1. "SEMO IN MANO A GENTE CHE CE CAPISCE POCO E POCHISSIMO, VERO IRE'?", CHIEDE IL FIUMAROLO ALLA MOGLIE NELLE PRIME SCENE DEL TERZO FILM ITALIANO IN CONCORSO, L'ATTESISSIMO "IL SACRO GRA" DI GIANFRANCO ROSI, LEGGENDO UN ARTICOLO SULLE ANGUILLE DI "REPUBBLICA". ANCHE NOI, LEGGENDO I GIORNALI ITALIANI, CI FACCIAMO LA STESSA DOMANDA. PERCHE' NON SI CAPISCE MOLTO DI QUESTA MOSTRA E ANCOR MENO DEI SUOI FILM 2. NON ABBIAMO CAPITO, AD ESEMPIO, SE L'ATTACCO FRONTALE IN SALA A "L'INTREPIDO" DI GIANNI AMELIO ABBIA PROVOCATO L'ARROCCAMENTO E LA REAZIONE DA TARTARUGA NINJA DELL'ASPESI E DEI VARI DIFENSORI A OLTRANZA DELLA MOSTRA CHE CI HANNO VISTO UNO SGAMBETTO DELLE BRIGATE MULLERIANE CONTRO LA POLITICA E LE SCELTE DI BARBERA 3. "IL SACRO GRA" DI ROSI CADE NELLA STESSA TRAPPOLA DI SORRENTINO: IMBRIGLIATO IN UN COMPITINO DA GRANDE BELLEZZA FELLINIANA. FORTUNA CHE I PERSONAGGI SONO COSI' BELLI CHE ALLA FINE ROMA TRIONFA. MA IL MATERIALE PER FARE UN CAPOLAVORO C'ERA

Marco Giusti per Dagospia

"Semo in mano a gente che ce capisce poco e pochissimo, vero Ire'?", chiede il fiumarolo alla moglie nelle prime scene del terzo film italiano in concorso, l'attesissimo "Il sacro Gra" di Gianfranco Rosi, leggendo un articolo sulle anguille di "Repubblica". Anche noi, leggendo i giornali italiani, ci facciamo la stessa domanda. Perche' non si capisce molto, da casa, di questo Festival e ancor meno dei suoi film.

Non abbiamo capito, a esempio, se l'attacco frontale in sala a "L'intrepido" di Gianni Amelio abbia provocato l'arroccamento e la reazione da tartaruga ninja dell'Aspesi, quattro palle e mezzo (quanto "Zoran" e "L'arbitro"...) e dei vari difensori a oltranza della Mostra che ci hanno visto uno sgambetto delle brigate mulleriane contro la politica e le scelte della Mostra. Boh!

Magari i fischi a Amelio non erano cosi' giustificati, ma la reazione di difesa e' stata fin troppo risentita. La battaglia si consuma di fronte a una platea di critici stranieri esterrefatti che non capiscono la querelle. Michel Ciment mi dice che gli e' sembrato un buon film, ma non sa granche' delle questioni italiane. E' furioso invece riguardo a "Stray Dogs", cioe' "Cani impagliati" del venerato maestro cinese Tsai Ming Liang. Estetizzante, non racconta nulla.

La pensano in tanti cosi', anche certi mulleriani, che lo bollavano di "impresentabile". Magari perche' sembra un problema di lesa maesta' toccare I film cinesi in assenza di Muller. Ma c'e' chi lo ritiene un capolavoro. Ma non sara' un po' estetizzante e ripetitivo anche "La jalousie" di Philippe Garrel? Ciment non la pensa cosi', Garrel riesce a emozionarlo sempre. In effetti a Garrel, anche se continua a ripetere ogni anno lo stesso film, gli si perdona tutto, perche' crede nelle sue storie, le costruisce con passione, anche se il suo protagonista, il figlio Louis, ha ormai due sole espressioni, come Rod Cameron, col ciuffo o senza.

E dei suoi attori che si incontrano, si tradiscono, si lasciano, ci importa poco e niente. Ma Anna Mouglalis, bella e infedele, che propone al nasuto Louis una casa migliore offerta da un amante facoltoso, e' notevole. E grande e' la sua battuta sugli attori borghesi che giustifica la sua scelta un po' da mantenuta: "Essere al verde va bene, ma essere poveri e' insopportabile".

In pratica lei non puo' dividere la soffitta minuscola ma piena d'amore con tanto di cartina del Lido dove il suo film sicuramente finira', che le offre Louis. Meglio la promiscuita' che produce un po' di agio. Ma lui non ci sta. Si spara al cuore, bum!, ma si salva.

Ah! Come aspettavamo "Il sacro Gra" di Gianfranco Rosi a rimettere le cose a posto. A parlarci di Roma, col suo Grande Raccordo Anulare, come Sorrentino non era riuscito con le serate cafonal de "La grande bellezza". A riscrivere il neorealismo con un occhio da documentarista.

Anche a ricostruire qualcosa che si e' incrinato con la guerra Muller-Baratta, visto che Rosi e soprattutto questo film, sono totalmente creature di area mulleriana, che ha seguito costantemente il progetto ed e' ringraziato nei titoli di coda. Ora, il film racconta delle storie bellissime, ha dei personaggi meravigliosi che Fellini avrebbe adorato, come il principe Pellegrino, che vive nel suo palazzo ultra kitsch come un personaggio di secoli fa.

O l'infermiere che sta sul Gra tutto il giorno inseguendo i romani che si schiantano andando come pazzi "questo annava a du' piotte". O Gaetano, il vecchio attore di fotoromanzi, che parla del suo passato nel cinema: "se mi avrebbero fatto fa un film da protagonista gliel'avrei dato". Indovinate cosa?

O l'incredibile studioso del punteruolo rosso, l'insetto che sta uccidendo le palme romane, "simbolo dell'anima dell'uomo". Tutto questo e' fantastico, ripreso con amore e sincera dedizione, e sviluppa storie per decine e decine di film. Ma e' come se il montaggio, l'aver chiuso dentro una struttura troppo da nuovo cinema italiano l'operazione, imbrigli "Il sacro Gra" in una specie di compitino da grande bellezza felliniana che depotenzia, come il punteruolo rosso le palme, la grande forza romana e realistica che Rosi ha ripreso.

Contaminando il documentario con gli immaginari felliniani, e del resto Fellini era stato il primo a riprendere i negozi di lampadari del Gra sotto la pioggia in "Toby Dammit" (e Rosi li cita proprio), percorre una strada che lo porta un po' fuori pista scontrandosi con una messa in scena, di Fellini, troppo forte per chiunque. Anche Sorrentino e' caduto nella stessa trappola. Fortuna che i personaggi sono cosi' belli che alla fine Roma trionfa. Ma il materiale per fare un capolavoro c'era.

 

 

sacro gra regista 7m23 marco muller marco giustiVERDONE GIUSTI ASPESI DAGOSTINO PIZZI alberto barbera al festival del cinema di venezia Sacro GRA macchinine x gianfranco rosi porta a venezia sacro gra foto il cinema italiano gianni amelio ec c b cb a a b c dc dbdc Sacro GRA cavalieredimalta sacro gra il teaser poster

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO