2024artitudine

È CALDO, ANDIAMO IN ART-TITUDINE - IL REPORTAGE DI ANTONIO RIELLO DALLE FRESCHE VALLI SVIZZERE DELL'ALTA ENGADINA, DOVE BAZZICANO SCHIERE DI ATTENTI COLLEZIONISTI: "LA GALLERIA VITO SCHNABEL FORNISCE UN ECLATANTE ESEMPIO DI 'MONTAGNART'. I LAVORI IN MOSTRA SONO COSÌ ADERENTI ALLE ASPETTATIVE DI UN CERTO PUBBLICO DA SUONARE QUASI IMBARAZZANTI. RISULTANO 'FURBI' E COMPIACENTI (DA SFIORARE PERFINO LA RUFFIANERIA). DANNO L’IDEA DI COMPLEMENTI D’ARREDO MONTANI DI GRAN LUSSO ESEGUITI SU COMMISSIONE..."

Antonio Riello per Dagospia

 

antonio riello

L’aria frizzante dell’Engadina sembra far bene all’Arte Contemporanea. Soprattutto ai mercanti e alle gallerie che in questa valle svizzera sembrano prosperare. Il fatto è che in zona si può contare su schiere di collezionisti attenti. L’Alta Engadina (quella parte che inizia al Maloja e finisce più o meno a Zuoz, il centro più importante è Sankt Moritz) concentra infatti un turismo elitario ed internazionale. E non solo caratterizzato da ottime possibilità economiche (questa non è certo una novità) ma che è diventato negli anni culturalmente piuttosto esigente.

 

Queste montagne non vengono più viste solamente come un luogo incantevole e remoto o una occasione godereccia ad alta quota. Nell’immaginario collettivo di un certo tipo sono ora percepite come uno scrigno prezioso che contiene valori ambientali fondamentali: semplicità (una parola la cui frequenza nel parlato è proporzionale alla condizione socio-culturale), frugalità e sostenibilità (si arriva magari con il jet privato ma poi sul posto solo bici e auto elettrica).

 

I paesaggi alpini e le loro architetture diventano insomma un archetipo di stile. La quotidianità ruvida ed essenziale del montanaro emerge come un modello di comportamento (almeno per il tempo speso a cazzeggiare in queste valli, Natale e parte dell'Estate) L’emblema che suggella e fortifica questi valori può essere solo uno: l’Arte Contemporanea.

 

La galleria Vito Schnabel (che ha sede anche a New York) fornisce in questi giorni un eclatante esempio di “MontagnArt": un concentrato bilanciato di suggestioni alpestri e etica tardo-moderna (con un immancabile spruzzo di atmosfere vagamente retrò). Sono esposti i dipinti di David McDermott e di Lola Montes. Intendiamoci: artisti americani di chiara fama e (per davvero) molto bravi.

 

hauser wirth roth bar 09

I lavori in mostra sono notevoli e ben fatti. Ma in questo caso sono così aderenti alle aspettative di un certo pubblico da suonare quasi imbarazzanti. Risultano in qualche modo “furbi” e compiacenti (da sfiorare involontariamente forse perfino la ruffianeria). Danno, in sostanza, l’idea di complementi d’arredo montani di gran lusso eseguiti su commissione.

 

Talento, mestiere e "arraffa l'opportunità commerciale" sono strettamente legati come i capelli di una treccia (indistinguibili l'uno dall'altro). Le dinamiche del gusto sono comunque abbastanza esplicite e ben funzionano come perfetto case study per chi volesse indagare il fenomeno.

 

Diverso è il caso della sede engadinese di Hauser & Wirth. Chi arriva a Sankt Moritz in prossimità della galleria (situata proprio di fronte al lussuoso Badrutt’s Palace Hotel) rimane spiazzato. Sembra che la galleria non ci sia più (l'avranno chiusa? o se la sono presa quelli del Palace?) e ora al suo posto ci sia un bar. Un vero bar che funziona e serve caffè, bibite, panini e aperitivi. Fuori ci sono i tavolini con la gente seduta (rimane aperto fino alle 11 di sera).

sala viaggiatori castasegna

 

Lo stile è quello dei bar urbani americani degli anni 80. Invece si tratta di una installazione, “ROTH BAR”, dell’artista e poeta tedesco Dieter Roth (1930-1998), realizzata in collaborazione con i suoi figli. Ma non è solo imitazione e stupefacente sostituzione. Un po' si ravvedono i finti pub dell'americano Richard Kienholz (1927-1994), ma quelli erano simulacri mummificati di bar. Questo è qualcosa di più: è vivo. E' arte relazionale e condivisione di cibo (non solo simbolica comunque).

 

Alcuni dettagli (i barattoli di colore sparsi qui e là ad esempio) insinuano sottilmente una possibile contaminazione artistica. Un equilibrio virtuoso tra Verità e Finzione. E infatti guardandosi intorno con attenzione si individuano alle pareti dei lavori di Annie Leibovitz e Paul McCarthy (con uno strepitoso "Ketchup Bottles" del 1991). Un'operazione assolutamente di grande qualità ed impatto.

 

stalla madulain 02

Al piano superiore - che si raggiunge con un ascensore degno del castello reale di Balmoral - una ragguardevole, elegante e precisa mostra dell’artista brasiliana Anna Maria Maiolino (1942). La Maiolino (riscoperta al grande pubblico europeo di recente) nel 2024 ha ottenuto il Leone d’oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Morale: Hauser & Wirth si può permettere di fare quello che vuole anche in barba alle aspettative montanofile del pubblico. Ovunque il suo brand garantisce e sa essere più forte di qualsiasi genius loci.

 

A qualche kilometro a Nord-Est di Sankt Moritz c'è il villaggio di Madulain. Qui i cugini Gian Tumasch Appenzeller e Chasper Schmidlin nel 2014 hanno aperto in una grande e magnifica stalla uno spazio espositivo: Stalla Madulain. Oggi affiancata anche da uno spazio più piccolo, la Stalletta.

 

rolf sachs 02

L'idea di base è esporre principalmente artisti locali o comunque (magari anche stranieri) attivi sulle Alpi Svizzere. Qua le suggestioni culturali d'altitudine  funzionano perchè non sono legate ad una sorta di "maniera" ma sono invece il frutto di una identità abbastanza precisa.

 

Si respira effettivamente quella indefinibile "leggiadra severità" che aleggia su queste cime. Attualmente Stella e Stalletta Madulain ospitano un gruppo ampio ed eterogeneo di artisti: Laura Bott, Kazuyo Okushiba, Dominique Teufen, Olga Titus, Ursula Waldburger, Peter Knapp, Rolf Sachs, Costant Konz, Ester Vonplon. Robert Bosch. Ursula Waldburger produce apprezzati lavori che sono un brillante connubio di ricamo e pittura. Meglio, nel suo caso, probabilmente i lavori di grandi dimensione che quelli medio-piccoli.

stalla madulain 03

 

I fiori di Dominique Teufen risaltano come una delicata versione mitteleuropea (al femminile e più acculturata) di quelli di Andy Warhol. I piccoli lavori di Rolf Sachs sono semplicemente magnifici. Tanto primari quanto complessi: piccole versioni poetiche di plastici geografici fatti di carta stropicciata. Grande resa con minima spesa: minimalismo alpestre D.O.C..

 

Viene stampata, a Sankt Moritz, una utile "Engadin Art Guide", dalla quale si vede con chiarezza che la colonizzazione artistica nei Grigioni si è sviluppata da alcuni anni anche verso la Bassa Engadina (affitti più bassi e luoghi più incontaminati). Recentemente la "longa manus" dell'Arte Contemporanea si sta ampliando pure lungo il versante Sud. In particolare in Val Bregaglia (luogo natio dei mitici fratelli Giacometti). E finisce per sfiorare addirittura il confine italiano. La "Sala Viaggiatori" di Castasegna rappresenta un intelligente progetto di Public Art.

 

hauser wirth 07

La vecchia sala d'aspetto della stazione (da tempo in disuso, la dogana con l'Italia è a poche decine di metri) è diventata un luogo per installazioni temporanee di notevole qualità. Due mostre l'anno (a costi contenutissimi: gli svizzeri sanno fare i conti). In proporzione è assai più di quello che fa il Guggenheim di New York, considerando che Castasegna ha solo 191 abitanti.

 

NB Questo breve testo non ha usufruito di alcun ausilio da parte di programmi basati sull'Intelligenza Artificiale (AI)

anna maria maiolinostalla madulain 14stalla madulain 05stalla madulain 06rolf sachs 01hauser wirth roth bar 05vito schnabel gallery engadinadominique teufen 02dominique teufen 01vito schnabel 06vito schnabel 02hauser wirth roth bar 03hauser e wirth anna maria maiolinovito schnabel 03hauser wirth roth bar 01stalla madulain 01sala viaggiatori castasegna

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”