il pirata

"IL PIRATA" SBARCA ALLA SCALA – MATTIOLI: FISCHI E UNA GAZZARRA TELEFONATISSIMA (CON I "MELOCHECCA" SCATENATI) PER IL GRAN RITORNO DOPO 60 ANNI DELL’OPERA DI BELLINI – L’EQUIVOCO DI MONTARE “IL PIRATA” NON PER IL TENORE, MA PER LA PRIMADONNA. PERÒ ALMENO AVEVA QUELLA GIUSTA. LA BULGARA SONYA YONCHEVA NON È SOLO UNA (GRANDE) VOCE…" - VIDEO

 

il pirata 8

ALBERTO MATTIOLI per la Stampa

 

Chi si rivede. «Il pirata» è una di quelle opere di cui si parla molto più di quanto non si vedano in scena. Il 27 ottobre 1827, alla Scala, segnò una tripla consacrazione: del melodramma romantico, in questo caso tutto pirati byroniani sempre innamorati delle antiche fidanzate nel frattempo malmaritate a baritoni gelosi, mentre la primadonna che sprofonda nella follia all’immancabile unhappy end;

 

di Vincenzo Bellini come portavoce operistico (provvisorio) della Milano romantica, ribelle contro i classicisti imperanti; e del tenore Giovanni Battista Rubini, la voce del romanticismo italiano, capace di dare alle astrali «cantilene» belliniane, come le chiamava la critica dell’epoca, i colori di una dolente eppur consolatoria nostalgia, sospirando con dolcezza acutissime melodie che sembrano avvitarsi su loro stesse. Ma tutto questo lo spiega molto meglio di come possa farlo io Luca Zoppelli nel saggio sul programma di sala che è la cosa migliore dell’attuale produzione scaligera.

il pirata 7

 

Qui «Il pirata», però, mancava dal 1958, dalle mitiche recite Callas (e Corelli, e Bastianini) durante le quali la Divina regolò anche i conti con il sovrintendente Ghiringhelli additato al pubblico lubidrio nel suo «palco funesto» durante la pazzia terminale di Imogene, delirante perché l’amato Gualtiero ha un appuntamento con la scure su un altro e meno vellutato palco.

 

Tant’è: da allora, «Il pirata», che pure è opera scaligera doc, a Milano non si è più visto, e per la verità poco anche altrove. Pesano sull’opera un problema e un equivoco. Il problema è quello di trovare un tenore che possa cantare con la tecnica contemporanea una parte folle che Rubini regolava con il suo registro acuto in falsettone. L’equivoco, di conseguenza, che «Il pirata» sia un’opera «da primadonna», quando invece, come dice il titolo stesso, il primo requisito è che ci sia un tenore. 

 

 

 

Sonya Yoncheva

In fin dei conti, anche l’Artusi (beninteso il gastronomo Pellegrino, non il musicologo cinquecentesco Giovanni Maria), inizia la ricetta, poniamo, del pollo arrosto con: «prendete un pollo». L’attuale gestione della Scala, che la vuole italianissima dopo il repertorio «global» di quel cattivone di Lissner, probabilmente ama il nostro repertorio più di quanto lo sappia fare, e di certo più di quanto lo conosca. Infatti è caduta nell’equivoco di montare «Il pirata» non per il tenore, ma per la primadonna. Però almeno aveva quella giusta. 

 

 

 

La bulgara Sonya Yoncheva ha un notevole volume, un timbro scuro, un po’ velato, più che bello molto personale, con qualche intubatura che può perfino ricordare quelle della Somma Greca. Limiti: talvolta in basso la voce suona un po’ poitrinée e in alto non è sfogatissima, i fiati inaspettatamente non sono lunghissimi, qualche passaggio di agilità è un po’ arruffato (specie quelli discendenti) e nel finale si percepisce qualche segno di fatica. Però, finalmente una primadonna vera. Yoncheva non è solo una (grande) voce. È anche una personalità: e l’ha imposta nella pazzia, che è poi l’unico momento interessante dello spettacolo.

SONYA YONCHEVA 3

 

 

 

Invece Piero Pretti come Gualtiero è uno dei consueti errori di casting della Scala. La colpa non è sua. È il tenore giusto nell’opera sbagliata. Chapeau, certo: Pretti è un professionista serio e pure coraggioso, nel senso che sa cantare e la sua parte micidiale la canta tutta. Fare dei sofismi su qualche passaggio d’agilità un po’ sporco o qualcuno degli innumerevoli sopracuti un po’ forzato sarebbe ingiusto. E poi si sforza di interpretare, scandisce bene i recitativi, fraseggia con cura. Insomma Pretti è bravo. Però non è Gualtiero. È come mettere un ottimo mediano a giocare da centravanti: certo, può farlo, ma è difficile che entusiasmi. 

 

 

 

il pirata 4

Come cantasse davvero Rubini non lo sappiamo e non lo sapremo mai, al netto delle sentenze dei vociologi, quelli serii e quelli da Bar Sport Facebook. Ma sappiamo che ciò che affascinava il suo pubblico era la capacità di affrontare tessiture acutissime, diciamo così, senza perdere la tenerezza. Ora, questo «quid Rubini», chiamiamolo così, Pretti non l’ha, com’era evidente fin dall’«Anna Bolena» della stagione scorsa. L’obiezione è che non l’ha quasi nessuno. Personalmente, credo che Maxim Mironov sia oggi il più attrezzato per queste parti, ma la Scala al momento è troppo grande per lui. Si potrebbe poi pensare a Juan Diego Florez o, meglio ancora, a Javier Camarena. Pretti è davvero ammirevole, ma non è il genere di protagonista per il quale la Scala possa montare un «Pirata».

 

 

 

il pirata bellini

Brevemente, gli altri. Nicola Alaimo è Ernesto, il baritono marito di lei. Non è forse la sua parte migliore (anche piuttosto ingrata, per inciso) e le agilità della cavatina non sono sempre precise, ma Alaimo resta un interprete interessante, come si vede nel duetto con la donna. Eccellenti coro e comprimari, con menzione di merito per Riccardo Fassi, notevolissima voce di basso.

 

 

 

Al netto di una certa monotonia nei colori orchestrali, è buona anche la direzione di Riccardo Frizza. Questo repertorio apparentemente «facile» è in realtà difficilissimo anche per il direttore: qui gli accompagnamenti sono sempre centrati, l’uso del rubato giudizioso, il «peso» orchestrale ben calcolato. E non ci sono quasi tagli.

 

 

 

il pirata callas

Spettacolo «elegante» di Emilio Sagi, di quelli che piacciono alle sciure. C’è una scatola di specchi sormontata da un soffitto pure a specchi che permette dissolvenze vagamente cinematografiche. E poi: sfondi «neutri», costumi ottocenteschi (belli quelli di Imogene), recitazione abbastanza convenzionale e un finale a effetto, con lei che delira avvolta in uno sconfinato velo nuziale nero. Il grande pregio è che inscatolando il palcoscenico le voci guadagnano in volume. Per il resto, ci si accontenta.

 

 

 

il pirata 2

Infine, la cronaca. Alla prima, venerdì 29 giugno, c’è stata l’attesa telefonatissima gazzarra. Che questo «Pirata» non sarebbe passato indenne era noto e annunciato da giorni, con tutti gli indiziati del caso, dai vedovi Callas a quelli della Caballé (che alla Scala per la verità non lo cantò). Di certo, le voci delle balcony girls, specie quelle di sesso maschile, che si spolmonavano nei «buuu!» finali, erano quelle dei soliti noti. Soltanto che, non potendo umanamente prendersela con Yoncheva e con Pretti, hanno massacrato Alaimo, Frizza e Sagi molto al di là delle loro eventuali colpe.

 

Ma insomma si sa che con il biglietto si compra anche il diritto di contestare. È il solito folklore delle prime scaligere quando si fa il repertorio italiano, con stranieri allibiti che chiedono spiegazioni agli habitué, e capirai, business as usual. Intanto qualche spiritoso, ascoltando i ripetuti «Vergogna!» di una melochecca (non rompete con il politically correct, è una citazione, Arbasino) particolarmente scatenata, faceva notare: «Oh, finalmente il falsettone di Rubini!».

alberto mattioli (2)LA TRAVIATA SONYA YONCHEVA SONYA YONCHEVA 2LA TRAVIATA SONYA YONCHEVA SONYA YONCHEVALA TRAVIATA SONYA YONCHEVA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…