paolo giordano sangiuliano

PIU’ CHE UN SALONE, UN SALOON! - PAOLO GIORDANO, CANDIDATO FAVORITO NELLA SUCCESSIONE A NICOLA LAGIOIA ALLA DIREZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, SI RITIRA E DENUNCIA LE PRESSIONI DELLA MAGGIORANZA DI CENTRODESTRA A ROMA PER INSERIRE 4 FIGURE NELLO STAFF. IL MINISTRO SANGIULIANO AVEVA INDICATO GIORDANO BRUNO GUERRI, MARCELLO VENEZIANI, PIETRANGELO BUTTAFUOCO E ALESSANDRO CAMPI - LA APPENDINO ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE…

Claudia Luise per la Stampa

 

paolo giordano

Ormai è una valanga di fango quella che si sta abbattendo sul Salone del Libro e sta travolgendo tutti. Una partita che si immaginava di risolvere in poco tempo e senza intoppi si è invece rivelata specchio - o spettro - dei mutati pesi politici che vogliono occupare altrettanto spazio culturale.

 

Paolo Giordano, direttore "designato" per il post Nicola Lagioia, decide di raccontare la sua versione ed è un fiume in piena. Sa che con le sue dichiarazioni innescherà reazioni a catena ancora peggiori della soap opera che ha tenuto banco finora. Denuncia pressioni politiche, allude a una sorta di commissariamento da parte della destra di governo cui sarebbe andato incontro accettando l'incarico di direttore. E così spiega il suo no: non gli sarebbero state garantite l'indipendenza e la libertà di pensare il suo Salone, che Lagioia ha invece avuto nei suoi sette anni alla guida della fiera.

 

Se finora si potevano solo immaginare le trame dietro la partita del Salone ora sembra tutto più chiaro. A cominciare dai suggerimenti del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano al coordinatore del Comitato direttivo del Salone (l'organo che deve nominare il direttore) e presidente del Circolo dei lettori, il notaio torinese Giulio Biino, con i desiderata della maggioranza politica di destra: tre nomi da inserire nel Comitato editoriale che affiancherà il nuovo direttore.

 

gennaro sangiuliano

Peccato che Lagioia aveva potuto scegliere in autonomia tutti e 19 i suoi consulenti. Sangiuliano nega le ingerenze. Biino abbozza: «Non comprendo a cosa si riferisca Giordano quando dichiara che tra le ragioni che lo avrebbero indotto ad assumere questa decisione vi sarebbe la chiara percezione di non essere libero».

 

 Ma poi ammette di aver ricevuto «una garbata richiesta del ministro della Cultura, il cui dicastero peraltro finanzia il Salone attraverso il Centro per il libro e la lettura, di poter condividere, all'interno del rinnovando Comitato editoriale, tre nominativi di espressione del ministero».

 

GENNARO SANGIULIANO E DANTE DI DESTRA - MEME

Dovrebbe essere una toppa e invece finisce per aggravare la situazione proprio perché dallo staff che sta allestendo l'edizione 2023 si affrettano a specificare che «i consulenti editoriali sono nominati dal Salone (non dal ministero o da altri enti, ndr), è la procedura».

Nei giorni scorsi sembrava che a spingere Giordano a dire di no a un tandem con Elena Loewenthal (lui direttore, lei vice) fosse un'incompatibilità tra i due, voci subito smentite dai diretti interessati.

 

Ora Giordano svela le pressioni della maggioranza di centrodestra a Roma. Non fa nomi ma fonti autorevoli citano quattro figure che la destra avrebbe voluto inserire nella squadra del direttore: Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco e Alessandro Campi. Contattati da La Stampa, l'unico ad ammettere è Veneziani: «Mi avevano sondato, ma non sono disponibile». Bruno Guerri assicura di non saperne nulla e Buttafuoco spedisce la palla in tribuna: «Non ne so nulla ed essendo stato al Salone da autore, presentatore, inviato ed editore ho sempre visto Culicchia che dunque mi sembra un ottimo direttore». Poi è lo stesso ministro, in serata, a spiegare che si era discusso di inserire Buttafuoco, Alessandro Campi e Guerri: «Queste personalità non hanno un curriculum per far parte del Comitato?», si chiede. E poi precisa anche che la sua proposta - rifiutata - era stato un tandem tra Gianni Oliva ed Elena Loewenthal, «e Oliva è stato pure un assessore Pd».

 

marcello veneziani foto di bacco

Precisazioni che non servono a spegnere la polemica politica, tanto che l'ex sindaca di Torino Chiara Appendino, oggi deputata del M5s, annuncia una interrogazione parlamentare: «Lo scenario è preoccupante perché dimostrerebbe la precisa volontà di mettere le mani sull'autonomia della cultura». In questo clima il percorso che doveva portare entro fine 2022 alla designazione del dopo-Lagioia rischia di arenarsi. Il Comitato direttivo fa sapere di aver posticipato a giugno la decisione sul nuovo direttore. È l'epilogo di un percorso che di lineare finora ha avuto ben poco a partire dalla scelta del metodo: una manifestazione d'interesse lanciata a novembre quando l'addio di Lagioia era noto dallo scorso maggio.

 

Una procedura cominciata con un vincitore quasi annunciato (da una parte degli stessi che dovevano decidere), proprio Paolo Giordano. E poi i 53 candidati i cui nomi avrebbero dovuto restare segreti e invece hanno iniziato a circolare nel giro di pochi giorni dando il via al tiro al bersaglio, al gioco dei veti su questo o su quel nome, ai veleni politici, al centrodestra deciso a sbarrare la strada a Giordano e a spingere candidati alternativi (Elena Loewenthal e Giuseppe Culicchia su tutti) sgraditi però ai soci privati della kermesse.

SALONE DEL LIBRO

 

Due mesi di rimpalli che il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione, Alberto Cirio, speravano di aver chiuso con un capolavoro di equilibrismo: Giordano direttore, Loewenthal vice e Culicchia al Circolo dei lettori. Peccato che i primi a non essere convinti fossero i diretti interessati. Tentativo fallito. Ora si riparte da zero. Ma intanto il Salone sta naufragando.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO