RENZI-LETTA, PROVE DI DISGELO - LA RIFORMA ELETTORALE VA IN AULA IL 27. CUSTODIA CAUTELARE, CONTROLLI SUI GIUDICI

Da "il Velino"

IL CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Basta col tiro al bersaglio". Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Gavazzi: "Osare di più è necessario". Al centro, fotonotizia: "Quel razzista di Walt Disney. Meryl Streep sfida le ombre". Sempre al centro: "La discesa degli omicidi. Nel 2013 sono stati 480: mai così dall'Unità d'Italia". In un box: "Il business dei rifiuti del re di Malagrotta". In basso: "Poste e ferrovie, il grande equivoco". In un box: "Indagine su Prada per evasione fiscale. Il gruppo: atto dovuto tutto è partito da noi".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Marchionne: ecco il futuro della Fiat". Di spalla: "A Nocera dove gli ultrà hanno cancellato il calcio". L'analisi di Tito Boeri: "Come creare posti di lavoro". Al centro: "La riforma elettorale va in aula il 27. Custodia cautelare, controlli sui giudici". Sempre al centro, fotonotizia: "In coda per il comico antisemita ma Parigi blocca in extremis lo show". In basso: "Arrestato il re dei rifiuti aveva 114 discariche". Sempre in basso: "Ma quanto sono falsi gli anni di piombo in tv".

LA STAMPA - In apertura: "Renzi-Letta, prove di disgelo". Di spalla: "Gli scienziati su Stamina ‘Dosi di cellule adatte ai topi'". Sempre di spalla: "La Francia: Ablyazov può essere estradato". Al centro, fotonotizia: "Stanco e ingrassato, a Cuba riappare Fidel". In basso: "La polemica con Virzì con la Brianza? Una leggenda".

IL GIORNALE - In apertura: "Fuga dal Governo". Di spalla: "Se Hitler è ancora un best-seller". Al centro, fotonotizia: "Alfano mentì'. E ora la sinistra vuole cacciarlo". Ancora al centro: "Mille euro a chi mi fa lavorare". In un box: "Che delusione il ‘Jobs act' che piace tanto all'Europa". In basso il cucù di Marcello Veneziani: "Quel che resta degli anni di piombo".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Bce: ripresa ancora lenta. Pronti a nuovi interventi". Editoriale di Alberto Orioli: "Non basta una eNews per creare il lavoro". Di spalla: "La legge elettorale in Aula il 27 gennaio. Tensioni sul governo". Al centro: "Jobs act, prime aperture dei sindacati". In un box: "Dal contratto unico all'Irap: la pagella alle proposte sul lavoro".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Alta tensione nel governo". L'analisi di Alessandro Campi: "Quel finale di partita tra premier e segretario". Al centro, fotonotizia: "Bufera sul protocollo di Stamina: dosi adatte ai topi, non all'uomo". Sempre al centro: "Roma, lo scandalo dei rifiuti arrestato il ras delle discariche". In basso: "Comico antisemita. La Francia vieta lo show che divide".

IL TEMPO - In apertura: "Arresti differenziati". Editoriale di Gian Marco Chiocci: "Tranquilli, fate l'umido". Taglio alto: "Ecco il tariffario delle mazzette. E il sindaco dell'Aquila si lamenta". Al centro: "Nozze gay e Tasi. Il governo Letta rischia la crisi". In basso, in un box: "Samp battuta all'Olimpico. Ed è ancora Roma-Juve".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Stupratori e killer: la Camera vota l'aiutino". Il commento di Marco Travaglio: "Scatoletta". Al centro: "Scandalo De Girolamo. I partiti: ‘Non se ne parla'". Sempre al centro, in un box: "Emergenza rifiuti creata a tavolino': arrestato il ras Cerroni". In basso: "Yehoshua: ‘Dico no a nuovi immigrati. Israele è il Paese degli ebrei'". E ancora: "Palazzo Te, la disfida del supermarket finisce dal giudice".

 

RENZI E LETTAstamina Manlio Cerronimukthar ablyazov figlia alua e alma shalabayeva

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…