bruce springsteen milano max pezzali san siro 1985

CON UN DECA NON SI VEDE IL BOSS – QUANDO, NEL 1985, MAX PEZZALI NON RIUSCÌ AD ENTRARE AL PRIMO CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN A SAN SIRO: “NON TROVAMMO I BIGLIETTI, CONFIDAMMO NEI BAGARINI. CHIEDEMMO A UN PO’ DI TIZI LOSCHI MA ERANO TROPPO CARI. IMPLORAI IL BAGARINO, NIENTE SCONTO. CI ALLONTANAMMO CON LA MORTE NEL CUORE" - LA PASSIONE PER IL "BOSS" DI MAX: “NEL 1984 'AMERICA' SI SCRIVEVA CON LA K IN TONO DISPREGIATIVO, NON ERA COOL. FIGURIAMOCI SPRINGSTEEN. E INVECE SONO CADUTO DENTRO 'BORN IN THE U.S.A.' CON TUTTE LE SCARPE” – VIDEO

 

Estratto di “Bruce Springsteen 50” il libro di Ermanno Labianca ed edito da Rizzoli Lizard - Max Pezzali: “Ho cantato la provincia solo grazie a Bruce Springsteen”

 

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 8

Nel 1984 mi sono innamorato di Bruce Springsteen. Lo ammetto, ci sono arrivato un po’ tardi. A parziale discolpa posso dire che fino a quel momento la mia idea di musica aveva come epicentro il punk, l’Inghilterra, Londra, Manchester, e da lì si sviluppava verso il post punk e la new wave, spingendosi fino al synth pop.

 

Gli Stati Uniti erano contemplati solo marginalmente in questo percorso, con band come i Ramones, i Dead Kennedys, i Black Flag, i Devo, i Wall of Voodoo, i Talking Heads, i Cars: non certo l’America mainstream, bensì quella più underground, fighetta e alternativa.

 

In quegli anni, America si scriveva con la K, in tono dispregiativo (un po’ come Kossiga…), c’era la Guerra Fredda, Berlino era divisa, Ronald Reagan era il diavolo e la CIA il suo braccio armato. L’America non era cool. Figuriamoci il Boss, che ne stava diventando l’interprete più autentico. E invece sono caduto dentro Born in the U.S.A. con tutte le scarpe.

 

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 6

In verità avevo comprato l’lp quasi distrattamente, perché tutti ne parlavano: amici, riviste, radio. Non volevo restare escluso dall’evento discografico del momento. Poi l’ho ascoltato con attenzione, e ho visto la luce. Ogni traccia, ogni accordo, ogni parola, ogni sillaba: tutto contribuiva a svelarmi un’America che non conoscevo.

 

Il trauma irrisolto della guerra del Vietnam, le difficoltà della classe operaia, il fallimento del sogno americano, la crisi d’identità di un Paese non più sicuro della propria invincibile centralità. Quell’album mi fece vedere per la prima volta un universo ignoto.

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 5

 

Nei giorni successivi racimolai i pochi risparmi per comprare The River (album doppio, per me quasi fuori budget) e Nebraska. Su Nebraska potrei scrivere pagine infinite, è per me uno degli album fondamentali della storia della musica e oggetto di feticismo e venerazione quasi mistica, ma sarà per un’altra volta.

 

La canzone The River mi colpì come un pugno di Iron Mike in piena faccia: i due protagonisti, una coppia di teenager che a causa di una gravidanza inaspettata sono costretti ad affrontare una realtà molto diversa dai loro sogni di gloria, mi ricordavano me e la mia fidanzatina dell’epoca.

 

max pezzali

The River era il Ticino, e la valle in cui «ti crescono per fare quello che faceva tuo padre» era la bassa Pavese. Tutto combaciava. Improvvisamente mi resi conto che la mia piccola realtà di provincia si specchiava nel mondo raccontato da Springsteen: Pavia era il New Jersey e Milano era New York (luoghi vicinissimi geograficamente ma distanti anni luce per chi li vive), il «lunar landscape» era la piatta e monotona pianura padana d’inverno, i blue collar protagonisti di tante canzoni erano i miei amici del bar che perdevano il lavoro a causa della delocalizzazione delle fabbriche. Bruce parlava anche di me, pur essendo nato e cresciuto dall’altra parte del pianeta.

 

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 7

21 giugno 1985. Con la mia fidanzatina e l’amico Masca stiamo andando in macchina verso San Siro, dove Bruce Springsteen stasera farà il concerto del secolo, almeno dal nostro punto di vista. Non abbiamo trovato biglietti, ma confidiamo nei bagarini. Guido da Pavia a Milano sulla statale 35 per risparmiare i soldi dell’autostrada, con un filo di gas, come diligentemente letto su Quattroruote, per non dover fare benzina al ritorno.

 

Parcheggiamo a casa di Dio e ci spostiamo a piedi verso l’ingresso dello stadio. Chiediamo a un po’ di tizi loschi che sventolano mazzette di biglietti, ma le quotazioni sono ancora troppo alte. Aspettiamo. Man mano che ci si avvicina all’inizio del concerto, il prezzo è destinato a scendere, è la legge della domanda e dell’offerta, cazzo!

max pezzali

 

Passano i minuti, insistiamo a chiedere in giro ma i biglietti continuano a essere troppo cari per le nostre finanze: potremmo al massimo comprarne due, uno di noi dovrebbe restare fuori. Panico. La mia ragazza mi dice con rassegnazione: «Andate voi, vi aspetto qui». Sono agitato, sto sudando per il caldo e per la tensione, guardo il mio amico Masca, riconto i soldi che nel frattempo non si sono moltiplicati, ascolto lo stadio tremare per l’entusiasmo dei fan del Boss, imploro il bagarino di farmi lo sconto. Niente.

 

All’improvviso vedo avvicinarsi degli aerei (credo fosse una specie di pattuglia acrobatica privata, ma non ne sono sicuro) che puntano verso lo stadio e ci passano sopra: il pubblico esplode letteralmente, una bomba da cento megatoni. «Born down in a dead man’s town…». «Non preoccuparti, amore, entriamo tutti e tre o non entra nessuno».

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 4

 

Ci allontaniamo con la morte nel cuore, mentre le note di Bruce e della E Street Band echeggiano per chilometri, e in un paio di canzoni raggiungiamo la macchina. Masca non mi parlerà per giorni.

 

Tra i disperati che come noi non sono riusciti a entrare, gira voce che abbiano allestito un maxischermo per vedere il concerto al parco di Trenno, ma la delusione per essere stati così vicini alla realizzazione del nostro sogno e averlo mancato per poche decine di migliaia di lire è troppo grande.

 

Torniamo verso casa. Anche stavolta il New Jersey non ha conquistato New York. Qualche tempo dopo, la mia ragazza tentò di farsi perdonare regalandomi per il mio compleanno il box set Live/1975-85.

concerto di bruce springsteen a san siro 1985 1concerto di bruce springsteen a san siro 1985 3BRUCE SPRINGSTEEN A ROMAbruce springsteen a ferrara 4concerto di bruce springsteen a san siro 1985 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO