rocky anni 80

COSA RESTERA’ DEGLI ANNI '80? IL VALORE DELL’AMICIZIA IN ‘RAMBO’ E ‘ROCKY’, LA DOLCEZZA DEL FINALE DI ‘BLADE RUNNER’, IL TEMA DELL’IDENTITA’ NEL VIDEOCLIP DI THRILLER DI MICHAEL JACKSON E IL SENSO DEL TEMPO IN ‘RITORNO AL FUTURO”. ALTRO CHE EPOCA DELL'INDIVIDUALISMO E DEL VUOTO. SI TRATTAVANO TEMI "ALTI" ATTRAVERSO ESPOSIZIONI LEGGERE E DIVERTENTI. PROPRIO PERCHÉ PIENO DI INUTILITÀ IL DECENNIO È RIMASTO ETERNO – VIDEO

 

GIORDANO TEDOLDI per Libero Quotidiano

 

rocky anni 80

Gli anni 80 erano cominciati da cinque anni quando Roberto D' Agostino, in qualità di lookologo nella trasmissione Quelli della notte, si inventò la definizione più congeniale e famosa di quel decennio: erano gli anni dell'"edonismo reaganiano".

 

Definizione invero fin troppo colta e parodisticamente filosofica, ma che dimostra che non è vero che gli anni Ottanta furono l' età del non-pensiero, della vacuità televisiva, dell' intrattenimento basso, se proprio in tv c' era chi ne coglieva lo spirito (e dunque uno spirito c' era anche al tempo di Drive In e yuppies e paninari).

 

rocky

A distanza di decenni, è oggi il filosofo napoletano Tommaso Ariemma a spiegarci nel suo ultimo libro che disimpegno e individualismo non furono le uniche cifre di quel tempo: Filosofia degli anni 80 (Il Nuovo Melangolo, 64 pagg., 5 euro). La filosofia degli anni 80, secondo Ariemma, si scandisce in cinque grandi temi, tutti propri alla più alta tradizione filosofica: l' amicizia, la contraddizione, il tempo, la merce ovvero le cose, l' utile. In tutti e cinque questi capitoli, gli anni Ottanta hanno portato novità comportamentali e concettuali, tali da smentire la loro fama di anni fatui.

john avildsen rocky stallone thalia shire

 

La strategia argomentativa di Ariemma è accattivante: per ciascuno di questi punti egli offre esempi non astratti, ma tratti dalla cultura pop di quel tempo, in particolare film. Ad esempio, come non riconoscere in Rambo e Rocky, dice Ariemma, il profondo ruolo che l' amicizia ha, nel primo caso quando il veterano del Vietnam placa la sua furia solo grazie alla fedeltà al suo vecchio colonnello che mai l' ha tradito (a differenza dei poteri politici, insomma dello Stato); e nella storia del pugile, nel suo rapporto col suo vecchio allenatore Mickey? Successivamente, in Rocky, il pugile diventa addirittura amico di Apollo Creed, all' inizio suo nemico.

 

LA DOLCEZZA Indimenticabile anche la dolcezza, la compassione espressa dal replicante nel finale di un altro cult dell' epoca: Blade Runner. Prima di morire, dopo aver risparmiato la vita al suo cacciatore umano, l' androide Roy Batty celebra le bellezze del cosmo che ha visto. L' amicizia e il nostro posto nel cosmo: temi dibattuti fin dalle origini della filosofia.

 

RAMBO 2

Gli anni 80 furono anche il secolo delle contraddizioni, dei primi esperimenti in cui realtà e apparenza, identità e altro da sé (altri vocaboli prettamente filosofici) si confondono. Per illustrare questa tesi Ariemma cita il fenomeno di Michael Jackson, che nel videoclip della sua canzone Thriller mostra una doppia natura: di dolce innamorato efebico e di licantropo, come a rappresentare lo scontro tra l' anima razionale e i desideri smodati e eccessivi, tema ricorrente in tutta la riflessione etica fin dai Greci. Perfino nella sua mutazione fisionomica, Ariemma rinviene uno slittamento tra realtà e ideale, quasi un tentativo di divinizzarsi in vita. E il tempo? Ebbene esistono studi filosofici o scientifici che non mancano di citare film di grande successo come Ritorno al futuro o Terminator, che per primi parlarono di paradossi temporali: cosa succederebbe se tornassi indietro all' epoca in cui i miei genitori si conobbero, ma mia madre si innamorasse di me anziché del mio futuro padre? All' epoca, per chi li vide al cinema, questi film sembravano solo delle strepitose commedie, eppure l' attuale moda (perfino eccessiva) di trattare temi "alti" attraverso esposizioni leggere e divertenti nacque, o per meglio dire, si perfezionò allora, negli anni Ottanta.

michael jackson 2

 

L' INUTILE DIVENTA UTILE Dire poi che negli anni 80 le merci, le cose, gli oggetti furono al centro non solo dei desideri, ma anche dei pensieri, è dire un' ovvietà.

Ariemma sostiene addirittura che allora le merci vennero identificate nientemeno che col sommo bene, ossia ciò che, secondo Platone e Aristotele, è lo scopo di tutte le attività umane. Allora, si viveva per le merci. Ma è in quegli stessi anni che, pure, si vide il lato inquietante, perturbante degli oggetti, come nel film Brivido di Stephen King, dove appunto le cose si rivoltano contro gli uomini. Infine, l' utilità. Gli anni Ottanta furono proprio così "inutili" come si dice? Forse sì. Ma c' è un insegnamento del filosofo cinese Zhuang-Zi che invita a scoprire "l' utilità dell' inutile". Infatti, dice quell' antico maestro, tutto ciò che è utile, proprio per questo, è destinato a essere depredato e consumato.

ritorno al futuro

 

Solo l' inutile resta intatto, perché nessuno lo brama, nessuno lo vuole sottomettere ai suoi scopi. L' inutile è il permanente, l' utile è il caduco.

Filosofia degli anni 80 cover

Forse è un po' eccessivo allora, come fa Ariemma, che mette in copertina del suo libro una musicassetta, vedere nelle possibilità di registrare e riavvolgere (oppure nell' eterno presente che ci è concesso quando rivediamo vecchi film su youtube) una manifestazione dell' intranseunte, ma di certo gli Ottanta sono stati molto più ricchi, non solo materialmente, di quanto li crediamo.

 

ritorno al futuro 2RITORNO AL FUTURO SKATE VOLANTERITORNO AL FUTURO MICHAEL J FOX E CHRISTOPHER LLOYDRITORNO AL FUTURO MICHAEL J FOX E CHRISTOPHER LLOYDRITORNO AL FUTURO - LA DELOREANRITORNO AL FUTURO - LA DELOREANmichael jackson 3michael jackson 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…