cemetery of -splendour

LA CANNES DEI GIUSTI - ASPETTANDO "YOUTH" DI PAOLO SORRENTINO, CHE HA AFFIDATO A SCALFARI LA SUA PRIMA RECENSIONE, CHE LO HA DEFINITO "VIVACE" E CI HA SUBITO RICORDATO CHE STA SCRIVENDO UN LIBRO SULLO STESSO TEMA, IL PUBBLICO DEI CRITICI INTERNAZIONALI HA SALUTATO COME DUE CAPOLAVORI "MOUNTAIN MAY DEPART" DEL CINESE JIA ZHANG-KE E "CEMETERY OF SPLENDOUR'' DEL TAILANDESE WEERASETHAKUL

Marco Giusti per Dagospia

cemetery of splendourcemetery of splendour

 

Aspettando "Youth" di Paolo Sorrentino, che ha affidato a Eugenio Scalfari la sua prima recensione, che lo ha definito "vivace" e ci ha subito ricordato che sta scrivendo un libro sullo stesso tema, il pubblico dei critici internazionali ha salutato come due capolavori "Shan He Gu Ren" o "Mountain May Depart" del cinese Jia Zhang-ke e "Rak Ti Khon Kaen" o "Cemetery of Splendour del tailandese Apichatpong Weerasethakul, il primo in Concorso e il secondo schiaffato un po' assurdamente in "Un Certain Regard".

 

cemetery of splendour 2015 apichatpong weerasethakul 04cemetery of splendour 2015 apichatpong weerasethakul 04

Sono due film misteriosi e difficili, il primo per i riferimenti alla politica cinese e la complessa struttura narrativa, il secondo per la visione poetica del regista, assolutamente personale e sempre meno narrativa in termini tradizionali. Certo hanno ravvivato parecchio un festival che stava un po' navigando nella mediocrita' imposta dalla globalizzazione.

 

Proprio di globalizzazione parla un bel po' "Mountains May Depart" di Jia Zhang-ke, o almeno della perdita della propria lingua e delle proprie tradizioni che il neocapitalismo cinese sta imponendo ai cittadini. Il film e' diviso in tre parti ben distinte e, curiosamente, la scritta "un film di..." appare solo dopo 40 minuti, imponendo quindi alla prima parte un ruolo di lungo antefatto.

"mountain may depart" del cinese jia zhang ke cb1b984f

 

Siamo alla fine del 1999 e si festeggia il capodanno in quel del Fenyang, dove la bella Shen Tao, cioe' Zhao Tao, si divide tra due spasimanti, l'operaio semplice e modesto Liandzi, Liang Jingdong, e il piu' scatenato e filocapitalista Jinsheng, cioe' Zhang Yi, Dovendo decidere chi sposare, la ragazza sceglie quello piu' ricco e allegro, mentre l'operaio, tristissimo, partira' per le miniere della Mongolia.

 

Cose che solo in un film cinese si possono fare. Questa parte, che e' la piu' tradizionale, gioca con la struttura tipica del melo cinese, ha uno schermo quasi quadrato e una messa in scena molto classica. Passano quattordici anni e Liandzi torna dalla Mongolia con una moglie triste come lui, un bambino appena nato e un brutto tumore ai polmoni. Non ha neanche i soldi per curarsi.

"mountain may depart" del cinese jia zhang ke

 

Ci pensera' Shen Tao, che nel frattempo si e' separata dal marito, diventato un ricco affarista di Shanghai, che ha portato con se' il figlio, che ha chiamato Dollar e che sta costruendo come cinese del futuro. Alla morte del nonno materno, Dollar torna dalla mamma per il funerale (scena da urlo), ma lo riportera' poi a Shanghai dove lo attende una vita del tutto diversa da quella di provincia.

 

La terza parte del film, che e' anche quella piu' clamorosa, e' ambientata addirittura  nel 2025. Dollar e suo padre, diventato mercante d'armi internazionale, vivono in Australia. Non felicemente perche' sembrano aver perso qualsiasi identita' e Dollar non solo non sa il cinese, ma sembra aver anche dimenticato la mamma. Perduto in un paese che non e' il suo, grazie all'amore della professoressa di cinese, piu' vecchia di lui, Dollar pensa di ritornare in Cina.

cemetery of splendour 2015 apichatpong weerasethakul 03cemetery of splendour 2015 apichatpong weerasethakul 03

 

Melo politico che sfiora anche il ridicolo, costruito sulla celebre "Go West" dei Pet Shop Boys, il film di Jia Zhang-ke affonda le sue lame sui pericoli del capitalismo cinese e sulla perdita di identita' delle future generazioni. Il Renzismo italiano e' niente rispetto a quello che sembra avvenire in Cina.

 

Ancora piu' complesso il film di Apitchapong Weerasethakul, "Cemetery of Splendour", dove un gruppo di militari misteriosamente addormentati sono portati in una scuola abbandonata e curati da un gruppo di donne. Ma il luogo risveglia divinita' e forze misteriose, mentre la strana malattia acquista significati diversi.

"mountain may depart" del cinese jia zhang ke 2

 

Piu' che cercare di capire questo film abbastanza oscuro, costruito sii ricordi d'infanzi di mostri e divinita' del regista, e' meglio viverlo come una installazione d'arte, con continui cambiamenti di luci, film di grande sperimentazione visiva. Siamo sempre dalle parti di "Zio Boonmee", ma la costruzione delle scene ci sembra ancor piu' artistica.

 

C'e' anche una meravigliosa scena di film nel film deliziosamente trash. Come e' finito, sono andato al marche' a spararmi uno dei rarissimi ultimi trash movies italiani, "Le badanti" di tal Marco Pollini,  dove tre belle ragazze extracomunitarie, Nadiah M.Din, Anna JimSkaya e Samantha Castillo, diventano badanti di un gruppo di vecchi rincojoniti in una villa per sfuggire agli assalti dei maschi italiani arrapati.

 

I vecchi sono capitanati dal comico romano Pino Amnendola, mentre nel cast troviamo una vecchia gloria come Giorgio Ariani e una stellina dell'hard come Priscilla Salerno. Assolutamente soft, il film e' qualcosa di difficilmente pensabile per un pubblico normale. Sembra un po' quel che rimane delle gloriose infermiere e professoresse delle commedie sexy anni 70. Circolano pero' facce e attori mai visti. In sala eravamo in sei e non ho capito chi mai potrebbe all'estero comprarsi questo film. Macerie. Comunque un film "vivace".

priscilla salerno 13priscilla salerno 13priscilla salerno 11priscilla salerno 11priscilla salerno 12priscilla salerno 12priscilla salerno 6priscilla salerno 6priscilla salerno 3priscilla salerno 3priscilla salerno 14priscilla salerno 14priscilla salerno 15priscilla salerno 15priscilla salerno 10priscilla salerno 10priscilla salerno 16priscilla salerno 16priscilla salerno 17priscilla salerno 17priscilla salerno 4priscilla salerno 4priscilla salerno 5priscilla salerno 5priscilla salerno 9priscilla salerno 9priscilla salerno 7priscilla salerno 7priscilla salerno 8priscilla salerno 8priscilla salernopriscilla salerno

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO