1. SIETE PRONTI PER IL PEGGIOR NATALE DELLA NOSTRA INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA? 2. I DATI CHE CI ARRIVANO DALLE SALE NELLA GIORNATA DI IERI FANNO TREMARE I POLSI: LA MISERIA DI 6.100 EURO PER LO STROMBAZZATISSIMO FILM “E LA CHIAMANO ESTATE” DI FRANCHI CON ISABELLA FERRARI (DISTRIBUITO IN 28 SALE PER UNA MEDIA DI 220 EURO A CINEMA!) 3. LE PRODUTTRICI (PER CASO) NICOLETTA MANTOVANI E SONIA RAULE POSSONO CONSOLARSI CON I 18.000 DI ‘’DRACULA IN 3D’’ DI DARIO ARGENTO (MEDIA 112 EURO PER 160 SALE) 4. MA PERCHÈ NOI SPETTATORI DOVREMMO ANDARE A VEDERE UN FILM CHE HA SPESSO LA SUA UNICA RAGIONE D'ESSERE NEGLI EFFIMERI GIORNI DI UN FESTIVAL DI VENEZIA O ROMA? 5. PERCHE' INZEPPARE DI 5 CINEPANETTONI UN NATALE CHE SARÀ DI PIENA CRISI E NON DISTRIBUIRLI NEI MESI PRECEDENTI O SUCCESSIVI? PERCHE' SEGUITARE A DARE SOLDI A TUTTI PER CONTO DEL MINISTERO CON UNA COMMISSIONE COSTRUITA NEL SALOTTO MARZULLIANO?

1. CINE-ITALIA ALLA DERIVA
Marco Giusti per Dagospia

Tocchiamo ferro, ma potrebbe davvero essere il Peggior Natale della nostra vita per il cinema italiano. Non tanto per i cinque post-cinepanettoni (e un sesto pronto per l'epifania) che si scanneranno assurdamente e amabilmente nelle prossime settimane. E non potranno certo andar tutti bene. Quanto per la nostra industria cinematografica.

I dati che ci arrivano dalle sale nella giornata di ieri fanno tremare i polsi: la miseria di 6.100 euro per lo strombazzatissimo film "E la chiamano estate" di Franchi con Isabella Ferrari (distribuito in 28 sale per una media di 220 euro a cinema!).

La produttrice Nicoletta Mantovani può consolarsi con i 18.000 per il ‘'Dracula in 3D'' di Dario Argento (media 112 euro a sala). Ancora: il modesto incasso a sala, 300 euro, per il primo cinepanettone della stagione, "Il peggior Natale della mia vita", che arriva comunque a 159.000 euro ma difficilmente riuscira' a bissare il successo dell'anno scorso, ci mostrano una Caporetto sotto ogni aspetto.

Certo, potevamo aspettarcelo. L'inutile guerra tra festival e l'arrivo nelle sale di un numero sproporzionato di film italiani (diciamo) d'autore, senza il salvagente di nessun valido prodotto di genere, con l'eccezione di "Viva l'Italia", ha prodotto il resto. Oggi, se un film medio, costa un milione/un milione e mezzo di euro, ne incassa al massimo 200 mila. Ma puo' fermarsi anche sotto i 100 mila.

Qualche produttore si fara' male, per non dire dei pazzi (purtroppo esistono) che si sono autoprodotti un film ipotecandosi casa. Ma perchè noi spettatori dovremmo andare a vedere un film che ha spesso la sua unica ragione d'essere negli effimeri giorni di un festival, sia questo Cannes o Venezia o Roma?

Perchè dovremmo essere attratti da prodotti che hanno spesso stesse storie e stessi attori? Perche' inzeppare di 5 cinepanettoni un Natale che sarà di piena crisi e non distribuirli nei mesi precedenti o successivi? Perche' seguitare a dare soldi a tutti per conto del Ministero con una commissione costruita nel salotto marzulliano?

Oggi un film dovrebbe costare o 200 mila euro o 20 milioni per essere competitivo, visto che il costo medio di un milione e' dato più' dai meccanismi produttivi e dal mercato di attori e registi che altro.

E se vuoi ricostruire un vero film di genere dovresti invece presentarti con un budget vero e non con certe mantidi religiose giganti viste nel pur scatenato Dracula di Argento. Si possono fare capolavori e fetenzie con qualsiasi cifra, si puo' incassare con prodotti modesti e con grandi opere, ma non si puo' mandare all'inferno un'industria per incompetenza o giocare cosi' con la pelle di chi nel cinema ci crede e ci lavora.

2. BREAKING DAWN PARTE 2 SEMPRE IN TESTA DI GIOVEDÌ, LONTANO IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA
Leotruman per http://blog.screenweek.it

Guardando la classifica della giornata di ieri una considerazione nasce spontanea: la maggior parte degli spettatori italiani non ha ancora capito che tutte le pellicole ora escono di giovedì. Questo vale in particolare per il pubblico abituato ad affollare le sale principalmente nel weekend classico (sabato e domenica), e per questo pellicole con un certo fan base o hype elevato sorprendono già dal giovedì (in alcuni casi il risultato è stato molto positivo), mentre in altri l'incasso è francamente inutile.

Per esempio l'esordio di ieri de Il Peggiore Natale della mia vita, il sequel del grande successo La peggiore settimana della mia vita che vede ancora una volta sul grande schermo la coppia di sposini formata da Cristiana Capotondi e Fabio De Luigi, si rischierebbe di catalogarlo subito come deludente visti i 159mila e una media per sala (quasi 500 le monitorate ieri) di soli 300 euro. Questo contro i 415mila euro di The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte II, che raggiunge quota 13.5 milioni di euro (ben più elevato rispetto ai precedenti capitoli nello stesso periodo di tempo).

Eppure la commedia italiana esprimerà il suo potenziale nella giornata di sabato e domenica, e aspettiamoci moltiplicatori elevatissimi nel weekend. La Peggior Settimana incassò lo scorso anno 2.3 milioni nel primo weekend (tre giorni), per chiudere intorno a quota 9 milioni totali grazie ad un'ottimo passaparola.

Terza posizione per Vasco Live Kom 011, ennesimo concerto evento del cantante italiano arrivato nelle sale, che porta sempre un buon numero di fan nelle sale: 92mila euro incassati in 64 schermi del circuito The Space, con una media elevatissima di oltre 1400 euro. Dietro troviamo le pellicole già in sala dalle scorse settimane: Venuto al Mondo con 72mila euro, Skyfall con 55mila euro e Hotel Transylvania con 41mila euro.

Settima posizione per Paranormal Activity 4, il quarto capitolo del franchise horror creato nel 2007 da Oren Peli, che dopo il boom in Italia del primo episodio non è più riuscito a sfondare come invece avvenuto negli USA e in alcuni mercati mondiali: sono 33milagli euro incassati ieri (il terzo capitolo lo scorso anno raccolse circa 1.3 milioni in totale).

Disastro Dracula 3D, la rivisitazione in tre dimensioni del romanzo di Bram Stoker diretta da Dario Argento che ha fatto tanto discutere fin dal suo passaggio a Cannes: circa 18mila raccolti in 160 sale (per di più con il sovrapprezzo 3D). Nono posto per End of Watch - Tolleranza Zero, il poliziesco di produzione indipendente diretto da David Ayer con Jake Gyllenhaal, che ha raccolto poco meno di 16mila euro, e una media migliore rispetto a Dracula. Seguono Il Sospetto con 10mila euro e il discusso E La Chiamano Estate di Paolo Franchi (premiato e fischiato al Festival di Roma) con 6.100 euro.

 

isabella ferrari e la chiamano estate Isabella Ferrari in E la chiamano estate e la chiamano estate luca argentero E la chiamano estate Jean Marc Barr E LA CHIAMANO ESTATE EVA RICCOBONO E ANITA KRAVOS E LA CHIAMANO ESTATE EVA RICCOBONO E ANITA KRAVOS Isabella Ferrari Paolo Franchi Nicoletta Mantovani SONIA RAULE DARIO ARGENTO DRACULA D jpeg

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…