TOTO’-TRUFFA 2013: UN PRODUTTORE INCASSA DA ANNI I DIRITTI DE “LA DOLCE VITA” CON UN CONTRATTO FANTASMA

Mario Gerevini per "Il Corriere della Sera"

Alfredo Leone contro Paramount. Oggetto: i diritti di sfruttamento economico di uno dei più grandi film di tutti i tempi. La pellicola è «La dolce vita» (1960) di Federico Fellini. La vicenda è riemersa sorprendentemente pochi giorni fa: un annuncio sulla Gazzetta Ufficiale sembra azzerare, o aggirare, le certezze giudiziarie raggiunte negli Usa. O forse è l'ennesimo bluff.

L'annuncio a pagamento sulla Gazzetta è del 21 settembre 2013, annegato tra gli avvisi delle case farmaceutiche e dei notai. Titolo: «International Media Films inc. - Esercizio diritti d'autore». La firma è dell'amministratore Alfredo Leone. «La società con sede a New York - è scritto - quale proprietaria e titolare dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico... per tutto il mondo con esclusione dell'Italia e in perpetuo, comunica che intende avvalersi della facoltà di continuare» a esercitare i «diritti esclusivi ad essa spettanti sui seguenti films...».

Nell'elenco 9 pellicole tra cui «Sciuscià» di Vittorio De Sica, «Roma città aperta» e «Germania anno zero» di Roberto Rossellini, «Ossessione» e «La terra trema» di Luchino Visconti. E poi «La dolce Vita». Il senso è: «Noi siamo i proprietari dei diritti mondiali, noi incassiamo i soldi».

Alfredo Leone, uomo di cinema e spettacolo, è noto soprattutto per l'impulso dato alla riscoperta di Mario Bava, un regista anni 60-70, con cui collaborò, e che è considerato il maestro del cinema horror italiano. Con la International Media Films (Imf) Leone qualche anno fa fece causa al produttore di film porno-gay Michael Lucas per due pellicole intitolate «La dolce vita» parte 1 e parte 2. Un autogol. Il giudice di New York, John G. Koeltl nel 2010 ha infatti archiviato il procedimento perché Imf non è stata in grado di dimostrare di avere effettivamente la titolarità dei diritti sul film di Fellini. E a quanto risulta anche il Copyright Office degli Stati Uniti non ne sa nulla.

A quel punto è partita in California l'«aggressione» legale della Paramount Pictures a Leone. Il gigante Usa del cinema riteneva di essere l'unico titolare del copyright. Il giudice federale James Otero si è pronunciato tre mesi fa affermando perentorio che la Imf «non possiede e in nessun momento ha posseduto i diritti d'autore statunitensi del film».

Dunque per anni Imf avrebbe fatto cassa indisturbata (40-50 mila copie vendute ogni anno solo di dvd, più tutti gli altri introiti). Ma su quali basi? Le carte processuali e altre fonti documentali tracciano un'incredibile giostra. Cinquantuno anni fa Riama Film, il produttore principale della «Dolce vita», cedette il copyright per il mondo (esclusa l'Italia che passò a Cineriz e poi a Silvio Berlusconi) alla svizzera Cinemat.

Pochi mesi dopo, siamo al 25 luglio 1962, la Cinemat vende il pacchetto per 1,5 milioni di dollari all'americana Astor Pictures. La transazione rimarrà segreta per anni. Astor finirà poi in bancarotta, i diritti passeranno per innumerevoli mani approdando infine alla Paramount. Non è un percorso lineare, è molto accidentato ma ritenuto credibile dalla corte californiana.

L'origine dei presunti diritti di Imf parte sempre dalla svizzera Cinemat che il 9 dicembre 1980 vende alla holding Hora del Liechtenstein. Dunque lo snodo è Cinemat che da una parte (1962) avrebbe venduto alla Astor i diritti poi finiti in pancia alla corporation californiana; dall'altra, con diciotto anni di «buco» (1980) avrebbe venduto alla Hor del Liechtenstein quegli stessi diritti approdati nel 2001 alla Imf (2001). Qualcuno ha bluffato.

A New York, tra gli atti giudiziari depositati, sono rintracciabili alcune consulenze tecniche dettagliatissime tra cui quella di un avvocato milanese, Luciano Daffarra, specialista nel diritto d'autore. I dubbi principali si sono incentrati sull'anello debole della catena: l'accordo in Liechtenstein (1980) tra Cinemat e Hor.

Leone non è mai stato in grado di produrre l'atto originale ma solo una copia autenticata. La svolta clamorosa è arrivata quando il capo del registro pubblico del Granducato, Bernd Hammermann, ha analizzato la copia autenticata esprimendo forti dubbi perché utilizza l'abbreviazione «dec 1980» anziché il tedesco «dez» e inoltre la firma è di un dipendente assunto dopo il dicembre 1980.

Leone imperterrito si è presentato sabato 21 settembre sulla Gazzetta Ufficiale rivendicando ciò che due giudici Usa gli hanno negato. «La Dolce Vita è mia», ribadisce e così anche altri memorabili film di Rossellini, Visconti, De Sica. Stessa dubbia origine? Il Corriere ha più volte cercato il produttore per telefono e mail senza mai ottenere risposta.

 

DOLCE VITAscene del film "La Dolce vita"scene del film "La Dolce vita"vittorio de sicascene del film "La Dolce vita"roberto rosselliniIngrid Bergman con Roberto Rossellini sul set del film Viaggio in Italia Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori Che strano chiamarsi Federico Scola racconta Fellini ALFREDO LEONE ALFREDO LEONE

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...