SENZA (RI)SOLUZIONE DI CONTINUITÀ: SCORDATEVI LE VOSTRE TV HD, PRESTO ARRIVERÀ L’UHD, CHE TRASFORMERÀ LA TV IN UNA FINESTRA

Andrea Andrei per Dagospia

Dal "Daily Mail"
http://dailym.ai/19KJ8Uv

In un mondo completamente dominato da pc, tablet, smartphone e piccoli schermi touch e portatili, ci sarà ancora spazio per il caro vecchio televisore? Forse no, o almeno non per quello che conosciamo noi. Perché la tecnologia è in procinto di far fare al vecchio elettrodomestico un salto che fino a poco tempo fa era semplicemente inimmaginabile.

E attenzione, non parliamo di fantascienza, ma di un qualcosa che già esiste e che, presto o tardi (ma più presto che tardi) si diffonderà ovunque e invaderà le nostre case. Un qualcosa che manderà in pensione per sempre anche i nostri nuovissimi televisori LED in alta definizione.

Sì, perché quella dell'UHD, l'Ultra-High Definition, assicurano gli esperti, sarà una rivoluzione di enorme portata, come quella che portò i colori nel televisore in bianco e nero. In realtà non è da adesso che se ne sente parlare: le grandi case tecnologiche hanno già nei mesi scorsi presentato enormi TV da 80 pollici (che dall'angolo in basso a sinistra a quello opposto in alto a destra misurano più di due metri) con una definizione tale da far sembrare l'ultimo modello prodotto di TV LED simile al televisore con due pulsanti che la nonna tiene ancora oggi in cucina per vedere il tg.

Ma come si possono raggiungere livelli ancora migliori delle nostre TV in HD, la cui qualità dell'immagine non smette mai di stupirci? Certo da descrivere non è facile, perciò lasciamo la parola ai numeri. Un film digitalizzato di Hollywood pieno di effetti speciali prodotto oggi viene girato con una risoluzione di 2 milioni di pixel. Ecco, le TV UHD di pixel ne hanno 8 milioni, cioè quattro volte tanti.

Come abbiamo detto, questi schermi esistono già, così come esistono delle telecamere in grado di girare video a quella risoluzione. Sono stati anche compiuti i primi esperimenti: la Bbc lo ha fatto in collaborazione con Sony trasmettendo una partita del torneo di tennis di Wimbledon, mentre Sky ha proiettato, per pochi fortunati, una partita di Champions League e un documentario sui pinguini. Si è trattato solo di proiezioni a livello sperimentale, eppure chi ha assistito allo spettacolo è pronto a giurare che si tratta di qualcosa di straordinario. Pare che, durante la partita, si riuscissero a distinguere perfettamente i volti delle persone sedute sugli spalti. Insomma, meglio che allo stadio.

Addirittura infatti si parla di un effetto del tutto simile alla realtà. La TV smetterà perciò di essere percepita, anche mentre la si guarda, come un oggetto esterno, ma diventerà a tutti gli effetti una finestra dalla quale osservare la realtà. Perciò gli schermi saranno di dimensioni molto maggiori rispetto a quelli attuali, proprio per permettere allo spettatore di "entrare" letteralmente nell'immagine.

Non solo: c'è chi pensa che questo avrà un'ulteriore effetto sulla nostra vita quotidiana, sul quale davvero si potrebbero scrivere interi trattati di psicologia o di sociologia. Se ciò che vedremo sullo schermo sarà praticamente uguale a ciò che vediamo dal vivo, ci sarà impossibile distinguere, nei ricordi, quello che abbiamo visto in TV da ciò che abbiamo realmente vissuto.

Certo questa tecnologia mostra ancora dei limiti. Primo fra tutti, il prezzo. I televisori della Sony a 84 pollici in UHD costano circa 28 mila euro. Ma è chiaro che se queste nuove TV dovessero diffondersi, il prezzo si abbasserebbe e diventerebbe alla portata di tutti.

Il problema maggiore è però rappresentato dal fatto che i network televisivi non sono in grado attualmente di girare filmati con risoluzioni tanto elevate. Perciò in questo caso, anche possedendo una TV UHD, in realtà la qualità dell'immagine non differirebbe da una normale TV in alta definizione. È come fu all'inizio per il formato 16:9. La maggior parte dei programmi veniva ancora girata in 4:3, rendendo l'effetto sui nuovi schermi peggiore di prima. Solo che, mentre adattarsi al 16:9 per i network è stato abbastanza semplice, qui si parla di una tecnologia che costa moltissimo.

Il che non vuol dire comunque che non la sperimenteremo presto, considerato che, oggi come oggi, tre anni di sviluppo tecnologico equivalgono pressappoco a un'era geologica.

 

UltraHD KHighDefinitionTVsAnnouncedAtCEA uhd b samsung bikkembergs tv gioiello K LOW oled vs k tv k imgp

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....