RCS, CI RISIAMO - IL PIANO INDUSTRIALE DI SCOTT JOVANE SEMBRA QUELLO DI PERRICONE DEL 2010 - TRA “POWER BRAND”, DIGITALE, EBOOK, CAMBIA SOLO LA CONCENTRAZIONE NEI MERCATI EMERGENTI IN NORD E SUD AMERICA - MA NON ERA QUESTO L’OBIETTIVO DELLA DISASTROSA ACQUISIZIONE DI RECOLETOS PER 1 MLD? - IL CDR DEL “CORRIERE”: “VOLETE TAGLIARE DI 400 MLN IL FATTURATO A SCAPITO DEI LAVORATORI? INVESTITE DI PIÙ, METTETE PIÙ SOLDI” (MUSICA PER LE ORECCHIE DI DELLA VALLE E ROTELLI)…

1- IL NUOVO PIANO RCS? RICORDA MOLTO QUELLO DELLA FINE DEL 2010
Andrea Montanari per MF/Milano Finanza

Dando atto a Pietro Scott Jovane, ad di Rcs Mediagroup solo dallo scorso luglio, di avere prodotto un lavoro assai più corposo dei suoi predecessori e di essersi buttato a capofitto sin dal primo giorno sul piano di ristrutturazione del gruppo editoriale, per giunta provenendo da tutt'altro settore e genere di attività (era a capo di Microsoft Italia, una filiale commerciale del colosso Usa, non al timone di un grande gruppo come adesso), bisogna rilevare che il piano più che un documento nuovo sembra una rielaborazione, solo più dettagliata, del business plan che il mercato aveva già visto il 17 dicembre 2010.

Per intenderci quello firmato dall'allora top manager Antonello Perricone (il presidente era Piergaetano Marchetti, oggi solo membro del cda). A partire dal concetto di «power brand», che poi sarebbero i quotidiani della scuderia, Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, anche se non è mai stato specificato.

E se nel vecchio piano si faceva esplicito riferimento «allo sviluppo su più piattaforme dei ricavi dei power brand attraverso il potenziamento delle edizioni digitali a pagamento e la crescita dei video online», nelle intenzioni di Jovane (che si è fatto assistere dell'advisor McKinsey per un compenso, gira voce sul mercato, di 450-500 mila euro), Rcs deve puntare al «potenziamento dell'offerta editoriale online», con una più forte presenza su tablet e mobile e il «potenziamento dell'offerta video».

Le uniche vere peculiarità del nuovo piano sono la volontà di «creare contenuti digital first», il «lancio di social community» (stile Facebook o Twitter?) e la «differenziazione della user experience». Un altro esempio delle affinità tra i due piani strategici? Perricone, sullo sviluppo della divisione Libri (ai tempi c'era ancora la redditizia controllata francese Flammarion), parlava esplicitamente di «rafforzamento sui segmenti più attraenti» e del «potenziamento dell'offerte eBook». Per Jovane, invece, «il focus e gli investimenti» sono tutti sulla «crescita del business e-book».

Lo stesso identico concetto: cambia solo il modo di scrivere ebook. Altra similitudine. Per la Spagna, mercato alquanto in difficoltà (la pubblicità nei nove mesi è calata del 16% rispetto al meno 12% dell'Italia), il vecchio piano prevedeva «lo sviluppo multipiattaforma dei ricavi dei power brand (di nuovo!) dei Quotidiani attraverso il potenziamento dei contenuti digitali a pagamento. Mentre nel documento licenziato ieri si parla di «consolidamento dell'offerta digitale con lo sviluppo delle digital edition e la creazione di prodotti digitali a pagamento».

La vera novità, e ne va dato atto a Jovane, è l'opzione relativa all'espansione internazionale di questi «power brand» con particolare attenzione all'America Latina e alle comunità ispaniche del Nord America. Che poi, visto l'immenso bacino d'utenza e la forte penetrazione linguistica, era il vero e forse unico obiettivo dell'onerosa acquisizione (costata 1 miliardo) che Rcs fece nel 2007, che ha portato alle pesanti perdite del 2011 e di quest'anno e alla necessità di dover elaborare due business plan dove primo ingrediente sono sacrifici e tagli.

Né va trascurato il fatto che in entrambe le strategie era ed è prevista la dismissione degli asset non strategici. Attività che a dire il vero non sono ancora state identificate chiaramente.


2- COMUNICATO DEL CDR DEL "CORRIERE DELLA SERA"
pubblicato sul "Corriere" di oggi

Il Comitato di redazione del «Corriere della Sera » richiama l'attenzione dei lettori sul «Piano per lo sviluppo 2013-2015» approvato ieri dal Consiglio di amministrazione di Rcs Media- Group. Il documento fissa «gli obiettivi economici e di business» per il triennio e costituisce una prima risposta alla sfida posta dalla trasformazione tecnologica in un contesto di perdurante crisi economica. Il «Corriere», naturalmente, oggi dà conto dei risultati del Consiglio di amministrazione con la consueta completezza dell'informazione. Il documento, in realtà, fissa le linee guida di massima, che andranno valutate almomento della loro traduzione in misure concrete di cambiamento.

Fin d'ora, però, ci sono tre punti che vanno sottolineati:

1) L'azienda si pone come obiettivo la stabilizzazione del fatturato di 1.600 milioni di euro da qui al 2015. Ciò significa ridimensionare drasticamente il perimetro occupato fino allo scorso anno da Rcs MediaGroup (fatturato di 2.075 milioni del 2011, ultimo dato disponibile).

2) L'obiettivo di redditività, espresso dall'Ebitda (il margine operativo lordo) è fissato, sempre nel 2015, a 160 milioni di euro. Ma di questi ben 100 milioni dovranno venire da una non meglio specificata voce di «risparmi su prodotti e processi ».

3) Il piano prevede investimenti per il rilancio pari a 300 milioni di euro, da indirizzare, in prevalenza, nelle attività sul digitale (Internet, tablet, smartphone, video).

Nello stesso tempo, però, sottolinea la necessità «dell'apporto di significative nuove risorse a titolo di capitale». A fronte di questi punti il Cdr osserva:

1) Il mantenimento del perimetro di business (e non una crescita) sembra escludere una strategia puntata sulla valorizzazione di tutti i settori aziendali, dai quotidiani ai periodici.

2) Il taglio di 100 milioni dai costi è una soluzione troppo facile per aumentare la redditività, ma molto rischiosa per il funzionamento della grande macchina aziendale. Se poi questo importo dovesse scaricarsi sul costo del lavoro (pari a 449 milioni nel 2011), con uscite forzose di dipendenti, la manovra risulterebbe semplicemente inaccettabile.

3) Il Consiglio di amministrazione non è stato in grado di fornire un piano completo anche dal punto di vista finanziario perché gli azionisti principali di RcsMediaGroup, raccolti nel Patto di sindacato, non sono riusciti ad accordarsi sull'ammontare dell'aumento di capitale che risulta essere assolutamente necessario. Il Comitato di redazione aveva richiamato l'attenzione su questo punto fin dalla Assemblea degli azionisti, tenutasi a Milano il 16 ottobre scorso.

Per memoria dei lettori ricordiamo chi sono i componenti del Patto di sindacato: Mediobanca (13,6%); Fiat (10,2%); Italmobiliare, gruppo Pesenti (7,4%); Pirelli (5,2%); Fondiaria, gruppo Unipol (5,2%); Banca Intesa Sanpaolo (4,9%); Assicurazioni Generali (3,7%); Sinpar, gruppo Lucchini (2%); Merloni Invest, Francesco Merloni (2%); Mittel (1,2%); Eridano Finanziaria (1,2%), Edison (1%).

I giornalisti del «Corriere della Sera» hanno già dato prova di essere pronti a cogliere la sfida dell'innovazione, pur in un quadro di difficoltà economica. Il Comitato di redazione, che ne è espressione, ha appena concluso un accordo con direzione e azienda su innovazione, formazione e risparmi. Il Comitato di redazione ritiene che occorrano tre cose per il rilancio del «Corriere» (e del gruppo in generale): un consistente aumento di capitale; nuove idee editoriali; nuove soluzioni di marketing.

Il Comitato di redazione sollecita gli azionisti a fare la loro parte, dopo anni in cui gli stessi azionisti hanno staccato lauti dividendi procurati dal gruppo. Nello stesso tempo il Comitato di redazione conferma la disponibilità a discutere sui contenuti del rilancio con la direzione e con il management nell'interesse del «Corriere», dei suoi lettori e dei suoi giornalisti.

 

Il Comitato di redazione del Corriere della Sera

 

SCOTT JOVANEFERRUCCCIO DE BORTOLI ANTONELLO PERRICONE AD RCS PERRICONE MARCHETTI RECOLETOSSEDE CORRIERE DELLA SERA DELLA VALLE GIUSEPPE ROTELLI Angelo ProvasoliJOHN ELKANN MARCHIONNE Mucchetti Bazoli CORRIERE.IT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...