LA REGINA A CAVALLO - ELISABETTA FINALMEMENTE E’ FELICE: HA VINTO LA GOLD CUP!

Vittorio Sabadin per "La Stampa"

Quando era bambina, la regina Elisabetta diceva che avrebbe voluto sposare un contadino, per poter vivere circondata da cani e, soprattutto, da cavalli. Negli anni in cui visse con i genitori al 145 di Piccadilly, possedeva con la sorella Margaret una decina di cavalli giocattolo.

Ognuno di loro aveva un nome, veniva strigliato dalle principesse tutte le sere e portato a passeggiare per i corridoi la mattina. Suo padre mise Elisabetta in sella per la prima volta a quattro anni: in un paio di giorni imparò i nomi di tutti i finimenti e quando venne portata a visitare le scuderie reali chiese agli stallieri se poteva avvicinarsi ai cavalli per parlare con loro.

Non c'è dunque da stupirsi se una delle settimane più belle della sua vita sia stata questa delle corse di Ascot, nelle quali una sua cavalla, Estimate, ha vinto la Gold Cup, un trofeo che nessun sovrano regnante aveva mai vinto in 207 anni di storia della Coppa. Con questo successo, Elisabetta si è aggiudicata tutte le più importanti corse della Gran Bretagna, escluso il Derby. Ma non se ne andrà sicuramente da questo mondo senza prima averlo conquistato.

Nel suo studio, chiuso in un cassetto, la Regina conserva il volume al quale tiene di più: contiene il pedigree di migliaia di cavalli, l'esito degli accoppiamenti e la storia dei 40 purosangue che possiede. È lei stessa ad aggiornare a mano i registri quasi ogni sera, con un lavoro meticoloso che richiede tempo, pazienza e competenza e che rappresenta per Elisabetta l'unico momento di vera calma in giornate quasi sempre tumultuose. All'inizio di ogni stagione, sceglie lei stessa a quali corse parteciperanno i suoi cavalli e decide quale stallone si accoppierà con quale giumenta.

Chiunque abbia parlato di cavalli con la Regina è rimasto stupito dalla sua competenza. Fin da bambina ha ascoltato i discorsi dei groom, dei fantini, degli allevatori e persino degli ufficiali di cavalleria che erano di servizio al castello di Windsor durante la guerra. Uno di questi, Henry Herbert, settimo Conte di Carnarvon, divenne il suo migliore amico e fu nominato Racing Manager: le sue telefonate quotidiane avevano precedenza assoluta al centralino di Buckingham Palace.

Fin che ha potuto, Elisabetta ha partecipato alle cerimonie militari cavalcando lei stessa, anche a quella più massacrante, il Trooping the Colour che celebra ogni giugno il suo compleanno. Elisabetta partiva da Buckingham Palace per raggiungere la Horse Guards Parade dall'altra parte di St James' Park, e doveva cavalcare con un tempo calcolato al secondo per fermare il cavallo sulla spianata esattamente quando il Big Ben suonava le 11.

La Regina conosceva (e conosce) per nome molti dei cavalli delle Guardie che partecipano alle parate e uno in particolare, Cicero, lo ama davvero. Lo vide a Edimburgo che tirava un carro, e lo fece acquistare perché il suo imponente, nobile aspetto era più adatto alle Royal Horseguards che alle umilianti salite della capitale scozzese.

Nel 1981, mentre cavalcava alla fine del Mall, un ragazzo che voleva diventare il più famoso teen-ager d'Inghilterra, Marcus Serjeant, le sparò contro sei colpi a salve. La Regina non si spaventò, o se lo fece non lo diede a vedere, ma il cavallo scartò di lato, allarmato dal rumore e dall'intervento precipitoso degli ufficiali di scorta. Elisabetta lo dominò e tranquillizzò con due pacche sul collo e riprese la marcia come se nulla fosse.

Tornò a Palazzo sempre a cavallo, tra la folla che l'aveva aspettata per ore. Giorni dopo, Marcus Serjeant le scrisse una lettera di pentimento e di scuse. Non ricevette alcuna risposta.

 

LA REGINA ELISABETTA IL GIORNO DELL INCORONAZIONE LA REGINA ELISABETTA E CAMILLA AL ROYAL ASCOT LA REGINA ELISABETTA A WESTMINSTER CON LA FAMIGLIA REALE LA REGINA ELISABETTA IN VISITA ALLA CASERMA DELLA CAVALLERIA DELLA CASA REALE A WINDSOR LA REGINA ELISABETTA IN VISITA ALLA CASERMA DELLA CAVALLERIA DELLA CASA REALE A WINDSOR LA REGINA ELISABETTA CELEBRA I SESSANTA ANNI DI REGNO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....