GIGGI’, NON CE STA UN EURO - RENZI TAGLIA 150 MLN ALLA RAI, E GUBITOSI AVVERTE: “DOVREMO RIDEFINIRE I LIVELLI OCCUPAZIONALI”. OVVERO: ALTRO CHE NUOVI CONCORSI, NUOVI LICENZIAMENTI! - TAGLI A FILM E FICTION, E PURE AI MEGASTIPENDI

1. RAI: DG,NECESSARIO RIDEFINIRE LIVELLI OCCUPAZIONALI
(ANSA) - "Il Piano industriale, alla luce delle disposizioni del decreto Irpef, non è più sostenibile". Lo ha detto il dg Rai Luigi Gubitosi, spiegando che "la relativa revisione non potrà prescindere da una ridefinizione del perimetro del Gruppo anche in termini di offerta/attività. Occorrerà parallelamente ridefinire i livelli occupazionali compatibili con il nuovo perimetro".

"Esiste evidentemente una difficoltà sottesa all'individuazione delle aree del perimetro da ridurre - ha proseguito il dg in commissione di Vigilanza -. Penso, ad esempio, che il ridimensionamento degli investimenti in cinema e fiction potrebbe produrre rilevanti criticità sia sul piano interno in termini di palinsesto sia all'esterno dell'Azienda con riguardo alla filiera produttiva dell'audiovisivo".

"Si presentano critici - ha aggiunto - anche altri interventi quali ad esempio la chiusura di un centro di produzione. Ritengo pertanto che gli interventi da attuare siano da inserire nell'ambito di una cornice complessiva ed organica, anche al fine di ottimizzare i risparmi e di contenere la conflittualità".


2. RAI, ANCHE I VIP TEMONO IL TAGLIO
Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

Al settimo piano di viale Mazzini non hanno fretta e, soprattutto, temono che un duello con il governo sia un esercizio velleitario. Il Consiglio d'amministrazione ha rinviato la decisione sui 150 milioni di euro di prelievo di Palazzo Chigi: fra ricorso no e ricorso sì, ispirato anche da un parere del costituzionalista Alessandro Pace per il sindacato Usigrai (e poi anche di Michele Ainis), trionfa la linea ricorso forse, ma anche no.

Per dare un segnale di non belligeranza e anche per non provocare un guaio finanziario, il Cda ha conferito al dg Luigi Gubitosi il mandato per la quotazione in Borsa e la relativa vendita di un pezzo di Rai Way, come ha suggerito Matteo Renzi in conferenza stampa per gli 80 euro in busta paga.

I consiglieri Antonio Verro, Guglielmo Rositani e Rodolfo De Laurentiis si sono astenuti. Il Cda ha comunicato anche l'utile nel primo trimestre di 5 milioni di euro, anche se l'anno potrebbe registrare un rosso di 162 milioni (inclusi i 150 che vanno recuperati con il sacrificio di Rai Way).

Nonostante il cronico ritardo, che sarà un problema per Rai Pubblicità che dovrà promuovere gli investimenti editoriali, l'esame dei palinsesti di autunno e inverno ancora non è cominciato. Per un motivo, semplice: ai tre canali generalisti (e in parte anche ai nativi digitali) sarà applicato un taglio di almeno 10 milioni di euro in quattro mesi.

Ci saranno trasmissioni ridotte o soppresse e ci saranno limature per gli stipendi dei giornalisti-conduttori da copertina. E così l'elenco dei senza-contratti è lungo: da Bruno Vespa a Giovanni Floris, da Antonella Clerici a Carlo Conti (che farà il Festival di Sanremo) passando per Fabrizio Frizzi, i Vip da servizio pubblico devono lottare, trattare e mediare per non perdere neanche un euro. Ma l'azienda, che già deve ridimensionare i prodotti, non vuole concedere trattamenti di favore.

Il giovedì di Porta a Porta, un tormentone solitamente estivo, è ancora un tema d'attualità. Il giornalista non vuole donare una ventina di puntate ai documentari di Duilio Giammaria, non adesso che la politica, in maniera trasversale, l'ha rimesso al centro con la campagna elettorale disputata nel memorabile salottino con le poltrone bianche e il maggiordomo. Vespa deve difendere un minimo garantito da 1,2 milioni di euro e un ingaggio totale che sfiora i 2,1 milioni . Clerici (1,5 milioni) e Conti (1,4 milioni) rappresentano il lato leggero di Rai1, il varietà (e anche Sanremo), e non vorranno cedere.

Poi c'è Floris (550 mila euro), esterno come Vespa eppure lontano dagli introiti di Vespa (va in onda una volta a settimana). Le ansie dei Vip riflettono le ansie di un Cda che attende, inquieto e isolato, l'intervento annunciato di Renzi. In viale Mazzini già discutono di riforme, di struttura rivoluzionata, di nuovi vertici. Aspettano la presa renziana entro l'autunno e l'addio di Luigi Gubitosi.

 

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA viale mazziniRENZI E CARLO CONTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....