diaco

RADIO DIACO - ''DOPO 27 ANNI ON AIR, IL PROGRAMMA SU RTL È UN'ESERCIZIO DI ANALISI COLLETTIVA. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI, CON LE LORO STORIE, MI FA SENTIRE PARTE DI UNA COMUNITÀ. HO CAPITO, GRAZIE ALLA RADIO, CHE, SE CI SONO PIÙ GLI ALTRI E MENO TE, STAI BENE'' - ''OGGI GLI ASCOLTATORI CHIAMANO E SI DANNO LE RISPOSTE DA SOLI, CONTRADDICONO L'OSPITE. INTERNET HA CAMBIATO TUTTO - CARFAGNA E MELONI LE PIÙ BRAVE IN DIRETTA, PERCHÉ…''

 

 

Candida Morvillo per ''Liberi Tutti - Corriere della Sera''

 

Cinquant’anni fa, il 7 gennaio 1969, su Rai Radio 2, nasceva Chiamate Roma 3131, il primo programma radiofonico aperto all’intervento in diretta degli ascoltatori. L’aveva ideato Luciano Rispoli, non c’era Internet né i social, era la prima volta che la gente comune poteva dire la sua su un mezzo di comunicazione di massa, in una trasmissione con punte di dieci milioni di ascoltatori. L’ultimo conduttore di quella che nel frattempo era diventata 3131 è stato, dal 2001 al 2006, Pierluigi Diaco, che ora ha 41 anni e, alle spalle, ha 27 anni di radio.

 

diaco

Dal lunedì alla giovedì, su Rtl 102.5, con Fulvio Giuliani e Giusi Legrenzi, conduce Non stop news, dalle 6 alle 9, la storica fascia oraria di 3131 e, oggi, come allora, dà voce agli ascoltatori, sente l’aria che tira nel Paese. «Quando Sergio Valzania mi chiese di riprendere in mano quel marchio, ero poco più che ventenne, lo considerai un onore ma forse non avevo la consapevolezza e la maturità di capire cosa mi era stato affidato», racconta Diaco a Liberi Tutti.

 

In che modo Chiamate Roma 3131 ha cambiato la radio?

«Ha cambiato il linguaggio del mezzo e ha avviato un processo di partecipazione oggi esploso con i social. In tv, non si poteva chiamare se non per partecipare ai quiz, lì invece si poteva intervenire sulla manovra finanziaria, sull’attualità. Ancora oggi, in radio, in programmi come il nostro, il dialogo col pubblico è costante, ed è qualcosa che la tv non ha mai conquistato: coi vox populi c’è sempre il montaggio. In radio, in diretta, no, non c’è censura, si segue il rullo di telefonate e di WhatsApp e Sms, che noi mandiamo anche in tv, essendo pure sui canali 36 del Digitale Terrestre e 750 di Sky».

 

Nei suoi tanti anni di radio, che evoluzione ha visto ne gli interventi degli ascoltatori?

«Prima, si chiamava per fare una domanda a Gianfranco Fini o Walter Veltroni. L’atteggiamento poteva essere provocatorio, ma la domanda c’era. Ora, le persone chiamano e si danno le risposte da soli. Vogliono dire la loro e pure contraddire l’ospite in studio. La rivoluzione di Internet ha contagiato la radio, si è perso il riguardo verso chi ne sa di più».

pierluigi diaco

 

Quando è accaduto, secondo lei, questo passaggio?

«Negli anni ‘90 con la Lega Nord. I suoi militanti, nel chiamare, avevano meno sudditanza psicologica nei confronti dei politici. Negli ultimi anni, poi, lo spartiacque è stato in parte il renzismo, poi la Lega diventata partito nazionale e, ovviamente, l’arrivo dei 5 stelle».

 

Quando ha sentito arrivare l’aggressività e la rabbia?

pierluigi diaco

«Da almeno cinque anni. Sono cominciate sui temi della sanità pubblica e della scuola. Abbiamo ospitato gli interventi di tantissimi genitori preoccupati della manutenzione degli edifici scolastici. Prima ancora, nel 2007, con l’uscita de La Casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quel libro ha contribuito moltissimo a legittimare le persone a protestare pubblicamente».

 

Alcuni ascoltatori, come quelli de La Zanzara di Giuseppe Cruciani, su Radio24, protestano con violenza e volgarità. I suoi sembrano civili, informati. È come se a parlare fossero due Italie. Com’è possibile?

«La radio è come il locale pubblico o il salotto di casa: a seconda di chi ospita, avviene una selezione naturale di clienti e invitati. Il tono e il vocabolario contagiano il pubblico che, se chiama, rispetta liturgia della trasmissione».

pierluigi diaco

 

Lei non è uno da parolacce.

«Ci tengo a fare una radio educata, gentile e anche armonica dal punto di vista del suono. Il sound educato di una trasmissione regala anche autorevolezza. Si può fare provocazione in maniera gentile. Io sento la responsabilità di parlare a tanti e so che faccio lavoro più bello del mondo. Da 27 anni, sono alla radio sempre, esclusa una settimana a Natale e due ad agosto. Svegliarmi alle 5 dando il buongiorno a chi mi ascolta e darlo a un pubblico molto largo, è straordinario».

 

Che intende per «pubblico largo»?

«Alle sei del mattino, c’è chi fa colazione o è già in tangenziale per arrivare al lavoro. Alle 7 c’è chi sta staccando dal servizio di notte. Alle 8, ci ascoltano dai bar dai negozi di alimentari. Qualsiasi appello viene colto, soprattutto se lo fai con partecipazione emotiva e io ci metto molta emotività. Negli ultimi giorni di vita di Giovanni Paolo II, chiesi alle mamme e ai papà di far parlare i figli del papa. Era un azzardo, non pensavo che chiamassero. Invece, fu un flusso di emozioni. L’agenzia Ansa mise il resoconto delle telefonate in home page».

pierluigi diaco boncompagni

 

Radiofonicamente parlando, esiste un popolo dell’alba, del pomeriggio... della notte?

«Io ho fatto tutte le fasce orarie, dal pomeriggio su Raido Rai con La Cantina a quelli di notte come Il Pittore, con Ivano Fossati e Il maglione marrone con Niccolò Fabi. Ho fatto Onorevole Deejay dalle 19 alle 21… A Rtl, ho fatto anche da mezzanotte alle tre, quando hai quelli che viaggiano, quelli usciti dai locali, gli insonni. Quella di adesso è la mia fascia preferita: a 41 anni, svegliarsi alle 5 è bello, non facendo più la vita rock and roll, andando a letto presto, andare in onda al mattino assomiglia di più alla mia esistenza, si concilia con gli altri impegni. E il popolo del mattino ha voglia di ascoltare, informarsi farsi un’idea. A quell’ora, si capisce il carattere di un Paese, puoi stare su tutto: sul terremoto, sulla finanziaria, sul rapporto fra uomini e donne e hai eterogeneità di opinioni».

 

Chiamate Roma 3131 fu condotto anche da Gianni Boncompagni, che fu suo grande amico. Che le ha insegnato della radio?

«Mi ha sempre detto una cosa sulle interviste che ricordo sempre: di non preparare troppe domande e seguire, invece, l’onda della diretta. Di non partire da un tesi, ma di ascoltare le risposte e partire da lì per la domanda successiva».

Lei intervista molti politici. Come se la cavano «on air» i nuovi potenti?

SALVINI RTL 102.5

«Matteo Salvini non vuole sapere le domande prima. Legge tutti gli Sms degli ascoltatori e li vuole stampati quando va via. Ha una capacità straordinaria di dialogare. Vorrebbe rispondere a tutti, ma siccome vede i messaggi arrivare, preso dalla foga di rispondere a quelli, è difficile fare spazio alle telefonate».

 

Luigi Di Maio?

«Ha tempi più dilatati. Per spiegare, non lavora su concetti, ma su ragionamenti. Da vicepremier, è venuto una decina di volte. Ama la radio, fa molte domande, s’informa sui dischi in uscita».

LUIGI DI MAIO RTL MESSAGGI CONTRO

I politici potenziali speaker radiofonici?

«Mara Carfagna e Giorgia Meloni sono le più brave dal punto di vista della tecnica. Sanno discutere anche di temi leggeri, fare una battuta, essere non troppo istituzionali».

 

Se le primarie del Pd fossero radiofoniche chi le vincerebbe?

«Detto che al Pd servirebbe un ponte radio interno per parlarsi, Renzi ha svelato alla radio prima che in tv le sue doti da conduttore, ma anche Nicola Zingaretti è bravo, fra i due non so chi è il migliore».

Silvio Berlusconi?

«Da me, ha lanciato Vita spericolata di Vasco Rossi. Prese l’intro senza countdown: un professionista assoluto».

 

Il rapporto Censis su Radio e Tv del 2018 riconosce alla radio il primato di credibilità rispetto alla fake news. Come se lo spiega?

GIORGIA MELONI E GIOVANNI TOTI

«In modo semplice: chi fa radio in diretta non ha tempo di seguire quello che gira minuto per minuto, dice le cose con cognizione di causa. È lì tutti i giorni e sa che, se sbaglia, l’ascoltatore non si fida più».

 

Dal suo osservatorio mattutino che aria sente tirare in Italia?

«Sento segnali positivi. Il tempo della rabbia sta lasciando spazio al tempo della costruzione. Sento che gran parte degli ascoltatori, elettori o no del governo, hanno l’atteggiamento di “stare a guardare”. In effetti, per me, dopo tanti anni di psicanalisi, la radio è come un esercizio di analisi collettiva. Vale anche il contrario: la radio è diventata il mio strumento di analisi, perché in quelle tre ore dimentico tutto. Il confronto con gli altri, sentire le storie degli altri, mi fa sentire parte di una comunità. Ho scoperto cos’è la coralità. Ho capito, grazie alla radio, che, se ci sono più gli altri e meno te, stai bene».

 

CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)