LA RAI COL LODEN DIVENTA “TECNICA” - UN’AZIENDA IN BAMBOLA PER UNA CELENTANATA, COL CDA CHE SCADE IL 28 MARZO: NON C’È TEMPO DI FARE NESSUNA RIFORMA E SI PROFILA L’IPOTESI DI NOMINARE CONSIGLIERI “TECNICI” - COME DG AL POSTO DI OPUS LEI, IN POLE POSITION IL DUE VOLTE EX CLAUDIO CAPPON, IN OTTIMI RAPPORTI CON PASSERA (MA È GRILLI CHE FORMALMENTE DECIDE) E CHE GIÀ INTASCA UN MEGA-STIPENDIO DA 650MILA €…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Il terremoto Celentano ha terremotato i già pericolanti vertici della Rai, convincendo Monti, Passera e il viceministro Grilli (delegato alle faccende Rai) ad accelerare i tempi per il cambio di governance, termine elegante che significa il siluramento dell'attuale cda, incluso il presidente Garimberti e il direttore generale Lorenza Lei. Il governo nell'ultimo incontro con i vertici di Viale Mazzini ha chiesto che il bilancio venga chiuso entro la fine di aprile, meglio se entro il 31 marzo, per dare il via libera al nuovo consiglio di amministrazione.

L'orientamento di Monti è infatti di non prorogare il consiglio e di non aspettare nemmeno una riforma organica del sistema Rai, ma di procedere entro la primavera alla designazione di una Rai più tecnica e meno politica.

Il che significa un Cda di professionisti slegati dai partiti, anche se la nomina dovrà passare per la Vigilanza Rai, che è composta da parlamentari. Il direttore generale a cui pensa il governo, al momento, non sarebbe un esterno (si sono fatti i nomi di Franco Bernabè, ad Telecom, e di Francesco Caio, ad di Avio) ma un uomo Rai, Claudio Cappon, capo di RaiWorld.

Per tre motivi. Primo, Cappon ha già fatto il direttore generale per due volte,nel 2001 e nel 2006. Secondo,è sponsorizzato da Passera, con cui è in ottimi rapporti personali. Terzo (e forse più importante), non aggiungerebbe uno stipendio da direttore generale in più, visto che lo ha già, circa 650mila euro all'anno.

Il congelamento dell'attuale Cda,delegato all'amministrazione ordinaria, dovrebbe di conseguenza congelare anche i cambi di poltrona che qualcuno ha in mente, come lo spostamento di Mauro Mazza, attuale direttore di RaiUno, ad altro incarico dopo il caos Sanremo.

Il consiglio si è riunito nel pomeriggio anche per valutare la questione RaiUno, dopo che Mazza ha inviato una lettera di spiegazioni dell'accaduto («il contratto di Celentano, firmato da altri, consente all'artista la massima libertà di espressione e non contempla la possibilità che i testi dei suoi interventi siano sottoposti al vaglio preventivo di chicchessia », «mi sono scusato con Famiglia Cristiana e Avvenire », il blocco del voto è stata colpa della società che ha l'appalto) ritenuta però insufficiente dal Cda,che ha rinviato a settimana prossima l'analisi a freddo del caso Sanremo.

E i partiti? Accetteranno di essere lasciati fuori dalla Rai? Tutti dicono di volerlo, a partire dal Pd di Bersani (che ora ha due consiglieri suoi) che annuncia: se il governo proporrà solo un abbellimento del cda Rai, il Pd resterà fuori. Udc e Idv chiedono un commissariamento dell'azienda.

Di Pietro «È arrivato il momento di voltare pagina: bisogna commissariare i dirigenti Rai», così anche Enzo Carra (Udc): «Da tempo, ormai, chiediamo al governo di intervenire anche con un commissariamento» (però Roberto Rao, capogruppo Udc in Vigilanza, non invoca un commissariamento ma «una discussione in Parlamento» sulle proposte di riforma della governance Rai che arriveranno dal governo). Anche il Pdl frena gli ardori: «Celentano non può essere usato come pretesto per altre operazioni perché in quel caso saremmo di fronte a mistificazioni davvero inaccettabili», dice il capogruppo Cicchitto.

Il Parlamento sarà protagonista» aggiunge Maurizio Gasparri. «Mi devono spiegare come si pensi di intervenire con un provvedimento che dovrebbe essere fatto entro marzo-aprile - commenta il pidiellino Giorgio Lainati, vicepresidente della Vigilanza Rai. O fanno un disegno di legge che può metterci parecchio tempo, oppure un decreto che però dovrebbe avere un accordo blindato coi partiti. In realtà queste pressioni del Pd e dei finiani fanno capire quanto siano interessati ad avere poltrone nella Rai».

Il Cda attuale scade il 28 marzo, ma potrebbe rimanere in carica per una trentina di giorni per varare, come si diceva, il bilancio 2011. Dopodiché una soluzione tampone, con la nomina di un Cda di professori, in attesa di una riforma vera della Rai, è la prospettiva più plausibile.

 

MAURO MAZZA CLAUDIO CAPPON LORENZA LEIRIZZO NERVOVan STRATENCORRADO PASSERA gb40 viittorio grilli corrado passera

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....