IL PROFITTO PUO' ATTENDERE - IL CASO FACEBOOK-WHATSAPP DIMOSTRA CHE IL PRIMO OBIETTIVO DELLE GRANDI AZIENDE DEL WEB, PIU' CHE FARE UTILI, E' ESPANDERE IL FATTURATO – E PER LE TELECOM DI OGNI ANGOLO DEL MONDO E’ CRISI

Federico Rampini per "Affari e Finanza - la Repubblica"

L'elenco degli sconfitti è lungo: da At&t a Deutsche Telekom, da Vodafone a Telefonica. Dopo l'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook, una cosa è certa: il mondo intero sta voltando le spalle ai giganti delle telecom. Secondo la società di ricerca Ovum, solo l'anno scorso gli operatori telefonici hanno perso 32 miliardi di dollari di fatturato: è questa la dimensione del grande esodo degli utenti, che hanno capito di poter mandare sms gratis usando altri canali anziché ingrassare gli avidi operatori telecom.

Da questo punto di vista il boom di WhatsApp con i suoi 450 milioni di utenti rappresenta una vittoria dei consumatori, che scelgono un servizio lowcost, anzi di fatto gratuito, disertando le tariffe da rapina delle telecom. Guardando alla logica di Facebook, l'operazione da 19 miliardi di dollari conferma l'avvento di un "capitalismo senza profitti". O per essere più precisi: senza la smania del profitto immediato.

Lo si è visto da tempo in altri mestieri, con il caso di Amazon che preferisce stritolare i rivali in ogni settore del commercio online praticando prezzi di dumping; il profitto può attendere, la priorità è espandere il fatturato, fare piazza pulita della concorrenza, puntare al semi-monopolio. Mark Zuckerberg appartiene alla stessa cultura. E' una cultura "paziente", sotto un certo punto di vista.

I colossi dell'economia digitale - anche grazie alle immense risorse che Wall Street è disposta a mobilitare per loro - hanno fiducia che la redditività arriverà, ma al termine di un percorso strategico che insegue altri obiettivi. I grandi numeri. Il dominio planetario. Questi sono i criteri che interessano Zuckerberg, e ovviamente da questo punto di vista WhatsApp era una preda ambita. Facebook con 1,2 miliardi di utenti e WhatsApp con 450 milioni, sono entità commensurabili, si muovono nella stessa dimensione: aziende che "pesano" come interi continenti.

Il profitto immediato è un problema che assila i microbi, non loro. Perché l'esperienza ha insegnato a Zuckerberg che quando arrivi alla soglia del mezzo miliardo o del miliardo di clienti, a quel punto per diventare profittevole ti basta scremare una minuscola parcella dal tuo pubblico. Basta trasformare ognuno di quegli utenti in una fonte di guadagno di qualche dollaro annuo, e già il conto economico ne ricava benefici colossali.

Tutto questo sconta una certa dose di ipocrisia. Il co-fondatore di WhatsApp, il 38enne ucraino Jan Koum, ha sempre manifestato il suo disprezzo per il volgare denaro, e per l'avidità di chi vuol spremere dollari da consumatori attraverso la pubblicità. Ecco le sue parole: "Se due persone stanno comunicando, è inaccettabile interromperli con uno spot pubblicitario, oppure per mostrargli in anteprima un prodotto, un videogame".

La ragione sociale di WhatsApp è pura e nobile: favorire la comunicazione attraverso lo scambio di sms, colloqui digitali, invio di foto e video, al costo più basso possibile (zero), senza interferenze né secondi fini, con la massima privacy. Tutto l'opposto di quello che fa ricco Zuckerberg: lui ha trasformato Facebook in un Moloch dello spionaggio individuale. Non lo spionaggio politico.

Facebook fa incetta di notizie sui nostri gusti e le usa per raccogliere pubblicità, messaggi di marketing mirati. Quale dei due finirà per tradire gli ideali proclamati? Zuckerberg o Koum? Be', tanto per avere una dritta: Koum fino a qualche mese fa giurava che mai e poi mai avrebbe venduto la sua azienda. Respinse sdegnosamente un'offerta di Google, per 10 miliardi. Poi è arrivato Facebook e ha messo sul tavolo quasi il doppio. Tutto ha un prezzo.

 

 

logo facebookZUCKERBERG LOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARIZUCKERBERG WHATSAPP JAN KOUM CAPO DI WHATSAPP

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO