ALTERNATIVI PER DAVVERO – PER MARCELLO BARAGHINI, INVENTORE DI STAMPALTERNATIVA, IL VERO FASCISMO SI CHIAMA CATTOCOMUNISMO – E LA SINISTRA “È UN CADAVERE CHE SI MUOVE, UN’ALLUCINAZIONE”

MARCELLO BARAGHINI 4MARCELLO BARAGHINI 4

Bruno Giurato per “Il Giornale

 

Fluviale, romanzesco, corsaro, magari irritante ma in fondo sempre coerente, il vecchio anarchicone Marcello Baraghini. Dalle battaglie sul divorzio nei primi anni 60 con Marco Pannella, alle tante denunce (137 procedimenti penali per reati d’opinione, sfociati in un mandato d’arresto alla metà degli anni 70, poi finito in amnistia) a Stampalternativa.

 

Era il 1989, la casa editrice esisteva già da anni, quando uscì il primo Millelire, un libro al prezzo di un caffè. C’erano manuali su come coltivare la canapa indiana, ma anche grandi classici: Eraclito in splendida traduzione, Il racconto “Svastica” di Charles Bukowski, che Feltrinelli aveva timorosamente lasciato fuori dall’edizione italiana di “Storie di ordinaria Follia”. Molti storsero il naso.

 

Lui vendeva e vendeva. Solo la “Lettera sulla felicità” di Epicuro 2 milioni di copie. “Nei primi quattro anni abbiamo venduto 20 milioni di copie complessive” puntualizza Baraghini a Il Giornale “Ero inseguito da giornalisti di tutto il mondo. Anche Penguin Books ci copiò. Si affermò un nuovo tipo di libro: leggero e facilmente trasmissibile”.

 

Ora la mostra Millelire per sempre, a Pitigliano, raccoglie i primi 500 numeri della collana, che saranno via via scaricabili in pdf. “La Bibilioteca nazionale non accetta i Millelire (che ora si chiamano un euro) perché secondo lo standard Unesco un libro deve avere almeno 60 pagine. In libreria non ce li vogliono. E allora li metto in rete gratis”.

MARCELLO BARAGHINI E HOFMANMARCELLO BARAGHINI E HOFMAN

 

Perché in libreria non li vogliono?

 

Perché per esempio le focaccerie (non librerie, focaccerie, visto che ormai vendono quasi solo cibo) Feltrinelli. Non tengono i libri da un euro: abbassano troppo lo scontrino medio.

 

Quando vennero fuori i Millelire Giovanni Raboni scrisse con un certo sussiego dell’”idea di trasformare tutti in lettori”

 

Snob con la puzza al naso, gente che doveva tenete in piedi il proprio club.

 

Ha detto: “sono riuscito a dispiacere universalmente e in modi sempre nuovi”. Come è riuscito a dispiacere tanto anche a sinistra?

 

Perché il cattocomunismo è un regime ancor più di quello precedente, fascista. Fa testo la mia fuga da casa, da una famiglia cattocomunista, quando ero ancora minorenne. Ho provato sesso, droga e rock n roll.

MARCELLO BARAGHINI 3MARCELLO BARAGHINI 3

 

E anche adesso la sinistra è cattocomunista?

 

Pensi a Barbara Spinelli, che era radicale ai tempi. Si candida dicendo che rinuncerà al seggio. Viene eletta e non rinuncia. Ma quella è sinistra?

 

No. Ma lo Strega l’ha vinto Francesco Piccolo, uno che racconta il suo comunismo madeleine.

 

Dopo gli anni 90 la letteratura è morta. E’ gente che non fa storia, che non cambia nulla. Adesso la sinistra è un cadavere, che si muove, ma è un cadavere, è un’allucinazione.

 

Dopo la fuga da casa, finì a coabitare con Marco Pannella, a Roma…

 

MARCELLO BARAGHINI 2MARCELLO BARAGHINI 2

Rimase nell’appartamento che avevo affittato (dato che ero l’unico a lavorare) per ospitare la prima pattuglia radicale. Poi partecipai anche alla prima lista Pannella. Credo di avere avuto un tot di successo perché Pannella mi oscurò. Lo dico in amicizia.

 

Ora può raccontarlo: siete stati amanti?

 

Siamo stati amici di camera da letto. Abbiamo dormito nello stesso letto. Ma da qui a diventare amanti c’è un bel po’ di strada.

 

Ha fatto battaglie su battaglie per la controcultura: il divorzio, l’aborto, l’omosessualità. Ma oggi questi sono argomenti che si trovano in qualsiasi film mainstream, o in qualsiasi provocazione della prima popstar. La cosiddetta controcultura è un prodotto di mercato. Scusi la brutalità: quelli come lei che ci stanno a fare?

MARCELLO BARAGHINIMARCELLO BARAGHINI

 

E allora vado nel carcere, dai morti viventi, che sanno scrivere meglio di Baricco, Ammanniti e meglio di Scurati. Non propongo ideologia, ma sangue letterario.

 

Cioè?

 

Sto per pubblicare un libro di Mario Trudu, un pastore sardo coinvolto in un sequestro, il primo in Sardegna. Una storia atroce la sua. 27 anni di carcere, 41 bis. Il libro si chiama in sardo “Totu Sa Beridadi”. In Italiano “Tutta la verità. Storia di un sequestro”. Lo presenterò al festival di Strade Bianche, Evadere, a Pitigliano, dal 20 al 21 settembre.

 

Interverrà l’autore?

 

Ho avuto il permesso di farlo uscire di prigione dopo 27 anni, per la prima volta, sotto mia responsabilità. Il libro online sarà gratis. In stampa digitale a 5 euro. Se scoppierà il caso, cosa che mi auguro perché Trudu ha una potenza di linguaggio che fa impallidire i vari Camilleri e Scurati, andrà in libreria a un prezzo calmierato.

 

Insomma, secondo lei la via e questa. L’editoria tradizionale è finita?

 

Ho sempre detto che il codice a barre è un codice a sbarre, e che bisogna, appunto, evadere. Il copyright è morto. I grossi editori perdono acquisti nell’ordine del 6-7-10 per cento all’anno. Hai voglia a inventare libri che si sfogliano come un blocco o a scoprire nuovi Voli, nel senso di nuovi Fabio Volo. Sono morti, fanno finta di non saperlo ma si stanno autodistruggendo.

 

In una bella intervista al Manifesto ha anche detto: “io parto dalla morte delle ideologie, il Manifesto ci rimane aggrappato”. Recentemente abbiamo avuto il caso Unità, appena chiusa. E’ giusto che i giornali sopravvivano?

 

All’inizio del Manifesto, quando nessuno dei fondatori sapeva come si stampava un giornale, dovetti collaborare con loro, perché avevo fatto esperienza all’Avanti. C’erano pulsioni, provocazioni, vitalità. Ma lo vede ora quel giornale? ‘E giusto che muoiano. Lo slogan del festival Evadere è “Se per vivere devi strisciare alzati e muori” da Jim Morrison. Suicidatevi e cercate di rinascere in altre modalità. Fate scorrere sangue, e sangue nuovo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO