LA REGINA A CAVALLO - ELISABETTA FINALMEMENTE E’ FELICE: HA VINTO LA GOLD CUP!

Vittorio Sabadin per "La Stampa"

Quando era bambina, la regina Elisabetta diceva che avrebbe voluto sposare un contadino, per poter vivere circondata da cani e, soprattutto, da cavalli. Negli anni in cui visse con i genitori al 145 di Piccadilly, possedeva con la sorella Margaret una decina di cavalli giocattolo.

Ognuno di loro aveva un nome, veniva strigliato dalle principesse tutte le sere e portato a passeggiare per i corridoi la mattina. Suo padre mise Elisabetta in sella per la prima volta a quattro anni: in un paio di giorni imparò i nomi di tutti i finimenti e quando venne portata a visitare le scuderie reali chiese agli stallieri se poteva avvicinarsi ai cavalli per parlare con loro.

Non c'è dunque da stupirsi se una delle settimane più belle della sua vita sia stata questa delle corse di Ascot, nelle quali una sua cavalla, Estimate, ha vinto la Gold Cup, un trofeo che nessun sovrano regnante aveva mai vinto in 207 anni di storia della Coppa. Con questo successo, Elisabetta si è aggiudicata tutte le più importanti corse della Gran Bretagna, escluso il Derby. Ma non se ne andrà sicuramente da questo mondo senza prima averlo conquistato.

Nel suo studio, chiuso in un cassetto, la Regina conserva il volume al quale tiene di più: contiene il pedigree di migliaia di cavalli, l'esito degli accoppiamenti e la storia dei 40 purosangue che possiede. È lei stessa ad aggiornare a mano i registri quasi ogni sera, con un lavoro meticoloso che richiede tempo, pazienza e competenza e che rappresenta per Elisabetta l'unico momento di vera calma in giornate quasi sempre tumultuose. All'inizio di ogni stagione, sceglie lei stessa a quali corse parteciperanno i suoi cavalli e decide quale stallone si accoppierà con quale giumenta.

Chiunque abbia parlato di cavalli con la Regina è rimasto stupito dalla sua competenza. Fin da bambina ha ascoltato i discorsi dei groom, dei fantini, degli allevatori e persino degli ufficiali di cavalleria che erano di servizio al castello di Windsor durante la guerra. Uno di questi, Henry Herbert, settimo Conte di Carnarvon, divenne il suo migliore amico e fu nominato Racing Manager: le sue telefonate quotidiane avevano precedenza assoluta al centralino di Buckingham Palace.

Fin che ha potuto, Elisabetta ha partecipato alle cerimonie militari cavalcando lei stessa, anche a quella più massacrante, il Trooping the Colour che celebra ogni giugno il suo compleanno. Elisabetta partiva da Buckingham Palace per raggiungere la Horse Guards Parade dall'altra parte di St James' Park, e doveva cavalcare con un tempo calcolato al secondo per fermare il cavallo sulla spianata esattamente quando il Big Ben suonava le 11.

La Regina conosceva (e conosce) per nome molti dei cavalli delle Guardie che partecipano alle parate e uno in particolare, Cicero, lo ama davvero. Lo vide a Edimburgo che tirava un carro, e lo fece acquistare perché il suo imponente, nobile aspetto era più adatto alle Royal Horseguards che alle umilianti salite della capitale scozzese.

Nel 1981, mentre cavalcava alla fine del Mall, un ragazzo che voleva diventare il più famoso teen-ager d'Inghilterra, Marcus Serjeant, le sparò contro sei colpi a salve. La Regina non si spaventò, o se lo fece non lo diede a vedere, ma il cavallo scartò di lato, allarmato dal rumore e dall'intervento precipitoso degli ufficiali di scorta. Elisabetta lo dominò e tranquillizzò con due pacche sul collo e riprese la marcia come se nulla fosse.

Tornò a Palazzo sempre a cavallo, tra la folla che l'aveva aspettata per ore. Giorni dopo, Marcus Serjeant le scrisse una lettera di pentimento e di scuse. Non ricevette alcuna risposta.

 

LA REGINA ELISABETTA IL GIORNO DELL INCORONAZIONE LA REGINA ELISABETTA E CAMILLA AL ROYAL ASCOT LA REGINA ELISABETTA A WESTMINSTER CON LA FAMIGLIA REALE LA REGINA ELISABETTA IN VISITA ALLA CASERMA DELLA CAVALLERIA DELLA CASA REALE A WINDSOR LA REGINA ELISABETTA IN VISITA ALLA CASERMA DELLA CAVALLERIA DELLA CASA REALE A WINDSOR LA REGINA ELISABETTA CELEBRA I SESSANTA ANNI DI REGNO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...