SIPARIO! RISCHIA LO SFRATTO IL TEATRO ELISEO DI ROMA - LA SOCIETÀ CHE GESTISCE IL TEATRO, GUIDATA DA MASSIMO MONACI, DEVE ALLA ELISEO IMMOBILIARE, DI CUI E’ SOCIO ANCHE IL PADRE, VINCENZO MONACI, 10 MILIONI DI EURO

Tommaso Rodano per "il Fatto Quotidiano"

 

Teatro Eliseo Teatro Eliseo

I lavoratori del Teatro Eliseo di Roma sono in assemblea permanente per combattere contro l’ipotesi di sfratto e di chiusura dello storico palco di via Nazionale. Accolgono i giornalisti e raccontano la propria storia nella stanza adiacente a quello che una volta era il camerino di Eduardo De Filippo. Oggi è una sala spoglia, dalle pareti bianche: è diventata l’anticamera della sartoria.

 

Non è stato solo Eduardo a rendere grande questo posto. Il palcoscenico dell’Eliseo – e del suo fratello minore, il Piccolo – è stato calcato da alcuni degli artisti più importanti della storia contemporanea di questo Paese: Anna Magnani, Giorgio Strehler, Giorgio Albertazzi, Andreina Pagnani, Gino Cervi. E poi, ancora in questi anni e in questi giorni, Umberto Orsini, Giancarlo Sepe, Maria Paiato.

Platea teatro Eliseo Platea teatro Eliseo

 

L’Eliseo è anche una delle case storiche della sinistra italiana. È il luogo – tra gli altri – di Enrico Berlinguer e del suo “discorso sull’austerità” del 1977. Sempre all’Eliseo, nel 1991, si celebrò una delle sue infinite scissioni: quella di chi si rifiutò di aderire alla nascita del Pds e alla morte del Pci, e diede i natali a Rifondazione comunista.

 

Ora questo tempio della cultura romana e nazionale rischia di lasciare l’ennesimo vuoto. L’Eliseo è un teatro privato sin dalla nascita. Oggi il suo destino è anche una questione di famiglia. La società che possiede il palazzo si chiama Eliseo Immobiliare.

 

Teatro Eliseo Teatro Eliseo

I soci proprietari sono tre: Carlo Eleuteri, Stefania Marchini Corsi e Vincenzo Monaci. Il figlio di quest’ultimo, Massimo, gestisce il teatro attraverso un’altra azienda, l’Eliseo Srl: Massimo Monaci è il responsabile, in pratica, sia della direzione artistica che di quella economica. Ecco il paradosso dell’Eliseo: la società del figlio è morosa nei confronti di quella del padre. Come lamentano gli altri soci dell’Eliseo Immobiliare, il canone d’affitto del palazzo di via Nazionale non viene pagato da quasi due anni. I debiti accumulati negli anni si avvicinano ai 10 milioni di euro.

 

FOTO GIUSEPPE PINO EDOARDO DE FILIPPO FOTO GIUSEPPE PINO EDOARDO DE FILIPPO

L’ufficiale giudiziario ha già visitato l’Eliseo due volte, e per due volte ha posticipato la data dello sfratto. La spada di Damocle che pende sul teatro adesso è fissata al 30 settembre, tra due settimane scarse. Ma in questi giorni, per scongiurare lo scenario della messa dei sigilli, potrebbe sbloccarsi una delle trattative con gli imprenditori interessati a prendere in gestione lo stabile.

 

La prima cordata, a lungo favorita, fa capo al gruppo alimentare Cavicchi, proprietario anche di una discoteca a Ciampino. Per questo motivo si è diffusa la voce – priva di riscontri – che il Piccolo Eliseo rischi di essere trasformato in una pista da ballo o addirittura in una sala giochi.

 

ANNA MAGNANI DI HOCHKOFLERANNA MAGNANI DI HOCHKOFLER

L’ipotesi più concreta, invece, ora è legata all’imprenditore teatrale Francesco Bellomo. Una soluzione sicuramente meno traumatica, che garantirebbe la continuità e la sopravvivenza del palcoscenico; una speranza per i trenta dipendenti fissi del teatro (e gli altri 250 e passa “stagionali” che lavorano all’Eliseo ogni anno) e per gli amanti dell’arte e della cultura di Roma.

 

Vincenzo e Massimo MonaciVincenzo e Massimo Monaci

Chiunque arriverà a gestire il teatro, in ogni caso, si troverà di fronte a una crisi drammatica, tra taglio dei contributi pubblici (il Fondo Unico per lo Spettacolo, progressivamente ridotto, oggi porta nelle casse dell’Eliseo 1.337.705 euro) e una diminuzione del pubblico che è diventata sempre più pesante a partire dal 2011.

 

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, aveva incontrato i lavoratori dell’Eliseo il 10 luglio, rassicurandoli e promettendo l’avvio delle procedure per vincolare la destinazione d’uso del palazzo di via Nazionale. Stessa promessa fatta anche agli occupanti del cinema America di Trastevere, qualche settimana più tardi. L’America però è stato sgomberato pochi giorni dopo la sua visita.

GINO CERVI 
GINO CERVI

 

Lo stato dell’arte e dei suoi luoghi, a Roma, è disarmante. C’è il Teatro Valle arrivato tra mille incertezze alla fine di un’occupazione durata oltre tre anni. Ci sono le tantissime sale dismesse e abbandonate: Metropolitan, Volturno, Gioiello, Pasquino, Paris e molti ancora. C’è la crisi – e un buco da 13 milioni di euro – del Teatro dell’Opera. E ci sono i numeri impietosi dell’ultimo rapporto di Federculture: dal 2012 gli spettatori nei cinema sono diminuiti del 5,7 per cento, nei teatri del 17%.

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO