giuseppe verdi la traviata

“UNA PUTTANA DEVE ESSERE SEMPRE PUTTANA” – GIUSEPPE VERDI SBROCCO’ QUANDO SCOPRII COME LA CENSURA AVEVA STRAVOLTO LA SUA “TRAVIATA”: “L’HAN FATTA PURA E INNOCENTE. COSÌ HAN GUASTATO TUTTI I CARATTERI” - POCHI HANNO SUBÌTO RISCRITTURE COME GLI OPERISTI ITALIANI DELL'800 - L’OPERA DI ROSSINI, “L’EQUIVOCO STRAVAGANTE”, FU MODIFICATA PERCHE’ A IL PROTAGONISTA SCAMBIA LA PRIMADONNA PER UN CASTRATO - LA CENSURA SI SCATENÒ A VENEZIA CONTRO “RIGOLETTO” DEFINITO "DI RIBUTTANTE IMMORALITÀ E OSCENA TRIVIALITÀ", MA PER RAGIONI MORALI ED ESTETICHE, NON POLITICHE. ARGOMENTO DI LITIGIO FU...

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per “Specchio – la Stampa”

 

giuseppe verdi

Quant'è dura la censura. E pochi hanno dovuto andarci a sbattere come gli operisti italiani dell'Ottocento. Altro che Scurati, signora mia. Eh, sì: l'opera lirica, oggi spettacolo "comme il faut" come pochi, più rispettabile e noioso della vecchia zia zitella, era ieri uno spettacolo pericoloso, super controllato dall'autorità decisa a impedire trasgressioni politiche, morali o perfino al buon gusto. Del resto, in un Paese come l'Italia preunitaria […] il teatro era il luogo per eccellenza dove si formava l'opinione pubblica. Quindi, da sorvegliare […]

 

Così non c'è uno dei patriarchi del melodramma che non sia stato censurato. Per esempio, un Rossini diciannovenne con la sua seconda opera, L'equivoco stravagante, che nel 1811 a Bologna, Regno d'Italia napoleonico, viene vietata dopo tre recite. Il Redattore del Reno approva: "Che il libretto sia, permettetemi, cattivo, lo dimostra la risoluzione presa da cotesta ben veggente Prefettura, che ha proibito la continuazione delle recite".

la traviata

 

 In effetti, il testo del sedicente "dramma giocoso" di Gaetano Gasbarri, infarcito di doppi sensi scurrili, ricorda irresistibilmente un film scorreggione degli anni Settanta. Per dire: a un certo punto il buffo scambia la primadonna per un castrato, bonjour finesse. Chi scorra le cronologie teatrali sarà sorpreso di scoprire che Rossini avrebbe scritto un Vallace e un Rodolfo di Sterlinga: è il Guillaume Tell censurato, rispettivamente nel '36 alla Scala e nel '40 a Roma, Ancona e Bologna.

 

LA TRAVIATA

Il già ricco catalogo di Donizetti si arricchisce di nuovi titoli: Alfonso, duca di Ferrara, Dalinda, Elisa da Fosco, Eustorgia da Romano, Giovanna I di Napoli.

Ma si tratta sempre di Lucrezia Borgia, opera tratta da Victor Hugo che mette in scena la figlia di un Papa incestuosamente innamorata di suo figlio, non il genere di argomento che potesse passare senza problemi.

 

[…] Poi c'è il capitolo di Verdi, che prima del 1861 passò buona parte della carriera a litigare con i censori. E non, come spesso si crede, per ragioni politiche: se non è un mito tout court, quello del Verdi "risorgimentale" è comunque fortemente esagerato […]

 

rigoletto

La censura si scatenò invece a Venezia contro Rigoletto, ancora il pericolosissimo Hugo, definito […] argomento "di una ributtante immoralità e oscena trivialità": ma per ragioni morali ed estetiche, non politiche. Incredibile come un argomento di litigio fosse il sacco dove viene chiusa la povera Gilda morente, considerato un oggetto troppo triviale e quotidiano per apparire sulle scene dell'aristocratica Fenice.

 

Rigoletto diventò poi Viscardello nella versione censurata che girò per l'Italia. Quanto a Stiffelio, scabrosissima storia di un pastore protestante di una setta inesistente, gli assasveriani, che perdona la moglie fedifraga leggendo dal pulpito il passaggio evangelico sulla prima pietra, fin dal debutto, a Trieste nel 1850, il libretto fu distribuito con delle pecette a coprire i versi più inaccettabili.

rossini

 

Tanto Verdi era cosciente che l'opera avrebbe girato poco o nulla, benché mascherata da Guglielmo Wellingrode, che la riscrisse e diventò così Aroldo, dove l'ex assasveriano è un crociato "laico" al ritorno dalla Palestina. Sulle traversie di Un ballo in maschera (1859) con la censura borbonica di Napoli si potrebbe scrivere un libro, anzi è stato fatto: alla fine Verdi non accettò le mille modifiche richieste e fece rappresentare l'opera a Roma, e anche lì dopo lunghe discussioni. E La traviata? Ovviamente inaccettabile, nel suo femminismo oltraggioso e rivoluzionario.

giuseppe verdi 2

 

Curiosamente, la censura austriaca era la meno vessatoria, e a Venezia nel 1853 non fece troppi danni. Ma alla Pergola di Firenze e all'Apollo di Roma, e poi in molti altri teatri, il titolo diventò Violetta e la trama fu modificata: Violetta non è una cortigiana e Alfredo deve lasciarla perché deve sposare una fanciulla ricca per salvare dal dissesto finanziario la famiglia. Quando Verdi, caratterino già non facile di suo, lo venne a sapere, esplose: «Han fatto la Traviata pura e innocente. Tante grazie! Così han guastato tutte le posizioni, tutti i caratteri. Una puttana deve essere sempre puttana». E noi, ovviamente, non lo censuriamo.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...