QUARTIERI SPAGNUOLO - I PM DI NAPOLI SENTONO MATTEO GARRONE DOPO CHE IL PENTITO SPAGNUOLO LO HA ACCUSATO DI AVER PAGATO IL PIZZO PER GIRARE “GOMORRA”: “SI È VERO SONO STATO A CASA DEL BOSS CIRILLO - DICE IL REGISTA - MA NON SAPEVO CHE SI TROVASSE AGLI ARRESTI DOMICILIARI NÉ HO MAI DATO I SOLDI AI CLAN” - MA SUL SET CI SONO STATI MOLTI MOMENTI DI TENSIONE CON GLI ATTORI CHE IN REALTÀ ERANO VERI CAMORRISTI (VIDEO)…

1- I LITIGI SUL SET: VOGLIO FARE IL KILLER - VIDEO
http://www.ilmattino.it/video.php?id=16166


2- PIZZO PER GIRARE GOMORRA. IL REGISTA GARRONE IN AULA: «TUTTO FALSO»

Leandro Del Gaudio per "Il Mattino"

In una stanza interrogano il pentito Oreste Spagnuolo, in un'altra ascoltano come testimone (e potenziale parte offesa) il regista Matteo Garrone. Doppio interrogatorio, i pm della Dda di Napoli alle prese con un camorrista redento e con uno dei migliori talenti del cinema italiano.

Che succede ai piani alti della Procura di Napoli? C'è la volontà di andare a fondo su quanto messo a verbale da Spagnuolo, riproposto oggi da inchieste giornalistiche e ricostruzioni narrative.

Ma cosa racconta ai pm anticamorra Spagnuolo? Agli atti dell'inchiesta condotta dai pm Giovanni Conzo e Cesare Sirignano, il pentito spiega che Garrone avrebbe incontrato il pregiudicato Cirillo mentre quest'ultimo era agli arresti domiciliari e gli avrebbe dato ventimila euro a titolo estorsivo. Insomma - stando alle parole verbalizzate dalla Dda di Napoli - Garrone avrebbe pagato una tangente per girare Gomorra, avrebbe pagato il pizzo alla camorra per realizzare un film denuncia (poi premiato a Cannes) sugli affari criminali della camorra.

Versione smentita da Garrone. Niente soldi al clan, né tangenti agli attori che - stando a quanto dichiarato dal regista - sarebbero stati scelti tra dilettanti sul posto in base allo spirito neorealista della pellicola. Caso chiuso? Niente affatto. C'è un doppio verbale, non è un confronto ma poco ci manca. Cinque anni dopo il primo ciak, pentito e regista divergono su tutto, tranne che su un punto: Garrone continua a negare di aver pagato tangenti, ma conferma di essere stato a casa del boss Cirillo, come raccontato in esclusiva nel libro intervista della giornalista Daniela De Crescenzo «Confessioni di un killer».

«Si è vero sono stato a casa di Cirillo - questa la sintesi della posizione di Garrone -, non sapevo che si trovasse agli arresti domiciliari, aveva un atteggiamento strano, un po' sembrava un camorrista. Andai a trovare Cirillo perché me lo aveva chiesto Bernardino Terracciano, attore nel film l'Imbalsamatore e in Gomorra (è «zi' Bernardino» che accompagna i due giovani aspiranti boss all'appuntamento con i killer), non ero solo, nessuno parlò di soldi».

E c'è dell'altro: è stato in passato lo stesso Terracciano a dichiarare dinanzi al gup Toscano che Giuseppe Setola gli chiese di incontrare Garrone. In quale periodo? In qualche circostanza? Nessun riscontro in merito. Intanto, oggi l'attenzione è sul doppio verbale acquisito in Procura.

Da una stanza all'altra, la doppia versione sull'atto iniziale di Gomorra. E c'è un particolare inedito firmato Spagnuolo, a proposito del film tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano: «Si parlò di un film di "guapparia", non di un film ispirato al racconto di quello scrittore. Siamo nel 2007, quel libro era già abbastanza conosciuto in quella zona e a molti non era andato a genio. Insomma: i boss dei casalesi non avrebbero mai autorizzato un film sul libro Gomorra».

Storie che si rincorrono, l'esigenza di fare chiarezza, con un regista che ribadisce di non aver mai dato soldi alla camorra («vennero pagate solo le comparse, con contratti regolari»), e con un pentito che afferma il contrario: voci di Gomorra, dopo arresti e condanne impartite anche ad alcuni comprimari del film denuncia su quanto avviene tra Casale e Secondigliano, sotto il governo di boss vecchi e nuovi.

Ma sul set, come ricordano partecipanti e staff, ci sono stati momenti di tensione e rabbia.

Come quello in cui Giovanni Venosa, ex estorsore della camorra casalese (che nel film recita la parte del braccio destro del boss zi Benardino) si infuria perché il regista non gli ha assegnato la parte del killer, non gli ha dato il ruolo che conta, quello di chi preme il grilletto contro i due ragazzi ribelli.

Anche qui, a sua insaputa, Venosa si ritrova al centro della scena, accanto a Bernardino Terracciano (altro camorrista nel ruolo di se stesso), mentre se la prende con «Matteo», che a suo dire, non avrebbe mantenuto i patti: «Ora vi do i soldi indietro - urla Venosa -, non voglio più uscire nel "cinema", sono una persona seria, i ragazzi li dovevo uccidere io. Qui il film non si fa più. Niente, non se ne fa più niente, pigliatevi i soldi, sono una persona seria, il film non si gira più».

Poi il clima si stempera, nel dietro le quinte - sempre sotto la vigile attenzione di una telecamera accesa - compare la sagoma di Matteo Garrone, che ascolta le parole di Giovanni Venosa, poi abbozza un sorriso: «Guarda che non è un dramma, poi ricordati che per me resti l'imperatore di Roma...».

 

MATTEO GARRONEMatteo Garrone - copyright PizziORESTE SPAGNUOLOscena del film "Gomorra"gomorra film cor07gomorra roberto savianoscena del film "Gomorra"gomorra film cor01gomorra film cor04gomorra film cor02

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO