“PETROLIO” PER “LA PAZZA” (SE CI SEI BETTI UN COLPO!) - EMANUELE TREVI RACCONTA LA TRAVOLGENTE PASSIONE DI LAURA BETTI PER PASOLINI, MENTRE LUI LE RIMASE STRANIERO E LONTANO - L´ICONA MONSTRE DELLA SMODATA SIGNORA, EROGATRICE DI VISIONI ESILARANTI. SI SA CHE I MATTI, BENCHÉ SOFFERENTI E DISPERATI, PROVOCANO SITUAZIONI BUFFE - UNA VOLTA FECE PIPÌ SULLA MOQUETTE IN UN HOTEL DI ATENE DOPO UN LITIGIO CON LA DIREZIONE DELL´ALBERGO...

Leonetta Bentivoglio per "la Repubblica"

Esiste un modo emozionante, e non solo intelligente, di esplorare un autore: una maniera organica e mimetica, "sporcata" dalla vita. Questa modalità determina l´effetto della lettura di Qualcosa di scritto, il nuovo libro di Emanuele Trevi (pagg. 248, euro 16, 80, esce il primo marzo per Ponte alle Grazie), che tocca il lettore in corde perturbanti, catturandolo in un contatto dall´interno con l´opera da affrontare, sondata con un´intimità quasi scabrosamente passionale. Attitudine distante mille miglia dagli sfoggi sapienziali dell´analisi letteraria corrente.

L´opera è Petrolio e l´autore è Pier Paolo Pasolini, inesauribile enigma della coscienza politico-culturale ed etico-sociale italiana. Risolvendosi a fronteggiarlo attraverso quell´ultimo lavoro incompiuto, Trevi agisce "di sponda", portandoci inizialmente a credere che sta esponendo un tracciato autobiografico, cioè la sua storia di giovane scrittore risucchiato, durante i primi anni Novanta, nelle spire del Fondo Pasolini affidato a Laura Betti.

È lei, la ferocissima Laura, che sembra dominare da protagonista una narrazione di cui in realtà (ci accorgeremo presto) il vero cuore è PPP: Laura è solo un tramite, uno strumento di conoscenza. Nel diario di quel tormentoso ingaggio presso il Fondo (Trevi all´epoca è inesperto e vulnerabile), spicca l´icona monstre della smodata signora, erogatrice di visioni esilaranti. Il fatto che sia una figura tragica (come ci farà scoprire Trevi) non ne contraddice la comicità. Si sa che i matti, benché sofferenti e disperati, provocano situazioni buffe.

Per i giovani che ignorano chi sia la Betti, riassumiamo: attrice e cantante, nata nel 1927 e morta nel 2004, contava su uno charme esistenzialista e su un´eccitante voce roca. Apparve in capolavori quali "La dolce vita" e "Novecento", oltre che nella maggior parte dei film girati da PPP. Emiliana bionda e felina, accolta in gioventù dai più sofisticati e viziosi salotti romani, nutrì un amore devastante per Pier Paolo, che plasmò la sua sorte. Alcuni individui, scrive Trevi, "svolgono nella vita dei loro simili un ruolo catastrofico".

Per Laura l´apocalisse fu l´incontro con quell´artista torvo, misterioso, disomogeneo, avido di purezza e circondato da "ragazzi di vita". Lo amò più di se stessa, mentre lui le rimase straniero e lontano, infossato nella sua creatività rabbiosa, nel nitore abbagliante dei suoi paradossi, nel bisogno instancabile di demistificare ogni ideologia, nel testimoniare le ferite sociali e spirituali dell´Italia del dopoguerra, già protesa verso un disumano consumismo.

Quando Pier Paolo, massacrato a Ostia, scompare nel ´75, Laura si vota alla cura del Fondo istituito in suo nome a Roma. Qui, mentre la cerchia degli intellettuali di sinistra che le gravita attorno assiste annichilita all´ascesa di Berlusconi, la folle erinni, ormai invecchiata e obesa, infligge a Emanuele le sue persecuzioni. Trevi, nel libro, la chiama sempre "la Pazza", e non esagera.

Laura era pazza come lo sono certi pazzi intellettualmente acuti e socialmente accetti grazie a un ruolo che li assolve. Portatrice di una delega significativa per l´intellighenzia, era l´eletta custode del messaggio del Poeta. Missione che la abitava con un convincimento tale da farsi onorare da chiunque, nonostante le collere funeste, la sconcia bulimia, i gesti da schizzata (irresistibile l´episodio in cui fa pipì sulla moquette dell´ascensore di un hotel di Atene dopo uno scontro con la direzione dell´albergo), e le crudeltà con cui infierisce sui suoi interlocutori, tra cui Emanuele, apostrofato quotidianamente come "Zoccoletta".

Ma è proprio con questo trait d´union che Trevi accede al più elusivo degli artisti. Avventura rischiosa, come lo è "Petrolio", al tempo stesso romanzo, saggio, poema mitologico, libro di viaggi e di racconti... "Qualcosa di scritto", secondo la formula affiorante a più riprese in un testo che, come una collosa secrezione, sembra non staccarsi dalla sua origine: "Io vivo", afferma Pasolini, "la genesi del mio libro". Non è semplicemente il narratore, ma parla al lettore in quanto se stesso, come confessa a Moravia, spiegandogli la sua peccaminosa presa di possesso della realtà per mezzo della scrittura.

Nucleo oscuro di "Petrolio", uscito postumo nel ´92 da Einaudi, è il tema del doppio: Carlo, ingegnere dell´Eni e cattolico comunista, è diviso in un Carlo angelico e sociale e in un Carlo decadente e satanico. La sua molteplicità identitaria (e sessuale) si espande a un tratto nell´evento sconvolgente del suo divenire donna, trasformazione che gli permette di assaporare incesti e amplessi a catena.

E dalle pagine, via via, emerge un intero continente di strutture mitiche e antropologiche, prodotte da uno scavo nelle ombre più remote dell´inconscio umano. Trevi si lancia a capofitto in questa materia, sbrogliando il senso di un atto testamentario lasciato da PPP, una sorta di chiave iniziatica ai più profondi segreti dell´esistenza.

La strategia si muove su vari fronti: Trevi compie viaggi fisici e mentali nella cultura greca (recandosi due volte alla sacra Eleusi), si confronta con le immagini di dissipazione del film "Salò" (´75), indaga sulla sintonia che certi "pasoliniani" (Pazza compresa) coltivano alacremente con la ritualità sadomasochistica, un tipo di violenza pulsante in "Petrolio" e molto familiare a PPP, indefesso sperimentatore dell´eros.

È in tale mosaico di suggestioni che Trevi approda al suo agognato incontro con lo scrittore-regista. Azzarda un estremo gesto di crescita sul piano della prosa e si contagia con l´oggetto incandescente della sua ricerca, dal quale mutua l´intensità e il coraggio del rapporto con la vita e il vorticoso innesto degli stili. Romanzo, saggio, diario di viaggio... Come "Petrolio", anche il bel libro di Trevi è "qualcosa di scritto": un ibrido ardente, e non etichettabile, di possibili scritture.

 

PASOLINI E LAURA BETTI NEL 1 elk14 laura bettibetti laura 001betti lauraPIER PAOLO PASOLINI q pasolini lapclm08 emanuele treviq pasolini4 lapPier Paolo Pasoliniq pasolini5 lap

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO