basquiat warhol madonna

QUANDO NEW YORK BRILLAVA DI MILLE LUCI - PARLA JAY MCINERNEY: “ERA IL 1981, LE TRE DEL MATTINO. BASQUIAT MI SUONA ALLA PORTA: ERA IN CRISI DI ASTINENZA, MI HA OFFERTO UN GROSSO QUADRO PER POCHE CENTINAIA DI DOLLARI, MA IO DISSI NO” - “AVEVO DELLA COCAINA IN CASA, LA OFFRII A CARVER. ERA LA SUA PRIMA VOLTA, GLI PIACQUE UN CASINO. POI LO ACCOMPAGNAI ALLA COLUMBIA PER LA SUA LEZIONE, PARLAVA COSÌ VELOCE CHE MOLTI STUDENTI NON CAPIRONO NIENTE”

JAY McINERNEYJAY McINERNEY

Antonello Guerrera per “la Repubblica”

 

Jay McInerney è in ritardo. «Ero dal dentista», anche se pare essere uscito dal sequel della "Febbre del sabato sera" a Capri: occhiali specchiati a goccia, pettinatura alla Tony Manero, fisico fermo e asciutto, pantaloni coloniali e mocassini turchesi come la polo macchiata da una goccia del beverone di caffè ghiacciato nella mano sinistra e il cellulare all' orecchio nell' altra. «Finisco la telefonata, intanto saliamo», sussurra mimando.

 

McInerney, il grande romanziere di New York, il cantore romantico, spaccone e gaudente della Manhattan degli Anni Ottanta e Novanta, ha una brutta tosse estiva, ma anche una casa bellissima: un attico vetrato da oltre 3 milioni di dollari nel quartiere bohémien di Greenwich Village ed Edward Norton come vicino di casa.

 

Nel raffinatissimo appartamento pastello non c' è nessuno, neanche la quarta moglie del 62enne McInerney, e cioè Anne Hearst, nipote del tycoon Randolph che ispirò Quarto potere di Orson Welles. C' è però, in un angolo, tra le tante opere d' arte, uno strano quadro. Piccolo, giallo, con un omino nero. «Ah», esclama l' autore delle Mille luci di New York e dell' ultimo La luce dei giorni (Bompiani), «ma quello è un Basquiat ».

BASQUIAT MADONNA 1BASQUIAT MADONNA 1

 

Davvero?

«L' ho pagato pure un sacco di soldi. E pensare che una volta Basquiat voleva vendermene uno per meno di 500 dollari».

 

E perché mai?

«Era il 1981, le tre del mattino. Basquiat mi suona alla porta: era in crisi di astinenza, doveva comprarsi la droga, ma era spiantato. Così mi ha offerto un grosso quadro per poche centinaia di dollari, ma io dissi no. Che cretino sono stato, adesso varrebbe milioni. Keith Haring, invece (morto di Aids a 31 anni nel 1990, ndr) veniva da me solo quando c'era qualche festa».

 

jay mcinerney jay mcinerney

Beh, che amicizie.

«Sì, ma all' epoca non li conosceva quasi nessuno. Negli anni Ottanta a New York era tutto diverso. Basquiat e Haring li vedevi in strada, facevano graffiti sui muri, in metropolitana. C' era una straordinaria energia creativa nell' aria: il punk rock, i Ramones suonavano ogni settimana a East Village, i Talking Heads uguale, gli affitti erano bassi, le regole poche. Così proliferano gallerie, locali, l' arte pura ».

 

Oggi New York e Manhattan hanno perso un po' quest' anima ribelle e creativa?

«Beh, sono cambiate parecchio. Venti-trent' anni fa i giovani a Manhattan potevano vivere senza problemi, nessuno pensava di andar via. Poi, certo, New York era molto più pericolosa, sporca, e c' era tanta povertà. Zone come West Chelsea e Tribeca, oggi così chic, erano praticamente disabitate. New York è cambiata parecchio, e io con lei. A vent' anni hai una verve unica nella scrittura, che col tempo viene sostituita da una più complessa e preziosa».

 

Lei ha ambientato praticamente tutti i suoi libri a Manhattan, perché?

BASQUIAT 3BASQUIAT 3

«Perché è il mio mondo, vivo qui da decenni. E odio le periferie. Lo so che Updike, Cheever e Yates hanno scritto capolavori sui sobborghi, ma a me piace il centro città, quello di New York, vivo e travolgente. Poi certo, la grande letteratura può venire da ogni parte: dal Mississippi di Faulkner al nord ovest americano di Carver».

 

A proposito di Carver, come vi siete conosciuti?

«Era il 1980, allora stavo con una modella, Marla Hanson.

jay mcinerney jay mcinerney libreria rizzoli new york imageslibreria rizzoli new york images

Lei era famosa e aveva i soldi, io no e provavo a buttare giù il mio primo romanzo. Carver stava arrivando a New York per un reading alla Columbia University, venni invitato a un pranzo con lui e il suo editor Gordon Lish. Nel pomeriggio rimasi da solo con Carver perché gli altri dovettero tornare a lavorare. Allora lo portai a casa mia».

 

E poi cos' è successo?

«Avevo della cocaina in casa, volevo farmi, ero davvero fuori di testa in quel periodo. Così la offrii a Carver. Era la sua prima volta».

 

No.

«Sì, invece! È stato fantastico, gli piacque un casino. Chiacchierammo senza sosta per ore. Poi lo accompagnai alla Columbia per la sua lezione, parlava così veloce che molti studenti non capirono niente. Che spasso! ».

 

Carver si arrabbiò con lei per questo?

JAY MCINERNEY jpegJAY MCINERNEY jpeg

«No. Ma mi consigliò di lasciare New York e andare a studiare con lui alla Syracuse university. Ero davvero scoppiato in quel periodo, troppa droga, non ero produttivo. Carver è stato di grande ispirazione per me».

 

Cosa le ha insegnato?

«Innanzitutto la scelta attenta delle parole e la loro economia. In Europa voi spesso pensate che il dono della scrittura non si possa insegnare. Invece sì. Soprattutto si può insegnare cosa non fare, i principi dello storytelling: non spiegare, ma mostrare. E poi mi ha trasmesso un altro segreto».

 

Quale?

BASQUIATBASQUIAT

«Scrivi ogni giorno, sempre e comunque, anche senza ispirazione o voglia. Molti pensano che si scriva solo sotto ispirazione. Non esiste. La scrittura è come suonare il piano: pratica, pratica».

 

E il suo rapporto con le droghe com' è adesso?

«Con la coca ho chiuso dieci anni fa. Ma per moltissimo tempo è stato un "amore" complicato: la droga mi parlava e io ricambiavo nei momenti di depressione. Alla fine è stato davvero brutto e non la consiglio a nessuno, però all' inizio era molto divertente, era " fun fun fun", parlare e fare sesso tutta la notte. Ma a lungo andare quel divertimento, quella socialità è tutta un' illusione. La coca era parte integrante di quella New York, dopo due drink era normale, lo facevano tutti. Ma sono felice di essere sopravvissuto, sono contento di non dover vedere l' alba ogni giorno».

 

E lei a 62 anni dopo innumerevoli storie e avventure l' amore l' ha trovato?

«Diciamo che ho smesso di cercare quello che non avevo.

schiava al dungeons di new yorkschiava al dungeons di new york

Negli anni la passione svanisce, contano di più l' amicizia e la complicità. Nel frattempo ho avuto due figli con l' inseminazione artificiale. Io non li volevo ma Helen (Bransford, la terza moglie, ndr) pensava di tenermi legato a lei in questo modo, che illusa. Sono stato un padre riluttante, ma ora ho un rapporto splendido con i miei figli e sono felice».

 

JAY MCINERNEY jpegJAY MCINERNEY jpeg

Nei suoi romanzi, nelle "Mille luci" ma non solo, spesso le colpe e i dolori dei genitori ricadono sui figli.

«Mia madre è morta quando avevo 22 anni. Il suo addio mi ha sconvolto, poi è arrivata la depressione... le Mille luci riflettono quel mio periodo difficile.

Perché è impossibile sfuggire ai nostri genitori. Sa cosa scriveva il poeta inglese Philip Larkin? "Ti rovinano, mamma e papà. Forse non vorrebbero, ma lo fanno. Ti trasmettono i loro difetti e ne aggiungono altri adatti a te". I genitori spesso ci fanno del male, anche senza volerlo. Ma noi scrittori siamo tra i pochi che possiamo alleviare questo dolore».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....