vespa bellanova

ANCHE IL MONDO DEL VINO FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI E REGISTRA PERDITE DA CAPOGIRO - E BRUNO VESPA, ARMATO DI FIASCO, INCALZA LA MINISTRA BELLANOVA IN DIRETTA FACEBOOK: I POSSIBILI INTERVENTI DEL GOVERNO PIÙ VICINI A FORME ASSISTENZIALI DISPERSIVE CHE NON A MISURE CONCRETE - IL PRESIDENTE DI ASSOENOLOGI COTARELLA: “VORREI SOLDI PER TUTTI A FONDO PERDUTO, AGROALIMENTARE E TURISMO” - VIDEO

 

Cristiana Lauro per Dagospia
 

vespa bellanova

La produzione vitivinicola italiana rientra in una filiera che solo a contare i numeri del turismo - fra alberghi, ristoranti, viaggi, tour operator, incoming - fa rabbrividire per le perdite irreparabili in questo periodo.
 
Bruno Vespa durante una diretta Facebook è andato giù piatto con la ministra Teresa Bellanova, in riferimento ai possibili interventi del governo più vicini a forme assistenziali dispersive che non a misure concrete, volte a una reazione dinamica in linea coerente con l’idea produttiva e imprenditoriale che è evidente motore del settore. Il quale settore - forse mi ripeto - è una voce fra le più importanti dell’economia italiana.
 
La risposta della ministra a Vespa che proponeva, ad esempio, di rimandare di un’annata agricola le misure in scadenza, è stata concorde (in teoria) ma un po’ evasiva in quanto “si tratta di una scelta collegiale che non dipende solo dalla disponibilità di un singolo ministro”. Bellanova ha inoltre affermato di avere fatto richiesta esplicita al Presidente Conte di comprendere che una gran parte del prossimo decreto debba essere destinata alla produzione.

vespa bellanova

 
Anziché a spiccioli di assistenzialismo, deduco. Il marchese Piero Antinori ha apprezzato l’impegno personale della ministra, ma ha incalzato chiedendo rapidità. “Le aziende agricole negli USA hanno già visto accreditarsi due mensilità di contributo per la forza lavoro, per non mandare a casa nessuno. Una boccata di ossigeno” prosegue Antinori “sarebbe molto importante soprattutto per le piccole aziende che altrimenti morirebbero.
 

cristiana lauro 3

Necessitano risorse per la promozione dei nostri vini all’estero, altrimenti si vanificano sacrifici e investimenti di tanti anni”. Piero Antinori chiede per il settore agricolo una semplificazione e una revisione totale di un modello burocratico che da trent’anni anziché snellirsi sull’onda di tante promesse, si è ingolfato sempre più. Questo è un dato di fatto. Esiste un altro aspetto importante, quello delle banche che si stanno riprendendo gli scoperti. Perché colui che ha una linea di credito che va estinta con gli interventi decisi dallo Stato, evidentemente va incontro al fallimento. L’azienda deve poter accedere ai finanziamenti garantiti dallo Stato in tempi rapidi, altrimenti non se ne esce. La ministra Bellanova ha convenuto che il governo dimostrerà di essere adeguato solo se selezionerà in modo “chirurgico” gli aiuti. Vespa, riferito alle varie dichiarazioni ha aggiunto che non si capisce niente.
 

riccardo cotarella

Se fatica a capirci qualcosa anche Bruno Vespa, stiamo freschi! “Quando il Presidente andrà in TV è importante che il decreto sia fatto. Piuttosto annunciatelo il giorno dopo, ma risparmiateci il salvo intese!”. Sulla stessa linea Luciano Ferraro (capo redattore del Corriere della Sera) che è andato dritto al sodo con la ministra chiedendo quando arriveranno i soldi alle aziende. La risposta di Bellanova è stata: “spero più presto possibile”. Ferraro, che non si è dichiarato ottimista sulle possibilità di prevalenza delle volontà espresse dal ministro, ha detto inoltre che il premier Conte dovrebbe chiamare Macron e chiedere più soldi. “Questo governo si deve schierare con forza, ma fin qui le conferenze di Conte sono state ingarbugliate”. Anche Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, non l’ha mandata a dire: “vorrei soldi per tutti a fondo perduto, agroalimentare e turismo. Il vino in un ristorante è sull’altare”. Come dargli torto? Sono intervenuti anche Luca Gardini (sommelier internazionale e giornalista), Donatella Cinelli Colombini (presidente associazione donne del vino), Daniele Colombo (wine and spirit manager di Esselunga).

cristiana laurocristiana lauro cristiana lauro 4cotarella covercristiana lauro 5cristiana lauro 10bruno vespa cristiana lauro riccardo cotarellacristiana lauro 6

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”