pippo baudo

SILENZIO, PARLA PIPPO BAUDO: “L’AUDITEL E’ DA RIFORMARE, OGGI LO SHARE LO FA IL WEB - BAGLIONI A SANREMO? SE L'HA CONDOTTO MORANDI PUO’ FARLO ANCHE LUI - MAURIZIO COSTANZO È UN FURBACCHIONE: SE C'È UNO CHE HA AVUTO 10 VOLTE IL POTERE PRESUNTO CHE AVEVO IO, QUELLO È LUI - BEPPE GRILLO? E’ STANCO, VUOLE TORNARE A FARE L’ARTISTA...”

Antonello Piroso per “la Verità”

 

Pippo Baudo in questa stagione la tv la guarda da casa. Dispiaciuto, incupito, avvelenato?

pippo baudo

«Macché. Faccio cose, vedo gente, come diceva Nanni Moretti in un suo film. Cene con gli amici, concerti, film, teatro. E poi naturalmente la tv, quando capita. Domenica per esempio sono tornato a casa tardi e ho visto un po' di Gianni Morandi su Canale 5 e un bel po' di Fabio Fazio sulla Rai. Io in tv ho fatto tutto e offrirmi qualcosa che non siano ospitate un po' nostalgiche è difficile. Andare in tv per farsi ricordare mi ha sempre immalinconito quando l'ho visto fare da altri, e quindi perché dovrei accettarlo io? Ma per discutere di progetti ci sono sempre».

 

Pippo Baudo La Sicilia

La sfida di domenica si è chiusa con un pareggio.

«Erano due proposte di genere diverso. Il programma di Fazio mi è parso lungo ma pieno di ospiti, so che ci sono stati cantanti, contributi video, insomma: si vede che c' è stato un ricco investimento».

 

La Rai ha fatto carte false per tenerlo, il presidente Monica Maggioni si è spinta a sostenere che «vedere transitare Fazio su un' altra emittente avrebbe comportato uno scossone cui non so se la Rai avrebbe retto in termini di sistema». Però nel 1987 tu, Raffaella Carrà e Enrica Bonaccorti passaste in un colpo solo alla Fininvest di Silvio Berlusconi, e il direttore generale Biagio Agnes non fece un plissé, s' inventò Adriano Celentano a Fantastico, e la Rai sopravvisse alla grande.

«Corretto, ma erano altri tempi. Penso che se oggi Fazio avesse lasciato, il contraccolpo si sarebbe sentito davvero. Però dobbiamo ragionare in termini di sistema, e dirci che oggi l'Auditel e il suo panel andrebbero riformati perché l'ascolto non è più quello di una volta: il Web, lo streaming, le tv locali, i canali digitali, Sky hanno modificato i costumi e le abitudini, e una rilevazione seria non può non tenere conto anche delle nuove modalità di consumo attraverso smartphone e tablet. Il bacino si è frammentato, ottenere il 20% di share tra quanti guardano la tv è un risultato clamoroso. E lo affermo anche sapendo che c'è chi, invertendo il ragionamento, spiega che il 20 di oggi vale in termini assoluti il 10 di dieci anni fa».

pippo baudo

 

Sì, il tempo passa. Dal provino del 1960 sono passati 57 anni: fosti giudicato utile «per produzioni minori».

«Eh, se per questo anche Settevoci fu giudicato un programma "intrasmissibile", e andò in onda per necessità. Era il 1966: mancava la bobina dell'episodio del telefilm Rin Tin Tin, e recuperarono in corsa la puntata pilota di Settevoci, che era un quiz musicale cui partecipavano anche cantanti debuttanti».

 

maurizio costanzo pippo baudo

Torniamo al 1987. Il presidente della Rai Enrico Manca ti aveva bollato come nazional-popolare, aggiungendo: «E non lo si prenda come un complimento». Tu in diretta in prima serata su Rai 1 lo mandasti a quel paese: «Manca parla troppo e rilascia troppe interviste».

«Mi ero sentito offeso e a caldo dissi cose che mi potevo risparmiare, sicuramente anche nella forma».

 

Accettasti la corte di Silvio Berlusconi, che ti ricoprì d'oro con tanto di palazzetto a viale Aventino, che diventerà la sede del Tg 5 perché tu, per rescindere il contratto un anno dopo, fosti costretto a restituirlo.

«Sbagliato».

 

pippo baudo (2)

Sbagliato? Piero Chiambretti si presentò alla conferenza stampa di presentazione del Tg 5 e chiese a Enrico Mentana e a Gianni Letta che effetto facesse avere la redazione «nella palazzina Baudo», e nessuno lo contraddisse. La soffiata a Chiambretti l'avevo fatta io attraverso due colleghi di Panorama che all'epoca collaboravano con lui, e io avevo appreso della restituzione da un alto dirigente Fininvest.

«Tutto vero, ma con un piccolo particolare: non fu una restituzione. Quella palazzina l'avevo comprata io con i soldi miei prima del contratto con Fininvest. Poi, siccome la penale per la rescissione era altissima, per fare fronte all'esborso la cedetti a Berlusconi che ci mise il Tg 5».

 

renato zero fotografa pippo baudo e michela

Te ne andasti anche perché tu volevi esercitare il ruolo di direttore artistico che Corrado, Maurizio Costanzo e Antonio Ricci non ti riconoscevano. Costanzo ti ha sempre giudicato un mammasantissima della tivù.

«Maurizio è un furbacchione: se c' è uno che ha avuto 10 volte il potere presunto che avevo io, quello è Costanzo».

 

Comunque: diavolo di un Cavaliere, è un infaticabile misirizzi. In politica è ancora lì.

MAURIZIO COSTANZO E PIPPO BAUDO

«Berlusconi viene sempre dato politicamente per morto, ma se c' è uno che può ancora risultare credibilmente in corsa per il governo del paese è proprio lui. Matteo Salvini e Giorgia Meloni lo sanno benissimo che il faro del centrodestra è Berlusconi, senza di lui la prospettiva di andare a palazzo Chigi viene meno».

 

Anche Beppe Grillo sarebbe scettico sul M5s. Secondo un' indiscrezione non smentita del sito Dagospia, Grillo avrebbe confidato: «Al governo non ci andremo mai. Il M5s deve essere come il vecchio Pci, un grande partito d' opposizione». E intanto ha lasciato lo scettro a Luigi di Maio, unico candidato in quel simulacro di gara con «i sette nani».

GRILLO E BAUDO

«Credo che Beppe sia stanco, e desideroso di tornare a essere quello che è sempre stato: un artista. Quando vado ai suoi spettacoli, pagando il biglietto, perché se lo chiedessi in omaggio mi crocifiggerebbe dal palco, prima lo vado a trovare in camerino e ci salutiamo con affetto. Come politico non ci avrei scommesso un euro. Ma aveva alle spalle una mente pensante come Gianroberto Casaleggio. Alla fine ha messo il movimento in mano a Di Maio, che si presenta bene, sembra un giovane democristiano».

 

Tu da vecchio democristiano mi sei apparso sempre favorevole alle larghe intese. Nel 2013 ti ho visto intervistato al Tg 3 mentre eri in coda per votare Matteo Renzi alle primarie del Pd.

GRILLO E BAUDO

«Ho guardato con grande simpatia all'arrivo di Renzi in politica, una ventata d' aria nuova.

Ma governare un Paese come l'Italia non è facile. Mi pare che lui abbia fatto tesoro dell'esperienza, compresa quella referendaria, e si presenta in modo meno spigoloso, anche perché vede il crescente consenso raccolto da Marco Minniti da un lato, e soprattutto da Paolo Gentiloni dall' altro».

 

Un altro personaggio etichettato in passato come «democristiano» è Claudio Baglioni, ora direttore artistico, e forse anche conduttore, di Sanremo.

«Non capisco i rilievi sul Baglioni cantante alla guida del Festival: Gianni Morandi l'ha condotto, e pure bene, o no? Fammi aggiungere che Claudio a Sanremo non è una novità, perché...»

claudio baglioni capitani coraggiosi

 

Non me lo dire: al Festival Baglioni l' hai inventato tu, come da tuo tormentone-parodia.

«Certo: Questo piccolo grande amore era stata eletta canzone del secolo in un mio programma, e io gliela feci eseguire dal vivo a Sanremo nel 1985».

 

Tu nel 2016 hai rifiutato il Dopofestival.

«Sì. Carlo Conti fu affettuoso nel propormelo. Dissi no per due motivi. Non volevo sembrare il vecchio pensionato della tv che accetta qualsiasi cosa pur di esserci. E poi se fossi stato troppo buono mi avrebbero accusato di piaggeria, se fossi stato critico sarei parso in competizione con lo stesso Carlo, e non sarebbe stato bello».

 

Non passare per una vecchia reliquia. Per questo hai detto no, nel giugno 2016 per i tuoi 80 anni, a una puntata celebrativa di Porta a porta che ti voleva dedicare Bruno Vespa? Con cui hai avuto più di un dissapore: nel programma del 2011 Centocinquanta, sull'anniversario dell'unità d'Italia, in una sequenza di personaggi che hanno fatto la storia della Rai comparve la foto di Michele Santoro, e Vespa abbandonò lo studio, con strascico di lite con il suo autore Claudio Donat-Cattin, che fu raggiunto da uno sputo (ed eri recidivo, perché anni prima avevi fatto lo stesso con un tuo autore, Paolo Taggi, che Striscia la notizia ribattezzò alla napoletana Paolo-taggi' à-sputà). Passano tre anni, e per i 60 anni della Rai Vespa non ti invita alla puntata speciale da lui organizzata.

«L' invito di Bruno è la prova che gli screzi erano stati superati, l'episodio con Donat-Cattin era stato ingigantito ma anch' io mi ero sentito offeso dall' accusa di essere un mafioso, visto che a me la mafia ha fatto saltare la casa. Non ho accettato l' offerta perché per me quelle iniziative sanno di commemorazione funebre. E io, facendo i debiti scongiuri, penso ancora con entusiasmo a quello che farò domani».

bruno vespa (2)

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")