BEN VENGA IL RITORNO DI “CAROSELLO”, E ANCHE QUELLO DEGLI “INTERVALLI” CON LE PECORE, SE QUESTO VUOL DIRE RIELABORAZIONE DI VECCHI LINGUAGGI E SPERIMENTAZIONI DI NUOVI, APERTURA A CREATIVI E A REGISTI INNOVATIVI, CON SKETCH DI SERIE WEB ALLA “SOLITI IDIOTI” - UNA SERIE INFINITA DI SPERIMENTAZIONI CHE ATTUALMENTE MANCANO ALLA NOSTRA PUBBLICITÀ, TROPPO LEGATA AL GRANDE TESTIMONIAL, AL REGISTA STRAPAGATO…

Marco Giusti per manifesto

Tatatatatataratatà! Tatatatatataratà!!! Squillino le trombe per il ritorno, l'ennesimo, del compianto "Carosello", distrutto in un 1977 con la tv che volgeva al colore, nel pieno degli anni di piombo, da una Spectre composta da aggressivi pubblicitari milanesi con voglie di cambiamenti, socialisti che cercavano di proteggere un Tg2 che andava a cozzare proprio contro il programma più seguito della Rai, registi comunisti che urlavano contro la pubblicità anche se ci guadagnavano allegramente, tanto da venir chiamati "quelli di Motta Continua", inserzionisti che mal tolleravano l'affollamento unico, un vero e proprio monopolio, in quei dieci minuti richiestissimi tra le 20,50 e le 21.

Bang! Abbiamo pianto tutti calde lacrime per la fine di "Carosello" aspettandone un ritorno che venne tentato almeno un paio di volte nel corso degli ultimi vent'anni. Stesso titolo, stessa musica, stessa collocazione e, soprattutto, una lunghezza maggiore degli spot. Anche 60 interminabili secondi. Troppo. Che noia. Che ce ne facciamo di 'sto rudere? Magari questa nuova riproposta da parte della Rai e della Sipra, di "Carosello", il programma che più di tutti ha colpito nel cuore chi è cresciuto tra gli anni '50, '60 e '70, verrà accolta in modo diverso.

Magari, grazie a Internet o per la pesante crisi che ci ha tutti colpito, i tempi sono cambiati sul serio e siamo pronti a qualche cambiamento nelle nostre abitudini o forse già è in atto qualche pesante mutazione nella nostra percezione del tempo. Magari, come torniamo in piazza a sentire il comizio di Grillo come fossimo negli anni '60, come assistiamo alle cinque puntate di Fazio&Litizzetto di una Sanremo old style, stiamo tornando a modelli di comunicazione, anche pubblicitaria, più lenti, più poveri, più semplici.

Guarda un po', nella puntata più riuscita del festival, quella dedicata alla Sanremo Story, era un fiorire di vecchi eroi di "Carosello", da Pippo Baudo imbiancato a Franco Cerri ex-uomoinammollo, al resuscitato Mike con tanto di statua di grandezza naturale. Per non parlare del pupazzo Rockfeller che ci ha riportato ai bei tempi di Provolino! E il tutto era guarnito da una serie di proto caroselli costruiti per l'occasione.

Ovvio che non siamo più in quell'Italia ingenua pre-boom del 1957 e ovvio che non possiamo disporre delle nostre penne migliori per scrivere gli sketch per l'Ispettore Rock, anche se Fazio poteva disporre di intellettuali anti-televisivi come Michele Serra e Francesco Piccolo per il suo festival.

Ovvio che non possiamo più raccogliere col richiamo della pubblicità in tv i più grandi nomi del nostro spettacolo o non possiamo pensare a serie di sketch che, come ai tempi di "Carosello", vadano in onda una sola volta, cioè a una pubblicità non ripetibile. E lenta. Ma certo, il mondo delle serie web, delle sciocchezze stracult su youtube e su facebook, delle 140 battute su twitter ci ha portato a una percezione diversa dello spettacolo. Soprattutto a tempi diversi da quelli schizofrenici dettati dalla pubblicità straricca e stracapitalista che non possiamo più permetterci e non amiamo più da anni.

Allora i due minuti e 15 secondi pari a 64 metri e 26 centimetri di pellicola in 35 mm di ogni singola scenetta di "Carosello" erano qualcosa di totalmente innovativo nel mondo dello spettacolo. Anche perché un monologo di Walter Chiari o uno sketch di Tognazzi e Vianello viaggiava tra i 15 e 20 minuti. E la cosa che ci sembrava più corta, selvaggia e veloce, un cartoon della Warner Bros, diciamo, non durava più di 7 minuti. Allora, quel minuto e 40 secondi di scenetta coi grandi comici o con il cantante o con il cartone animato, seguiti dai 35 secondi di codino finale, ci apparivano come una rivoluzione di modernità nel nostro mondo televisivo.

Tutto è relativo. Assistiamo da anni ai talk show politici di Santoro e Floris con gente che parla per ore e ci sembrano momenti fondamentali della nostra vita (eh...). Chi ha detto che non possiamo accettare un ritorno alla lentezza, allo sketch disteso, nella pubblicità? Ma anche a una situazione, questa sì più moderna, da sketch di serie web alla "Soliti Idioti" o alla "Freaks". Questo aprirebbe la strada a una serie infinita di sperimentazioni, sia nel comico che nel visivo che nel campo musicale, che attualmente mancano alla nostra pubblicità, troppo legata al grande testimonial, al regista strapagato.

Proprio l'esperienza di "Carosello" ci ha insegnato come la pubblicità abbia potuto cannibalizzare tv e cinema al punto che dovrebbe ora cannibalizzare anche il web. Ben venga, insomma, il ritorno di "Carosello", e anche quello degli "Intervalli" con le pecore dei bei tempi, se questo vuol dire rielaborazione di vecchi linguaggi e sperimentazioni di nuovi, apertura a creativi e a registi innovativi, vera e propria scuola di una diversa comunicazione per immagini, rinnovamento di testi, sperimentazioni musicali. E un riordino delle spese folli della pubblicità.

 

marchesi GIUSTI CAROSELLO carosello carosello pubblicita x carosello big Carosello gassmanbaci Marco Giusti

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...