SECESSIONE ALLA CATALANA - IL REFERENDUM SCOZZESE GALVANIZZA BARCELLONA CHE SOGNA L’INDIPENDENZA E SFIDA IL GOVERNO DI MADRID: “RAJOY CI IMPEDISCE PURE DI VOTARE” - IL PRESIDENTE DELLA GENERALITAT ARTUR MAS: “LA CATALOGNA VA AVANTI, IL REFERENDUM É L’UNICA STRADA”

1. SCOZIA: MAS, REFERENDUM È STRADA, CATALOGNA VA AVANTI 

Da “ansa.it

 

barcellona manifestazione per indipendenzabarcellona manifestazione per indipendenza

(ANSA) - Il presidente della Generalitat catalana, Artur Mas, si è congratulato oggi con la Scozia per il referendum indipendentista, assicurando che malgrado la sconfitta dei 'sì' scozzesi il processo verso la secessione della Catalogna dalla Spagna "va avanti". Il referendum "é la strada", ha insistito Mas in una conferenza stampa. Riferendosi alla vittoria del 'no' in Scozia, Mas ha osservato che "il precedente non è del tutto positivo, perché non abbiamo una prima esperienza scozzese di indipendenza in Europa".

 

barcellona manifestazione indipendenza 5barcellona manifestazione indipendenza 5

"Ma - si é consolato - la possiamo avere catalana". "E' una partita che va giocata", ha sostenuto il leader della Catalogna, ribadendo di voler proseguire la sfida al governo di Madrid che a differenza di quello britannico non riconosce il diritto al referendum indipendentista poiché in contrasto con la Costituzione spagnola.

 

 

2. NEL PUB SOTTO LA SAGRADA FAMILIA: DIRETTA TV E BANDIERE SCOZZESI

Francesca Paci per “La Stampa

 

«Non è il risultato che conta quanto la possibilità di votare, anche qui vogliamo avere voce in capitolo sul nostro futuro». Silenzio. Sebastià Cruz, 21 anni, tracanna la birra al bancone del The Lock Inn e tra gli avventori di questo pub scozzese a pochi isolati dalla Sagrada Familia scatta l’applauso.

barcellona manifestazione indipendenza 4barcellona manifestazione indipendenza 4

 

Il proprietario, fiere origini nelle Highlands, offre un giro a tutti: «Alla salute della Punk Ipa, birreria indipendente del paese apripista dell’indipendenza». Il grande schermo, di solito sintonizzato sul calcio, si divide tra la sfida tra Celtic Glasgow e Salisburgo e la diretta di Stv, il referendum minuto per minuto.
 

barcellona manifestazione indipendenza 3barcellona manifestazione indipendenza 3

Barcellona sta col fiato sospeso. Le bandiere moltiplicatesi sui balconi liberty raccontano sogni, ambizioni, paure. «Nella case da cui sventola la croce bianca di Sant’Andrea sperano che la sfida di Salmond ci aiuti, dove vedi le strisce gialle e rosse con la stella ci sono gli indipendentisti, chi espone il giallo e rosso nazionale non è necessariamente contro il governo centrale ma vuole votare» sintetizza Greg, tassista polacco emigrato in Catalogna 28 anni fa e diventato uno degli sponsor del movimento anti Madrid come lo scrittore britannico Simon Harris, promotore di una campagna di crowdfounding per pubblicare il saggio «Catalonia is Not Spain».

 

mariano rajoy  6mariano rajoy 6

Secondo «Foreign Affairs» i separatisti sono passati dal 15% del 2000 al 50% attuale ma, a prescindere da come la pensino, 4 catalani su 5 sostengono il referendum.
Giorno dopo giorno il coraggio scozzese ha galvanizzato le piazze di Barcellona al punto che oggi in ogni tapas bar echeggiano le radiocronache da Edimburgo degli inviati di Radio Catalunya.

 

Con il 19% del Gdp spagnolo, il 26% delle esportazione e oltre il 50% delle vie d’accesso all’Europa la Catalogna rivendica il diritto al carpe diem. «È il momento storico dell’autodeterminazione dei popoli» nota Fernandez L, commesso nella grande libreria di Passeig de Gracia dove vanno a ruba i titoli di grido, «Historia de Cataluna», «La cuestion catalana» e, ovviamente, «Omaggio alla Catalogna» di Orwell.
 

mariano rajoy  3mariano rajoy 3

Che oggi vinca il sì o il no Barcellona non deporrà le armi. «Abbiamo il cuore oltre Manica ma la testa a Madrid» ammette Albert Royo, consulente politico del Diplocat, il ministero degli esteri catalano.

 

Stamattina il Parlamento locale presenterà una legge costituzionale per convocare la consultazione del 9 novembre che altrimenti sarebbe anticostituzionale: tutti sanno già che Madrid lo impugnerà mettendo il veto (la Costituzione spagnola come quella italiana prevede che lo Stato sia indivisibile).

 

La differenza tra Barcellona ed Edimburgo è tutta qui: mentre Cameron ha permesso il referendum, Raioy insiste nel negarlo. Che succederà quando il destino catalano prenderà la sua strada solitaria verso l’Europa che non le ha esattamente spalancato le braccia?

 

Royo è ottimista: «Madrid non potrà alzare troppo il livello dello scontro e l’Europa dovrà prendere in considerazione il fatto che le piccole nazioni promettono un futuro federale laddove gli ex imperi come Francia, Spagna e Regno Unito bloccano l’integrazione».
 

Artur MasArtur Mas

Chi teme l’escalation violenta dovrebbe ascoltare gli animi più caldi, quei giovani tra i 16 e i 25 anni che all’80% vogliono l’indipendenza. Gli amici Jaume, Lluis Dalmau e Josep Prat, neolaureandi in giornalismo, discutono a pochi passi dal quartiere universitario. Il cuore palpita ma il cervello funziona: «Il referendum salterà perché violerebbe la legge.

 

Convocheremo invece legittime elezioni anticipate a febbraio e i partiti faranno campagna sull’indipendenza. Né Madrid né Bruxelles potranno ignorarci». Andrà così? Secondo l’analista politico Fernad Brunet è iniziato l’autunno dell’indipendentismo catalano: «Comunque finisca in Scozia le rivendicazioni qui si incisteranno, ma nonostante la manifestazione oceanica dell’11 settembre scorso siamo all’epilogo». Le piazze guardano altrove. L’Europa ha lo scomodo ruolo di Paride.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO