PORRO SEDUTO – GRASSO: “UN TALK FONDATO SULLA PRESUNZIONE CHE GLI OSPITI ABBIANO QUALCOSA DA DIRE”

1. PORRO E IL «VIRUS» DEL COMPIACIMENTO
Aldo Grasso per "Corriere.it"

In tv le chiacchiere non stanno mai a zero, anzi. Da tempo, per affrontare la crisi economica e progettuale, la tv ha preso a prestito dalla radio un genere a buon mercato, il talk. Ogni volta che ne parte uno, in questo caso «Virus» (Rai2, mercoledì, ore 21.10), si accenna a nuovi linguaggi, alla contaminazione dei medesimi, ecc. In realtà, i modelli del talk sono tre e di lì non si scappa: c'è quello «urlato», che si fonda sulla rissa, sui pregiudizi e su un conduttore demagogico; c'è quello più salottiero, che si fonda sullo scambio di opinioni e sulla grande presunzione che gli ospiti abbiano qualcosa da dire; c'è infine, ma è il più raro, quello di approfondimento, capace di trascinare lo spettatore in un percorso di conoscenza.

«Virus», condotto da Nicola Porro, appartiene al secondo modello, come Floris, come Formigli: due ospiti «di destra» (Oscar Giannino e Mariastella Gelmini) contro due ospiti «di sinistra» (Alessandra Moretti e l'inflazionato Luca Telese), qualche collegamento esterno con la «piazza», come ha insegnato Santoro. Il programma non è né meglio né peggio di altri: se uno vuole sentire le banalità di Ale Moretti (povero Pd!) o di Gelmini; se uno ama gli ammiccamenti tra il conduttore e il suo amichetto Telese («tu sei un analista politico sofisticato»); se uno si esalta alle lamentazioni degli impresari edili o della «società civile» si accomoda e passa qualche ora.

Nel frattempo può vedere il servizio più intelligente (un retroscena di Claudio Cerasa che la Gelmini definisce «santoriano», per dire quanto capisce di tv, e di politica), una piazza, quella di Giugliano, che si ribella, urla «vergogna», «buffoni», e mette in crisi l'impianto della serata. Allevato alla scuola di Telese, Porro si mostra troppo compiaciuto: un po' più di umiltà servirebbe a migliorare il programma.


2. IL VIRUS ESISTE, ATTACCA IL PUBBLICO E LO FA SCAPPARE
Luigi Galella per "il Fatto Quotidiano"

Un merito e un demerito di Virus. Il contagio delle idee. Lodevole aprire la produzione di un talk mentre gli altri chiudono per ferie; meno lodevole e quasi beffardo non riuscire ad approfittarne trattenendo gli spettatori, che preferiscono altri show. Al secondo appuntamento lo share scende ancora più in basso, passando dal 6.45 al 5.25%.

La puntata di mercoledì (21.10, Rai Due) si apre enfatica con l'ispirata parola di Vittorio Sgarbi, che ritrae Berlusconi come un "combattente per la resistenza", un "partigiano da trincea", proprio "come Giorgio Bocca", contro il fascismo. Il "fascismo giudiziario", ovviamente. In montaggio parallelo, alle scintille ebbre delle parole fanno da contrappunto i lapilli deliranti di arbitrarie immagini caravaggesche, con l'intenzione di accrescere la suggestione.

Ricordando un po' la prosa e la scena di quegli Sgarbi quotidiani in cui vent'anni fa il critico prestato al randello carezzava la schiena, che provava a restar dritta, dei nemici del suo datore di lavoro: lo stesso Bossi, per un lungo periodo, e l'immancabile Di Pietro. Tornati in studio e presentati gli ospiti - Gelmini, Moretti, Giannino, Telese - a un certo punto prende la parola il non laureato, ex leader di "Fermare il declino", che per tutta la vita dovrà dimostrare quanto sia ingiusto che lui quel pezzo di carta non ce l'abbia.

Chiede se sia stato Sgarbi a intercalare le parole alle immagini di quei dipinti, e ricevuta risposta negativa - non c'erano dubbi del resto - osserva divertito che in questo modo non si fa un gran favore a Berlusconi, considerato che il Caravaggio fu responsabile di un crimine, e per fuggire al carcere perse la vita in una spiaggia assolata.

Prefigurazioni da lapsus freudiano. Quindi più tardi parlerà di una soluzione "politica" - "senatore a vita?", suggerisce Porro, del caso B., altrimenti la legislatura sicuramente verrà travolta. Quindi si passa a un retroscena su come nel Pd e nello stesso Pdl vedano Matteo Renzi, quindi ancora in studio, e chiacchiere su chiacchiere, grosso modo sempre quelle, col medesimo lessico con cui si trattano usualmente gli argomenti di politica o di economia, tanto che si potrebbe compilare un glossario di termini e locuzioni da talk da fornire agli aspiranti ospiti.

Ma il menu riserva tuttavia una succosa sorpresa nel finale, in cui appare un personaggio esotico - come direbbe il Briatore di Crozza - da "sooogno": Tarak Ben Ammar, che si vanta d'essere amico di Silvio Berlusconi, oltre che socio in affari, da trent'anni. E che tra un ricordo di Lucas - che convinse a girare "Guerre stellari" in Tunisia - e un alto quesito filosofico del tipo: "È compatibile la democrazia con l'Islam?", rivela d'essere andato alle cene di Berlusconi, il quale, assicura, non commetterebbe mai la "violenza di pagare le donne".

E c'è un momento in cui i due - Tarak e Nicola - che conversano piacevolmente sembrando come il gatto e la volpe, s'interrogano con retorico candore: "Ma l'hanno chiamata i giudici?", chiede l'amabile Porro. E l'astuto Tarak, con sintetica efficacia: "No. Perché sanno che dico la verità". Benefico buffetto sulle guance dei giudici. Ottimo servizio. Servizio pubblico. A ridosso e a rinforzo dell'inaudita sospensione dei lavori parlamentari, in aperta e minacciosa ostilità con la Magistr

 

NICOLA PORROAldo Grasso nicola porro luca telese in onda Gelmini mariastella OSCAR GIANNINO Tarak Ben Ammar

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?