO MATURO. UN MODO ANTAGONISTICO DI RIPENSARE IL SUD COME UNA DIFFERENZA CULTURALE, ADDIRITTURA ANTROPOLOGICA, DA RIVENDICARE E NON PIÙ COME UN RITARDO DA FARSI PERDONARE" - VIDEO

 

 

Marino Niola per “la Repubblica” - Estratti

 

pino daniele massimo troisi

Il 4 gennaio di dieci anni fa, all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, la vita di Pino Daniele finiva e il suo mito cominciava. Perché proprio nel momento in cui il suo cuore si è fermato, l’uomo in blues è stato assunto nei cieli alti dell’immaginario napoletano. Grazie alla bellezza intramontabile di canzoni come Napule è e Terra mia , ma anche alla capacità di dare voce a quel passaggio decisivo della storia musicale della sua città, in cui l’innovazione si incontrava e si scontrava con la tradizione.

 

Siamo alla fine degli anni Settanta, all’indomani del revival folk, legato al grande regista e compositore Roberto De Simone, a gruppi storici come La Nuova Compagnia di canto popolare, a musical di culto come La Gatta cenerentola

 

Tra gli Anni di piombo e quelli successivi al terremoto del 1980, la narrazione di Napoli entra in una fase nuova, metropolitana, fusion, aperta ad altri stili musicali. E soprattutto giovanile.

 

maradona pino daniele

Un modo antagonistico di ripensare il Sud come una differenza culturale, addirittura antropologica, da rivendicare e non più come un ritardo da farsi perdonare.

 

Canzoni come Nero a metà , sono proprio un nuovo manifesto artistico dove il blues, la musica nera dei ghetti Usa, entra prepotentemente nei vicoli di Napoli e si ambienta perfettamente fra il golfo e le periferie. «Il blues — dice Pino in un’intervista a Giuseppe Marrazzo andata in onda nel 1979 nello speciale Rai Nero Napoletano — esprime la ribellione a questi continui soprusi da parte di quelli che odiano la gente di colore. E possiamo dire che c’è una somiglianza fra i neri e noi».

 

pino daniele. il tempo restera

Gli artisti del cosiddetto “Neapolitan Power”, tra cui i Napoli Centrale, James Senese, Enzo Avitabile, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Teresa De Sio, Edoardo Bennato e tanti altri che si ispirano direttamente al Black Power americano, si definiscono “neri del Vesuvio”. Ribaltando gli stereotipi razzisti sui meridionali allora ancora tanto diffusi, in una sorta di movimento “Sud lives matter”.

 

Ma Pino fa giustizia anche del colore locale, del sole e del mare.

 

Che con lui non luccica più come nella canzone di tradizione, ma diventa una ferita dell’anima, «chi tene ‘o mare ‘o sape ca è fesso e cuntento, chi tene ‘o mare ‘o ssaje nun tene niente». Insomma, l’autore di Je so’ pazzo offre un nuovo sentiment a quel mondo giovane che non vuole più esser fesso e contento.

massimo troisi maradona

 

E che prende le distanze da un’eredità illustre ma ingombrante come quella della canzone classica partenopea. La rispetta ma la contamina, per sfuggire ad un abbraccio soffocante. È quel che sperimenta fra i Settanta e gli Ottanta una generazione di vesuviani in fuga, che in realtà non riesce ad andarsene veramente. E trasforma questo andirivieni dell’anima in una poetica fatta di passione e delusione, struggimento e risentimento.

 

Non è un caso che la figura di Pino sia associata ad un altro simbolo di quel cambiamento come Massimo Troisi, anche lui un napoletano “lost in transition”. Anche lui costretto a fuggire per realizzare le fantasie surreali che la città gli ha ispirato, ma che gli impedisce di realizzare. Come una madre possessiva che ti rinfaccia sempre quel che ti ha dato, ma dimentica quel che ti ha tolto. In realtà il disincanto poetico di Pino e l’indecisione cosmica di Massimo sono gli emblemi di una gioventù che tenta di sottrarsi al richiamo di una città seducente e femminile che non lascia mai i figli del tutto liberi. E se una delle sue creature adorate se ne va, lei «si strugge nella tenebra».

pino daniele

 

Lo diceva da par suo Anna Maria Ortese, la scrittrice romana che ha saputo guardare come nessun altro il magma affettivo che ribolle nei labirinti dell’anima partenopea. Invece il Lazzaro felice è stato una di quelle creature che ha scelto di emanciparsi dalla sua cara madre, dai figli che “so’ piezz’ ‘e core” e da tutti i cliché del sentimentalismo napoletano.

 

Ed è venuto quasi automatico associare Daniele, Troisi e Maradona. Insieme incarnano una Trinità giovanile, molto diversa dalle antiche icone della scena partenopea, che invece avevano tutte un profilo maturo. Totò, giovane non lo era mai stato neanche a vent’anni, come del resto Eduardo e Peppino De Filippo, o Vittorio De Sica, che rappresentavano una società adulta, dove le regole le dettavano i grandi. Non facevano eccezione cantanti come Sergio Bruni e Roberto Murolo. E nemmeno il dissacrante Renato Carosone che, al pari dei musicisti del suo gruppo, dimostrava il doppio della sua età.

 

(…)

Il fatto è che il Masaniello swing dà un’inflessione partenopea a quel testacoda generazionale, ma anche culturale e sentimentale, divenuto un modo di essere del nostro tempo. Che fa della giovinezza la nuova anagrafe del mondo.

pino daniele fotografato da guido harari

Grazie anche alla tecnologia che proietta i ragazzi più avanti dei loro genitori. Così, se una volta non si vedeva l’ora di diventare grandi, oggi i grandi fanno di tutto per restare “forever young”. Il risultato è che le diverse generazioni stazionano insieme, allo stato fusionale e confusionale, in una sorta di eterno presente. Trasformando spesso i padri in figli dei propri figli.

Tant’è vero che Pino è amato sia dai cinquantenni che lo ricordano con nostalgia, sia dalla generazione Z che lo ha messo tra i suoi totem. Ecco perché i centomila di ogni età che la sera del 7 gennaio 2015 in Piazza del Plebiscito hanno dato un commovente addio all’artista, cantavano insieme Napule è . La stessa canzone con cui Paolo Sorrentino chiude l’ultima scena di È stata la mano di Dio , il suo splendido amarcord napoletano, dove Fabietto, ritratto del regista da giovane, sta lasciando la città.

PINO ALESSANDRO DANIELE COVER

In realtà ciascuno sente quelle parole a modo suo. A legarle in un sentimento collettivo è il filo della poesia. Che non ha né confini né età.

ezio bosso e pino daniele pino danielejames senese pino danielepino daniele blues metropolitanojames senese pino danielepino daniele fotografato da guido harari

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...