LA REALTA’ AP-PARENTE – GRASSO IN GLORIA DEL NUOVO LIBRO DI PARENTE: ‘’RACCONTA IL MONDO DELL’ARTE E DEI MEDIA QUALE APPARE SE OSSERVATO DA UNO SGUARDO DI PROVOCATORIA, DISPERATA LUCIDITÀ’’

Aldo Grasso per ‘Il Corriere della Sera'

«Anna Comes dice che sono un sociopatico a livelli ormai allucinanti, ma a me sembrano sociopatici gli altri. Oppure mi sembrano spaventosi. L'umanità è spaventosa. Anna Comes dice che quando bevo divento molesto, ma io sto meglio da molesto che da sobrio, perché da sobrio in mezzo alla gente mi annoio a morte. Certo con il successo poi le cose migliorano, in quanto il successo è un'altra droga e ti separa dalla gente, o meglio la rende uno scenario che ti ruota intorno e ti guarda. La gente serve solo a fare da sfondo al successo, e tu col tuo successo la umili con uno sguardo».

Questo è un breve autoritratto di Max Fontana, uno dei tanti sparsi qua e là. Max ha bisogno di sapere, ancor prima del lettore, chi è: se genio, cialtrone, potenziale assassino. Per intanto, ben spalleggiato dal suo autore Massimiliano Parente, si sente «il più grande artista del mondo». Per inciso, Comes è l'anagramma di scemo.

Questo libro, che si chiama appunto Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler (Mondadori), racconta il mondo dell'arte e dei media quale appare se osservato da uno sguardo di provocatoria, disperata lucidità. È uno di quei libri con cui si affronta un corpo a corpo: la lettura ora è esaltante, ora urticante, mai indifferente.

Se ti avvicini troppo e distrattamente, ti dà la scossa. Insomma, non è uno di quei libri che vanno per la maggiore, amati dai salotti colti della tv, uno di quei libri che si spacciano per salvifici solo perché sembrano marciare verso il meglio di cui favoleggia il compiacimento di cui sono impregnati. Non me lo vedo, Parente, ospite di una qualche «dolente» vestale del benpensantismo, capace solo di perdonare ai libri la loro mediocrità.

C'è in Parente, nel suo libro, una violenza compressa, un accanimento con cui chiede alla vita (d'artista) di essere più della vita. Per lui ogni essenza permanente si è dileguata, al pari dell'idea stessa di valore. Il mondo dell'arte è la rappresentazione più bruciante del trascolorare dei valori, delle reputazioni, delle ambizioni. C'è in Max Fontana l'ossessione continua di scandalizzare il pubblico delle sue mostre, di far inorridire i critici, di farsi corteggiare dalle donne per poi maltrattarle nelle forme più perentorie. Prova piacere a farsi disprezzare da tutti. In realtà, è lui che si disprezza e si maltratta.

Di Parente, anni fa, avevo letto con grande sorpresa il romanzo Contronatura : il tema era molto affascinante, raccontava la storia di uno scrittore in cerca di fama in una società dominata dalla televisione. Volevo scrivere qualcosa ma mi sono fermato quando ho letto una recensione di Edmondo Berselli su «l'Espresso». Non avrei potuto scrivere di meglio. Conservo ancora il ritaglio di giornale: «Contronatura propone una tesi, e una tesi anche eroica, se non si capisce male: vale a dire che la realtà apparentemente contronatura della televisione è l'unica realtà oggi disponibile...

Vale a dire: fra la società nel suo insieme, cioè fra le immense platee televisive "implose nella privacy" e l'universo televisivo conosciuto si è instaurato da tempo, e probabilmente fin dagli albori della tv negli anni Cinquanta, un rapporto di interazione, in cui l'una e l'altra, società reale e società televisiva, si rafforzano a vicenda. La televisione legge, o meglio "vede", ciò che si manifesta nella società, se ne appropria e lo enfatizza a dismisura, riproiettandolo sulle comunità che si specchiano nel piccolo schermo, in un processo infinito, che porta alla creazione di mostri, al di qua e simmetricamente al di là del diaframma a cristalli liquidi».

Max Fontana è uno di quei «mostri» contronatura, una convergenza di orrore e parodia, un inganno di cui si rallegra mestamente sia l'ingannatore che l'ingannato. Max è un fan di «Dexter», di «The Big Bang Theory», di «Colombo», si impasticca di Vicodin come il Doctor House, ma si intenerisce ai funerali di Raimondo Vianello colpito da Sandra Mondaini rannicchiata su una sedia a rotelle, «quel suo viso così sbirulino sfigurato dal dolore». Irride i giornalisti, sbeffeggia i critici d'arte, siano essi di destra o di sinistra: «La verità è che non me ne è mai importato niente di sentire le opinioni degli altri in generale, in un'epoca in cui bisogna rispettare le opinioni, mah, io gli taglierei la lingua alla gente piuttosto che sentirla esprimere le sue opinioni, io metterei la pena di morte sulle opinioni, figurare pagare dei giornalisti perché ci dicano la loro opinione...».

Alla fine del percorso, quell'insopportabile spaccone di Max, che, figuriamoci, si ritiene «il più grande artista del mondo» e si fa odiare fino alla radice stessa dell'odio, apparirà per quello che è, un truffatore, un cinico, un baro, un vero artista. C'è una sola cosa che lo redime: la scrittura del libro, feroce ed esilarante, iconoclasta, inscindibile dal suo autore. Un particolare di cui spesso sono privi i libri amati dai salotti colti e «dolenti» della tv.

 

 

MASSIMILIANO PARENTE - COPERTINA DEL LIBROaldo-grassoALDO GRASSO CRITICO TV massimiliano parenteSandra Mondaini ai funerali del marito Raimondo VianelloDOCTOR HOUSE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO