QUELLA VOLTA CHE PER LE STRADE DI “MAMMA ROMA” SI INCONTRARONO IL PITTORE FRANCO ANGELI E UN UBRIACO E PESTATO A SANGUE DI NOME JACK KEROUAC

Osvaldo Guerrieri per "la Repubblica"

Jack Kerouac e Franco Angeli: esistono personaggi più lontani e più dissimili? Kerouac, lo sapete, è considerato l'alfiere della Beat Generation. Autore nel 1957 del romanzo «On the Road» (Sulla strada), è stato elevato immediatamente a scrittore simbolo di una svolta storica e della smania pacifista che divorò l'America del dopoguerra. Ma non è stato soltanto questo. Sulla spinta di un misticismo un po' fanatico che lo induceva a scrivere lettere a Dio, ha dipinto quadri di tormentata religiosità: Cristi scavati, santi scorticati. Ha persino realizzato un ritratto del cardinale Montini futuro papa Paolo VI.

Angeli è stato un pittore pop che con Mario Schifano e Tano Festa ha dato vita alla cosiddetta «Scuola di piazza del Popolo». Era un romano di borgata ricciuto e bello. Nel 1943 la sua infanzia fu traumatizzata dalle bombe alleate che si rovesciarono su San Lorenzo come una nevicata. Si salvò con l'arte e si bruciò con la cocaina. Le donne erano una sua ossessione. Le conquistava facile (era così bello, dopo tutto) e le massacrava. Celebre per passionalità e violenza fu la sua relazione con Marina Ripa di Meana.

A Locarno Kerouac è stato protagonista di un evento d'arte parallelo al festival cinematografico. Cento sue opere tra dipinti e disegni sono state esposte fino a ieri nelle sale del centro culturale Rivellino. Pare si sia trattato della «personale» più ricca mai allestita, dalla quale, però, era escluso un pezzo che appartiene a Kerouac soltanto in parte. È «La deposizione di Cristo» che lo scrittore dipinse a quattro mani con Angeli nel 1966.

Come i due, sconosciuti l'uno all'altro, siano arrivati a incontrarsi e a lavorare insieme ha del romanzesco. Nel 1966 Kerouac venne in Italia su invito della Mondadori per promuovere il suo fortunato romanzo. La prima tappa fu Milano con il solito estenuante giro di incontri mondani e colloqui giornalistici. Fernanda Pivano, che degli scrittori Beat sarebbe diventata la vestale, intervistò Jack e ne ricavò una malinconica delusione.

Dopo Milano fu la volta di Roma. Stesso rito, ma con l'aggiunta del pellegrinaggio alle gallerie d'arte - per esempio alla Tartaruga di Plinio de Martiis - e alle chiese barocche. La Cappella Cerasi per contemplare Caravaggio era una tappa obbligata. A Roma Kerouac si estasiava e beveva fin quasi a svenire. Un giorno, passando per via del Babuino, Franco Angeli vide una specie di sacco buttato sul marciapiede davanti al Bar Taddei.

Si chinò. L'uomo ai suoi piedi era ubriaco fradicio e aveva la faccia pesta. Qualcuno, là dentro, doveva averlo scazzottato e buttato in strada. Senza dire niente, sollevò il malcapitato, lo portò nel proprio studio di via Oslavia e lasciò che lo sconosciuto vi smaltisse sbronza e botte. Lui, come se niente fosse, riprese a lavorare a una sua grande tela di tre metri per due.

Era un quadro a tema religioso. Lo stava dipingendo dopo avere scoperto (anche lui) nella chiesa di Santa Maria del Popolo la potenza espressiva e scenografica di Caravaggio. Lo aveva intitolato «La deposizione di Cristo» e raffigurava il Salvatore con le braccia abbandonate lungo il corpo, sorretto dalla Vergine e da san Giovanni Evangelista. Sulla sinistra era collocata la Veronica e in primo piano si scorgeva una madre che stringe a sé il proprio figlio.

Angeli dipingeva il quadro con colori opachi e seppiati, l'unica nota accesa proveniva dal copricapo di Maria. Le figure erano approssimative, l'atmosfera desolata. Secondo gli studiosi, lo stile così essenziale e così lontano dalla precisione realistica avrebbe richiamato l'Art Brut. Anzi, a loro giudizio, «La deposizione di Cristo» sarebbe stato l'ultima espressione di Art Brut.

Angeli era dunque impegnato a terminare la sua opera così lontana dagli «Half Dollar», dalle marce pacifiste, dalle falci e martello contrapposte alle svastiche che fino ad allora avevano segnato il suo percorso artistico, quando vide arrivare accanto a sé lo sconosciuto. Senza dire una parola, l'uomo prese un pennello e cominciò a dipingere fianco a fianco con il padrone di casa. Per niente turbato, Angeli lo lasciò fare continuando a non dirgli neppure una parola.

I due completarono il quadro in silenzio e, sempre in silenzio, lo firmarono sull'angolo basso a destra. La prima firma fu di Angeli, la seconda di Kerouac. Soltanto in quel momento il pittore capì che l'ubriacone raccattato in via Oslavia era lo scrittore di cui parlava tutta Roma. A quel punto i due voltarono il quadro e, a mo' di autentica, scrissero sul retro della tela la frase: «Dipinto nel 1966 da Kerouac e da Franco Angeli in via Oslavia 41 a Roma».

Il quadro fu acquistato dall'attore Gian Maria Volonté e per molti anni, prima di riapparire magicamente in una mostra ai Mercati Traianei di Roma, scomparve dalla circolazione.

 

 

JACK KEROUAC jack kerouac KEROUACkerouacmeana01 franco angeli studioangeli franco

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…