stefano tamburini

C’ERA UNA VOLTA IL PUNK ALL’ITALIANA – SETTANT’ANNI FA NASCEVA STEFANO TAMBURINI, DISEGNATORE, GRAFICO, FUMETTISTA, CREATORE DI RIVISTE COME “CANNIBALE”, CRITICO MUSICALE SPIETATO, MORTO NEL 1986 PER UN’OVERDOSE DI EROINA – IL VOLUME ANTOLOGICO “XEROCOMMIX” RIPERCORRE LE OPERE DI UN GENIO CHE HA SAPUTO INTERPRETARE IL PASSAGGIO VIOLENTO E CREATIVO DAGLI ANNI ’70  AGLI ’80 – NEL 1980 INVENTÒ GRAFICA, NOME E LOGO DI “FRIGIDAIRE”, CHE MISE INSIEME ANDREA PAZIENZA, FILIPPO SCOZZARI, MASSIMO MATTIOLI E VINCENZO SPARAGNA…

Estratto dell’articolo di Franco Giubilei per www.lastampa.it

 

Stefano Tamburini

Steve Tamburo, Strèkeno, Red Vinyle, Ned Viryle. L’elenco dei nom de plume di Stefano Tamburini è ampio e variegato quanto lo erano le sue virtù di artista sfuggente a ogni catalogazione: creatore di riviste, grafico geniale, sceneggiatore di fumetti, autore e prima ancora disegnatore, anche se matite e pennarelli non erano esattamente il suo forte.

 

E poi critico musicale o, meglio, implacabile stroncatore di mezze tacche se non, a suo insindacabile arbitrio, di musicisti o generi che semplicemente non gli andavano a genio. Un esempio? Muore Bob Marley e Tamburini, sulla sua rubrica a firma Red Vinyle su Frigidaire, impugna la penna come una spranga, neanche tanto metaforica, e pesta duro: «Con lui muore l’uomo, non il reggae: peccato».

 

Xerocommix di Michele Mordente - volume antologico su Stefano Tamburini

A settant’anni dalla nascita e a quasi quaranta dalla morte - Tamburo se ne andò appena trentenne per un’overdose di eroina nell’aprile del 1986 - il volume antologico di Michele Mordente Xerocommix ripercorre le opere di un creativo multiforme che ha saputo interpretare come pochi il trapasso violento dagli Anni Settanta al decennio successivo.

 

Un punk all’italiana, che della nuova ondata inglese seppe fare propria fino in fondo la parola d’ordine: “do it youself”, fallo tu stesso, che significa immagina e agisci dal basso, occupa uno spazio e riempilo in autonomia senza aspettare che ti sia concesso da altri [...]

 

Per dire: mentre fra Bologna e Milano si tenevano estenuanti riunioni di fumettari che si perdevano in chiacchiere su come creare un giornale che ne ospitasse le opere senza sottostare a un padrone, Tamburini semplicemente lo realizzò, un giornale dove sfogare l’ansia creativa di una generazione. Ed ecco Cannibale, anno domini 1977.

 

ANDREA PAZIENZA VINCENZO SPARAGNA E STEFANO TAMBURINI

Insieme a lui, di lì a un annetto, una truppa di fuoriclasse del fumetto imbarcati dapprima sul suo foglio underground, per poi essere traghettati, dopo l’esperienza del Male, nella creatura tamburiniana meglio riuscita, Frigidaire, di cui Tamburini, nel 1980, si inventò grafica, nome e logo.

 

Parliamo della serie A dei nuovi disegnatori italiani di quel periodo tumultuoso: Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli e Vincenzo Sparagna (l’unico non fumettista del gruppo), direttore del mensile nonché profeta dell’“Arte maivista”, un’altra trovata a cavallo fra situazionismo e non sense.

 

È oggettivamente complicato inquadrare la figura di Tamburini: figlio di ferroviere, studente irrequieto e curioso, viene ben presto risucchiato dal movimento romano del Settantasette nella sua componente più creativa, sempre in bilico fra ironia e crudo antagonismo.

 

Stefano Tamburini - Tano Liberatore - Filippo Scozzari - Andrea Pazienza

Gli inizi, puntualmente documentati in Xerocommix, lo vedono collaborare con Stampa Alternativa come fumettista: suo il personaggio di Fuzzyrat, ispido musicista fricchettone e tossico dalla fisionomia ispirata a Frank Zappa, una delle passioni di Tamburini [...]

 

Nel 1977 dà vita a Cannibale con Mattioli e abbozza una versione primitiva e ancora molto rozza di una figura destinata a entrare nella storia del fumetto italiano: è un coatto di periferia con i capelli lunghi e una proboscide al posto del naso.

 

rivista cannibale

Di lì a poco, complici le matite di Pazienza e Liberatore, il teppista originario muta in una figura violentissima: chioma e proboscide scompaiono e nasce Ranxerox, anzi, secondo la prima versione, Rank Xerox, proprio come la marca della fotocopiatrice fatta a pezzi durante un’occupazione dell’università di Roma che uno “studelinquente” (copyright Tamburini) rimette insieme:

 

«C’era questa fotocopiatrice, usata, presa a calci da vari studenti dell’università e mi è venuto in mente che poteva essere trasformata da semplice fotocopiatrice in una cosa più attiva e più bellica - racconta l’autore - e quindi che potesse essere trasformata da uno studente di bioelettronica in un robot».

 

L’azienda mandò una lettera di diffida, che non si azzardassero ad accostare il buon nome della ditta a un personaggio del genere, di qui la decisione di contrarlo in Ranxerox per evitare guai legali.

 

[...]

 

Stefano Tamburini e Vincenzo Sparagna

Oggi lo si definirebbe distopico, allora era il lucido delirio di Tamburini che anticipava la disperazione di un futuro prossimo venturo. Non lo avrebbe mai visto quel futuro, Stefano Tamburini: morì da solo - anche se sembra ci fosse qualcuno con lui quando le cose precipitarono - nell’appartamento della periferia romana dove viveva, in una data imprecisata dell’aprile 1986.

 

A dare una mano al padre a ripulire la casa andarono Scozzari e il suo grande amico, Pazienza, che in capo a due anni lo avrebbe seguito nello stesso viaggio.

STEFANO TAMBURINIandrea pazienza 14andrea pazienza 7STEFANO TAMBURINI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…