mario orfeo monica maggioni

RAI, CADUTA POLTRONE - LA RIVOLUZIONE BY GUBITOSI TAGLIA QUATTRO DIRETTORI E 20 VICE, CON RISPARMI FINO A 100 MILIONI - NON DITE ALLA BERLINGUER CHE MONICA MAGGIONI E MARIO ORFEO SONO FAVORITI PER LA GUIDA DELLE DUE NEWSROOM

Paolo Festuccia per “la Stampa”

 

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

Resteranno i marchi, i loghi dei Tg e anche i conduttori ma per l’informazione Rai sarà rivoluzione. Dopo «35 anni» - ha spiegato il direttore generale Luigi Gubitosi - «cade un muro», e dal muro, ovviamente, anche alcune poltrone e molte direzioni. Due soli direttori - tanto per cominciare - invece che 6, e 12 vice invece che 32: saranno loro a dirigere le due newsroom dell’informazione pubblica (votate oggi dal Cda Rai a Milano): una accorperà l’informazione del Tg1, Tg2 e Tg Parlamento, l’altra del Tg3, Tg Regionale e Rainews 24. 


Il piano Rai (che non piace all’Usigrai, il sindacato interno dei giornalisti, «una riforma per non cambiare») si apre con le nuove sfide editoriali per approdare ai risparmi (dai 70 ai 100milioni di euro) che deriveranno dalla razionalizzazione interna e dall’utilizzo sistematico di sinergie tra reti. Non a caso, lo slogan più gettonato a viale Mazzini è, «liberare risorse per fare di più e meglio».

MARIO ORFEO MARIO ORFEO

 

Ma basterà cambiare l’organizzazione dei Tg per fare di più e meglio? Certo - assicurano i vertici - era necessario «fare il primo grande passo». Ma «ci vuole più coraggio» come ha fatto capire ai suoi il premier Renzi. Insomma, per reggere la sfida della concorrenza ci vuole un’azienda «più leggera», meno gravata dai costi e soprattutto dalla politica. E proprio a questo lavora Renzi che ascolta i pareri di tutti ma alla fine deciderà in prima persona.


Nel frattempo, nel periodo di transizione (e forse anche durante la prorogatio del Cda attuale) tutti i direttori resteranno al loro posto, con tutte le edizioni dei singoli Tg. Ma fino a quando? E, soprattutto, chi siederà sulle due poltrone chiave dell’informazione? I bene informati raccontano che dei 6 direttori solo due resteranno in sella: Mario Orfeo (Tg1) e Monica Maggioni (Rainews).

Monica Maggioni Monica Maggioni

 

Ma la partita resterà complicata almeno fin quando non sarà evidente il tipo di governance che avrà la nuova Rai. Una Rai, che vuole affrancarsi da ente pubblico per rafforzarsi sempre più come Spa (la quotazione in borsa di RaiWay rappresenta un punto di svolta) ed è pronta ad aprirsi al mercato, perché come dice Renzi - riferendosi all’offerta su RaiWay - «le operazioni di mercato vanno considerate per quelle che sono, non politiche ma di mercato». 


Se questa, allora, è la premessa, la Rai per stare nel mercato non può che tagliare gli sprechi, accorciare la filiera produttiva, ridisegnare i criteri delle reti generaliste e affidarsi ad un management che riporti l’azienda nel perimetro del servizio pubblico. Da qui, anche la forte accelerata del governo verso la riforma. Con un punto fermo: accorciare il più possibile i tempi della trasformazione. Come?

 

antonio campo dall orto lapantonio campo dall orto lap

Evitando l’ostruzionismo parlamentare. Per approvare la legge Gasparri, infatti, ci sono voluti circa 18 mesi. Troppi, per Matteo Renzi. Troppi per l’esecutivo, che lavora sì a un disegno di legge da inviare subito alle Camere con tempi contingentati (massimo due mesi) ma tiene pronto anche a un decreto legge per stralciare i criteri di nomina dei vertici qualora l’iter legislativo si arenasse. In questo modo entro l’estate si potrebbe arrivare a un nuovo Cda (con al massimo 5 esponenti) con un capo azienda pronto a chiudere la transizione e avviare sia il nuovo piano industriale che quello editoriale.

Franco Bernabe Franco Bernabe

 

Un progetto che dovrà tener conto di eventuali alleanze (sinergie, riduzione dei costi, RaiWay-Ei Towers) ma anche di una nuova mission aziendale. Su queste ipotesi ragionano in molti, tanti almeno quanti i documenti che girano insieme ai possibili candidati per la poltrona più ambita di viale Mazzini: Franco Bernabé, Antonio Campo Dall’Orto, Vincenzo Novari ma anche Antonella Mansi ex presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Antonella Mansi Antonella Mansi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”