1- QUALE IMMANE DISFATTA DEVE VIVERE QUESTO TEMPO SE A MILANO, IN QUESTI GIORNI, ALLE SFILATE PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2012, UN SENTIMENTO DI NOSTALGIA HA PRESO FORME DI UNA CHIAREZZA E DI UNA GRAZIA MAI PRIMA SPERIMENTATE E QUASI STRUGGENTI? 2- NOSTALGIE PER NON VEDERE UN PRESENTE CHE APPARE INTOLLERABILE O IMPRATICABILE. MA ANCHE NOSTALGIE PER IMMAGINARE, TEORIZZARE E COSTRUIRE UN FUTURO ALTRIMENTI IMPENSABILE. E TOTALMENTE UTOPICO. E C’È PERSINO CHI AFFERMA CHE NON ESISTE MODERNITÀ CHE NEL SUO INTIMO NON NASCONDA UN ATTO DI NOSTALGIA TRAVESTITO 3- L’OCCHIO DEL DIVINO QUIRINO CONTI PER DAGOSPIA IN DIRETTA DALLE PEDANE MILANESI

Quirino Conti per Dagospia

Numerose e diverse sono state le forme di nostalgia che di volta in volta, nello scorrere del Tempo e delle Modernità, hanno segnato di sé il radioso percorso degli Stili. Da quelle ricorrenti, lacrimose e strazianti per la perduta magnificenza delle Classicità (come in Piranesi, Sablet, Füssli, Soane, Ledoux, Boullée e molti altri), a quelle delle incontinenti, sfrenate Merveilleuses agli sgoccioli del Settecento, fino alle traballanti vittime del New look parigino (1947) e ai contemporanei eclettismi neoclassici di Gio Ponti; e così da allora, con infinite varianti, tante da empirne il mondo.

Nostalgie per non vedere. Spesso, un presente che appare intollerabile o impraticabile. Ma anche nostalgie per immaginare, teorizzare e costruire un futuro altrimenti impensabile. E totalmente utopico. Come anche quel certo post-modern - dato già per defunto - che, a furia di rimestare nelle discariche degli Stili e degli avanzi formali così da montarli e accroccarli in qualche modo (ma non lo faceva anche Valadier?), ha finito - confondendo epoche e forme - per consumarsi le dita.

E c'è persino chi afferma che non esiste modernità che nel suo intimo non nasconda un atto di nostalgia travestito. Come anche chi interpreta ogni slancio verso un nuovo paradigma estetico come energia rubata alla combustione di ciò che eravamo: di volta in volta, sempre ancora colmi di infinite nostalgie.

Detto questo, quale immane disfatta deve vivere questo Tempo - oltre a quella più evidente - se a Milano, in questi giorni, nel corso delle presentazioni per la prossima primavera-estate, un simile sentimento ha preso forme di una chiarezza e di una grazia mai prima sperimentate e quasi struggenti?

E fino alla citazione più dettagliata e completa di un tempo e di un luogo - visti con il cuore e la sensibilità - percepiti quale vera età dell'Oro. E passi per Marc Jacobs, che confondendo nostalgia con altro, dalle recenti pedane newyorkesi era già così vistosamente nostalgico di Prada - della Prada di appena sei mesi prima - da mettersi letteralmente lui stesso nei suoi panni, così da cospargerne, citazione su citazione, la collezione intera; quasi da confondersi (forse anche per questo l'occhiuta Suzy Menkes additava Prada come il vero nutrimento della Moda contemporanea?). Ma a Milano, invece, è stato davvero tutta un'altra storia e un sincero rifiorire di nostalgie e di rimpianti: nostalgia di nostalgie di nostalgie.

E se c'è stato chi, voltandosi all'indietro un po' troppo, ha finito poi per smarrirsi fino ad arrivare a uno sgangherato déco e oltre (Gucci), altri invece, con maggior saggezza, tornandosene a quando, poveri ma belli, si era tutti un po' più poeti e orgogliosissimi di quello straordinario miracolo che era il miracolo italiano: come ad esempio da D&G, radioso, festoso, colorato e in Lambretta, o da Prada, in spider scoperta e piccolo soprabito scolpito, o da Fendi, appiedati e in cotone immacolato, a passeggiare al tramonto su un lungomare.

E tutti, proprio tutti, come a dire: "No, noi non vogliamo esserci in questo Tempo e in questi giorni!". Piuttosto, con il cuore, e magari un po' olograficamente forse, a scorrazzare lungo la Costiera amalfitana: come nelle belle cronache di Arbasino, tra Gore Vidal e Truman Capote, Bernstein, Nureiev e Twombly. In forme finalmente decenti e colme di speranza.

Ecco, ora da Milano la Moda dichiara che tutto è sogno. Ma non sulle sue pedane, piuttosto in ciò che le si muove attorno. Un sogno orribile, tremendo, spaventoso: nel più cupo sonno della ragione. Cosicché, su quella striscia di luce che è appunto una pedana, non è più l'Utopia a camminare in modo che la realtà circostante la osservi un po' scettica, ma tutto ciò che vorremmo e dovremmo essere realmente. Lasciando il resto al suo buio.

 

 

QUIRINO CONTI- GIARDINO BOBOLI (PF. VIGO)marc jacobs in pradamiuccia pradanostalgia della classicità - sabletpradaromy schneider

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO