premiolino 2023

VIENI AVANTI “PREMIOLINO” - AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI DELLA 63ESIMA EDIZIONE DEL "PREMIOLINO" – TRA I PREMIATI IL VIDEDIRETTORE DEL "FOGLIO", IL 41ENNE SALVATORE MERLO (“I MIEI COMPAGNI DI CLASSE DEL LICEO NON SOLO NON HANNO MAI LETTO IL FOGLIO, MA NON LO HANNO NEPPURE MAI VISTO”), GAIA TORTORA E IL REPORTER FREELANCE ANDREA SCERESINI - CHIARA BERIA DI ARGENTINE E LA CAPTATIO BENEVOLENTIAE NEI CONFRONTI DI MENTANA - NEL 2024 NUOVI INGRESSI NELLA GIURIA TRA CUI BENEDETTA TOBAGI ("LA REPUBBLICA"). “E SARÀ UNA GRANDE SFIGA. ODDIO VOLEVO DIRE SFIDA…”

Claudio Plazzotta per “Italia Oggi” - Estratti

 

Si celebra la 63esima edizione del Premiolino, uno fra i più antichi e importanti premi giornalistici italiani (...)

 

salvatore merlo

Nella serata di gala, organizzata lunedì al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello, a Milano, il clima era un po’ quello di rimpatriata tra reduci in un mondo, quello del grande giornalismo milanese, che va via via sgretolandosi sotto i colpi della concorrenza social. Però c’era anche tanta allegria. E, diciamo così, se dobbiamo proprio fare una classifica delle frasi memorabili ascoltate tra un bicchiere di spumante e una portata di risotto e lasagnette, ecco, se la giocano quella di Salvatore Merlo, 41enne vicedirettore del Foglio e tra i premiati del 2023, e quella di Chiara Beria di Argentine, storica presidente della giuria del Premiolino.

 

Merlo sussurra: «I miei compagni di classe del liceo non solo non hanno mai letto il Foglio, ma non lo hanno neppure mai visto. Siamo letti nei Palazzi e dai giornalisti. E molto copiati. Abbiamo la fortuna di non avere l’editore, c’è il padrone della testata che l’affitta a un gruppo di giornalisti fortissimi. Poiché noi stavamo criticando aspramente il governo, è addirittura accaduto che il proprietario della testata (l’immobiliarista Valter Mainetti, ndr) ha scritto una lettera da pubblicare in cui si dissociava dal Foglio, per dire».

PREMIOLINO 2023

 

Chiara Beria di Argentine, 73 anni che comunque non le impediscono di sfoggiare una sbarazzina gonna sopra al ginocchio, si lancia invece in una captatio benevolentiae nei confronti di Enrico Mentana, membro della giuria: «Secondo me Francesca Fagnani (compagna di Mentana, ndr) meriterebbe il Premiolino. E anche mio figlio, Emanuele Farneti», scandendo bene il nome e il cognome.

 

A vincere il Premiolino 2023 sono stati i giornalisti Michelangelo Coltelli (del sito Bufale un tanto al chilo, che lotta contro le fake news), lo scrittore Maurizio Maggiani (per i suoi articoli su La Stampa e Il Secolo XIX dedicati alla alluvione in Romagna), il vicedirettore del Foglio Salvatore Merlo, la anchorwoman Mariangela Pira di Sky Tg24 per i suoi servizi di economia e finanza, il reporter freelance Andrea Sceresini per i suoi reportage dalla Siberia e sui soldati russi che partono per la guerra in Ucraina, andati in onda nel programma di Rai 2 Che c’è di nuovo di Alessandro Sortino, poi chiuso dopo poche puntate. E, infine, Gaia Tortora, vicedirettore del Tg La7, per il suo libro «Testa alta, e avanti» dedicato al caso del papà Enzo Tortora.

GAIA TORTORA 1

 

Da quest’anno lo sponsor del Premiolino è Pirelli, e il presidente Marco Tronchetti Provera, nel salutare i circa 200 invitati, sottolinea come «parlare a questa platea di grandi giornalisti è pericolosissimo, tutto potrebbe essere interpretato in qualche modo. Io comunque credo che abbia ancora molto senso il valore della firma, della notizia e della sua interpretazione.

 

(...) Ma nella prestigiosa formazione, dal prossimo anno, faranno il loro ingresso quattro nuovi membri: Antonio Calabrò (in quota Pirelli), Francesco Costa (Il Post), Mattia Feltri (La Stampa e Huffington Post) e Benedetta Tobagi (La Repubblica). «E sarà una grande sfiga…Oddio volevo dire sfida», debutta con gaffe la Tobagi, «vabbè mi autoassegno il Tapiro d’oro».

 

Mattia Feltri, direttore dell’Huffington Post, evoca il cambio della guardia alla Stampa «quando Gramellini se ne andò al Corriere della sera, abbandonando la sua rubrica quotidiana Il Buongiorno. C’era una tristezza e una depressione incredibile in redazione. E’ un po’ come se oggi Lautaro lasciasse l’Inter.

CHIARA BERIA DI ARGENTINA 12

 

Mi dissero che il sacrificato ero io, avrei preso il posto di Gramellini con la sua rubrica quotidiana. E, dico la verità, per farla tutti i giorni bisogna sempre essere di buon umore». Il vicedirettore del Post, Francesco Costa, racconta invece come nasce il suo podcast Morning: «Mi sveglio alle 4.45 tutti i giorni e costruisco il podcast sulle notizie dei giornali di carta. Che hanno ancora una straordinaria rilevanza. I dibattiti sui social o in tv partono quasi sempre sui giornali di carta, che sono pieni di qualità e dettano l’agenda. Il tema più dibattuto rimane sempre la crisi demografica, perché gli italiani dovrebbero essere un po’ di più».

 

Ma il record di levataccia è detenuto da Mariangela Pira, Premiolino 2023: «Eh, sì, mi sveglio tutti i giorni alle 4.30. Mi è servito molto avere una cultura classica, viaggiare tanto, fare esperienza nella cooperazione.Ed è un cesto da cui pesco tanti esempi per essere più comprensibile anche se parlo di economia e finanza». 

 

BENEDETTA TOBAGI1

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”