diaco

RADIO DIACO - ''DOPO 27 ANNI ON AIR, IL PROGRAMMA SU RTL È UN'ESERCIZIO DI ANALISI COLLETTIVA. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI, CON LE LORO STORIE, MI FA SENTIRE PARTE DI UNA COMUNITÀ. HO CAPITO, GRAZIE ALLA RADIO, CHE, SE CI SONO PIÙ GLI ALTRI E MENO TE, STAI BENE'' - ''OGGI GLI ASCOLTATORI CHIAMANO E SI DANNO LE RISPOSTE DA SOLI, CONTRADDICONO L'OSPITE. INTERNET HA CAMBIATO TUTTO - CARFAGNA E MELONI LE PIÙ BRAVE IN DIRETTA, PERCHÉ…''

 

 

Candida Morvillo per ''Liberi Tutti - Corriere della Sera''

 

Cinquant’anni fa, il 7 gennaio 1969, su Rai Radio 2, nasceva Chiamate Roma 3131, il primo programma radiofonico aperto all’intervento in diretta degli ascoltatori. L’aveva ideato Luciano Rispoli, non c’era Internet né i social, era la prima volta che la gente comune poteva dire la sua su un mezzo di comunicazione di massa, in una trasmissione con punte di dieci milioni di ascoltatori. L’ultimo conduttore di quella che nel frattempo era diventata 3131 è stato, dal 2001 al 2006, Pierluigi Diaco, che ora ha 41 anni e, alle spalle, ha 27 anni di radio.

 

diaco

Dal lunedì alla giovedì, su Rtl 102.5, con Fulvio Giuliani e Giusi Legrenzi, conduce Non stop news, dalle 6 alle 9, la storica fascia oraria di 3131 e, oggi, come allora, dà voce agli ascoltatori, sente l’aria che tira nel Paese. «Quando Sergio Valzania mi chiese di riprendere in mano quel marchio, ero poco più che ventenne, lo considerai un onore ma forse non avevo la consapevolezza e la maturità di capire cosa mi era stato affidato», racconta Diaco a Liberi Tutti.

 

In che modo Chiamate Roma 3131 ha cambiato la radio?

«Ha cambiato il linguaggio del mezzo e ha avviato un processo di partecipazione oggi esploso con i social. In tv, non si poteva chiamare se non per partecipare ai quiz, lì invece si poteva intervenire sulla manovra finanziaria, sull’attualità. Ancora oggi, in radio, in programmi come il nostro, il dialogo col pubblico è costante, ed è qualcosa che la tv non ha mai conquistato: coi vox populi c’è sempre il montaggio. In radio, in diretta, no, non c’è censura, si segue il rullo di telefonate e di WhatsApp e Sms, che noi mandiamo anche in tv, essendo pure sui canali 36 del Digitale Terrestre e 750 di Sky».

 

Nei suoi tanti anni di radio, che evoluzione ha visto ne gli interventi degli ascoltatori?

«Prima, si chiamava per fare una domanda a Gianfranco Fini o Walter Veltroni. L’atteggiamento poteva essere provocatorio, ma la domanda c’era. Ora, le persone chiamano e si danno le risposte da soli. Vogliono dire la loro e pure contraddire l’ospite in studio. La rivoluzione di Internet ha contagiato la radio, si è perso il riguardo verso chi ne sa di più».

pierluigi diaco

 

Quando è accaduto, secondo lei, questo passaggio?

«Negli anni ‘90 con la Lega Nord. I suoi militanti, nel chiamare, avevano meno sudditanza psicologica nei confronti dei politici. Negli ultimi anni, poi, lo spartiacque è stato in parte il renzismo, poi la Lega diventata partito nazionale e, ovviamente, l’arrivo dei 5 stelle».

 

Quando ha sentito arrivare l’aggressività e la rabbia?

pierluigi diaco

«Da almeno cinque anni. Sono cominciate sui temi della sanità pubblica e della scuola. Abbiamo ospitato gli interventi di tantissimi genitori preoccupati della manutenzione degli edifici scolastici. Prima ancora, nel 2007, con l’uscita de La Casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quel libro ha contribuito moltissimo a legittimare le persone a protestare pubblicamente».

 

Alcuni ascoltatori, come quelli de La Zanzara di Giuseppe Cruciani, su Radio24, protestano con violenza e volgarità. I suoi sembrano civili, informati. È come se a parlare fossero due Italie. Com’è possibile?

«La radio è come il locale pubblico o il salotto di casa: a seconda di chi ospita, avviene una selezione naturale di clienti e invitati. Il tono e il vocabolario contagiano il pubblico che, se chiama, rispetta liturgia della trasmissione».

pierluigi diaco

 

Lei non è uno da parolacce.

«Ci tengo a fare una radio educata, gentile e anche armonica dal punto di vista del suono. Il sound educato di una trasmissione regala anche autorevolezza. Si può fare provocazione in maniera gentile. Io sento la responsabilità di parlare a tanti e so che faccio lavoro più bello del mondo. Da 27 anni, sono alla radio sempre, esclusa una settimana a Natale e due ad agosto. Svegliarmi alle 5 dando il buongiorno a chi mi ascolta e darlo a un pubblico molto largo, è straordinario».

 

Che intende per «pubblico largo»?

«Alle sei del mattino, c’è chi fa colazione o è già in tangenziale per arrivare al lavoro. Alle 7 c’è chi sta staccando dal servizio di notte. Alle 8, ci ascoltano dai bar dai negozi di alimentari. Qualsiasi appello viene colto, soprattutto se lo fai con partecipazione emotiva e io ci metto molta emotività. Negli ultimi giorni di vita di Giovanni Paolo II, chiesi alle mamme e ai papà di far parlare i figli del papa. Era un azzardo, non pensavo che chiamassero. Invece, fu un flusso di emozioni. L’agenzia Ansa mise il resoconto delle telefonate in home page».

pierluigi diaco boncompagni

 

Radiofonicamente parlando, esiste un popolo dell’alba, del pomeriggio... della notte?

«Io ho fatto tutte le fasce orarie, dal pomeriggio su Raido Rai con La Cantina a quelli di notte come Il Pittore, con Ivano Fossati e Il maglione marrone con Niccolò Fabi. Ho fatto Onorevole Deejay dalle 19 alle 21… A Rtl, ho fatto anche da mezzanotte alle tre, quando hai quelli che viaggiano, quelli usciti dai locali, gli insonni. Quella di adesso è la mia fascia preferita: a 41 anni, svegliarsi alle 5 è bello, non facendo più la vita rock and roll, andando a letto presto, andare in onda al mattino assomiglia di più alla mia esistenza, si concilia con gli altri impegni. E il popolo del mattino ha voglia di ascoltare, informarsi farsi un’idea. A quell’ora, si capisce il carattere di un Paese, puoi stare su tutto: sul terremoto, sulla finanziaria, sul rapporto fra uomini e donne e hai eterogeneità di opinioni».

 

Chiamate Roma 3131 fu condotto anche da Gianni Boncompagni, che fu suo grande amico. Che le ha insegnato della radio?

«Mi ha sempre detto una cosa sulle interviste che ricordo sempre: di non preparare troppe domande e seguire, invece, l’onda della diretta. Di non partire da un tesi, ma di ascoltare le risposte e partire da lì per la domanda successiva».

Lei intervista molti politici. Come se la cavano «on air» i nuovi potenti?

SALVINI RTL 102.5

«Matteo Salvini non vuole sapere le domande prima. Legge tutti gli Sms degli ascoltatori e li vuole stampati quando va via. Ha una capacità straordinaria di dialogare. Vorrebbe rispondere a tutti, ma siccome vede i messaggi arrivare, preso dalla foga di rispondere a quelli, è difficile fare spazio alle telefonate».

 

Luigi Di Maio?

«Ha tempi più dilatati. Per spiegare, non lavora su concetti, ma su ragionamenti. Da vicepremier, è venuto una decina di volte. Ama la radio, fa molte domande, s’informa sui dischi in uscita».

LUIGI DI MAIO RTL MESSAGGI CONTRO

I politici potenziali speaker radiofonici?

«Mara Carfagna e Giorgia Meloni sono le più brave dal punto di vista della tecnica. Sanno discutere anche di temi leggeri, fare una battuta, essere non troppo istituzionali».

 

Se le primarie del Pd fossero radiofoniche chi le vincerebbe?

«Detto che al Pd servirebbe un ponte radio interno per parlarsi, Renzi ha svelato alla radio prima che in tv le sue doti da conduttore, ma anche Nicola Zingaretti è bravo, fra i due non so chi è il migliore».

Silvio Berlusconi?

«Da me, ha lanciato Vita spericolata di Vasco Rossi. Prese l’intro senza countdown: un professionista assoluto».

 

Il rapporto Censis su Radio e Tv del 2018 riconosce alla radio il primato di credibilità rispetto alla fake news. Come se lo spiega?

GIORGIA MELONI E GIOVANNI TOTI

«In modo semplice: chi fa radio in diretta non ha tempo di seguire quello che gira minuto per minuto, dice le cose con cognizione di causa. È lì tutti i giorni e sa che, se sbaglia, l’ascoltatore non si fida più».

 

Dal suo osservatorio mattutino che aria sente tirare in Italia?

«Sento segnali positivi. Il tempo della rabbia sta lasciando spazio al tempo della costruzione. Sento che gran parte degli ascoltatori, elettori o no del governo, hanno l’atteggiamento di “stare a guardare”. In effetti, per me, dopo tanti anni di psicanalisi, la radio è come un esercizio di analisi collettiva. Vale anche il contrario: la radio è diventata il mio strumento di analisi, perché in quelle tre ore dimentico tutto. Il confronto con gli altri, sentire le storie degli altri, mi fa sentire parte di una comunità. Ho scoperto cos’è la coralità. Ho capito, grazie alla radio, che, se ci sono più gli altri e meno te, stai bene».

 

CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO