luciano de crescenzo

LUCIANO UBER ALLES - IL PIU’ GRANDE TORTO FATTO A DE CRESCENZO E’ STATO IL MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA SEDICENTE ÉLITE CULTURALE - MARCO CIRIELLO METTE IN FILA TUTTI QUELLI CHE HANNO “MALTRATTATO” IL GRANDE SCRITTORE NAPOLETANO, DA ENZO GOLINO A DOMENICO REA - CARLO CARENA, CHE ERA IL CURATORE DELLA SOGGETTISTICA DI EINAUDI, DISSE CHE DE CRESCENZO “AVEVA SCRITTO CON CATTIVO GUSTO E CON MEDIOCRE UMORISMO”

MARCO CIRIELLO

Marco Ciriello per “il Mattino”

 

Con la folla e l’amore è venuto fuori il dolore, non solo quello collettivo per la perdita di Luciano De Crescenzo, ma anche il suo, quello nascosto e raccontato da Renzo Arbore e Roberto D’Agostino solo ora: la sofferenza patita per non-appartenenza, per il non essere mai entrato a far parte dell’élite culturale. Ma De Crescenzo, che è una idea, come ha scritto Francesco Palmieri su “Il Foglio”.

 

SOPHIA LOREN E LUCIANO DE CRESCENZO SUL SET DI SABATO, DOMENICA E LUNEDI' DI LINA WERTMULLER

Una idea divenuta tramite, desiderosa di una licenza che non gli serviva, un titolo che aveva ampiamente scavalcato e che pure anelava, non per arroganza, ma perché tutto era cominciato a Milano all'Ibm, dove si sentiva fuori posto. E lo spiegò, per primo, a Gianni Infusino su questo giornale: «Entrai in un complesso di inferiorità nei confronti dei milanesi, veramente drammatico e per campanilismo, per amor di patria cercavo di far capire loro: Sì, voi siete più bravi, più precisi, però noi napoletani abbiamo altre cose che voi non avete e tentavo di spiegare questa dimensione napoletana.

 

DAGO LUCIANO DE CRESCENZO BY MARCELLINO RADOGNA

Per avallare le cose che raccontavo e per renderle nobili le legavo alla filosofia greca che al liceo era stata una specie di passione: vedete, dicevo, noi siamo gli eredi dei greci, Napoli in fondo era una colonia greca. Raccontavo il distacco dalle Nazioni, vendevo il concetto di agorazonta, di stare nell'agorà, di passeggiare e interessarsi alle cose umane. È nata così la mia trasformazione da ingegnere a scrittore».

LUCIANO DE CRESCENZO - SONO STATO FORTUNATO

 

E la gente l'ha capito, sentiva la difesa, in una Italia differente che era divisa in due da un razzismo fatto in casa. In più come aggravante De Crescenzo era bello, un napoletano apollineo, che rideva di tutto e qua si potrebbero scomodare la poetica di Aristotele e il riso e in un balzo arrivare a Il nome della rosa di Eco e in uno scherzone del destino leggerlo come riduzione del problema decrescenziano.

 

Un ingegnere che faceva e sapeva ridere, diventava tramite tra mondi lontani, col torto di non essere dionisiaco in una città, Napoli, che lo era e lo è tutt'ora: da Roberto De Simone a Maradona arrivando fino a Liberato. Nella contrapposizione apollineo/dionisiaco ecco la tragedia attica, quindi napoletana.

 

gianni vattimo 4

E, infatti, il dispiacere non veniva dall'Italia che se ne fece una ragione davanti all'accerchiamento del romanziere, filosofo, divulgatore, fotografo, regista, sceneggiatore, attore, intrattenitore e pure cantante che riusciva a tenere insieme la leggerezza di Dino Risi, dare del tu a Fellini e togliersi lo sfizio di stare ovunque con un libro: fosse pure in un basso; tanto che in una puntata di Mixer cultura le autorità (preposte) Vattimo e Severino si arresero al fuori luogo accettandone le provvidenze del lavoro sporco, beneficiandone, a cominciare da quella sera: in un paradosso, brillavano di luce riflessa.

 

LUCIANO DE CRESCENZO

Il problema era Napoli come disse sempre a Infusino «chi mi critica è quasi sempre un napoletano e questo è un mistero che neppure Bellavista riuscirebbe a risolvere. Enzo Golino aveva posto il veto per L'Espresso, Rosellina Balbi per la Repubblica, Luigi Compagnone soltanto negli ultimi anni ha mostrato un certo interesse per quel che scrivo, Domenico Rea un giorno mi incontra e mi abbraccia, un altro giorno mi incontra, punta gli occhi nei miei e spara un enigmatico: E io che so', 'nu fesso?».

 

No, non era un fesso, ma uno scrittore che non riusciva a capire l'anomalia che aveva di fronte. Poi, uscendo da Napoli, sotto Vattimo e Severino, c'erano gli altri professori debolucci come critici Mario Vegetti storico della filosofia, su Alfabeta, e Gabriele Giannantoni su Rinascita, che dicevano: la filosofia è qualcosa di serio, intoccabile, nostro, soprattutto. Giannantoni scrisse: «Non si può parlare dei filosofi greci come se si parlasse di Piedigrotta».

 

Carlo Carena

E perché no? Il problema era che De Crescenzo faceva il professor John Keating prima de L'attimo fuggente, saliva sui banchi dell'università italiana e invertiva le parti, regalando Socrate allo spazzino (come in Bellavista). Carlo Carena, che era il curatore della soggettistica di Einaudi, disse che De Crescenzo «aveva scritto con cattivo gusto e con mediocre umorismo».

 

Sul mediocre umorismo riderebbe anche Carena oggi, almeno speriamo. Lo stigma era verso la commedia naturale di cui era figlio, verso la semplificazione: l'accademia non capiva il salto, né l'uomo. Che ne ha sofferto, ridendo. Gli altri hanno solo sofferto. È stato amato anche da vivo, dal popolo, rarità, che non legge le etichette, e che ora lo saluta, a Santa Chiara, come un re.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....