ROBERT REDFORD A VENEZIA! - BARBERA ACCHIAPPA “THE COMPANY YOU KEEP”, ANSIOGENO E NON BANALE NUOVO FILM DELLA STAR 76ENNE - STORIA E ULTIMA FUGA DI UN EX RAPINATORE-TERRORISTA-COMUNISTA CHE SI RIFA’ UNA VITA SOTTO FALSO NOME MA VIENE BECCATO DA UN REPORTER A CACCIA DI SCOOP - E’ IL NONO FILM DA REGISTA DI REDFORD, A CACCIA DI RIVINCITA DOPO IL FLOP DI “THE CONSPIRATOR” - CAST STELLARE: SHIA LA BEOUF, SUSAN SARANDON, NICK NOLTE, SAM ELLIOTT…

MICHELE ANSELMI per "Il Secolo XIX"

A un passo dai suoi 76 anni, che compie il 18 agosto, Robert Redford va ancora a cavallo nelle praterie, pilota il pregevole festival Sundance tra le nevi dello Utah e gira film moderatamente scomodi. Gli piace riflettere sulla storia americana, se possibile facendo buon spettacolo.

Anche per questo accompagnerà alla Mostra di Venezia, il prossimo 6 settembre, il piuttosto atteso "The Company You Keep" che lo vede protagonista accanto a Shia La Beouf, a Susan Sarandon e a una schiera di attori strepitosi: da Sam Elliott a Nick Nolte, da Anna Kendrick a Julie Christie, da Stanley Tucci a Chris Cooper.

Un ritorno alla grande, dopo il piccolo "The Conspirator" che in patria incassò appena 12 milioni dollari. Uno di quei film solidi e indignati, allusivi e onesti, che parlano dell'America di ieri - il processo militare agli assassini del presidente Lincoln mandò sulla forca anche una donna forse innocente - per dirci qualcosa dell'America di oggi.

Stavolta l'idea è di piacere al grande pubblico, anche se questo westerner liberal, che si veste da cowboy e cita Gertrude Stein, continua ad usare il residuo potere contrattuale legato allo status di star planetaria per girare film apparentemente fuori moda.

"The Company You Keep", subito acchiappato dal nuovo direttore veneziano Alberto Barbera, uscirà in Italia distribuito da Raicinema. Redford vi incarna un vecchio militante del movimento radicale di ispirazione comunista-rivoluzionaria "Weather Underground" che infiammò, con rapine a mano armata, atti violenti e attentati dinamitardi, l'America a cavallo degli anni Sessanta-Settanta.

La protesta contro la guerra del Vietnam presto degenerò, con esiti nefasti. Inseguiti dall'Fbi, i cosiddetti "weathermen", da un verso della canzone "Subterranean Homesick Blues" di Bob Dylan, si diedero alla clandestinità, e solo nei primi anni Ottanta alcuni di essi si costituirono o furono arrestati.

Il film, ispirato all'omonimo romanzo di Neil Gordon e sceneggiato da Lem Dobbs, immagina che uno di questi attivisti mai beccati, appunto Redford, si sia rifatto una vita col nome di Jim Grant, facendo l'avvocato ad Albany, New York. Vedovo, l'uomo è stimato nella comunità e non dà nell'occhio. Finché l'arresto di una sua ex compagna di lotta, interpretata da Susan Sarandon, non mette in moto la curiosità di un ambizioso e spregiudicato giornalista, Shia LaBeouf, deciso a fare lo scoop della sua vita.

Il cerchio si stringe attorno a Grant, meglio scappare verso il confine canadese insieme alla figlia Izzy, che ignora tutto del suo passato ma presto capirà nell'incedere frenetico degli eventi. Squisitamente redfordiano, no? Sogni, ideologie, utopie, misfatti. Le contraddizioni della rivoluzione, gli amici che ti sei scelto, un uomo in fuga costretto a fare i conti col proprio passato misurandosi con il giovane cronista e gli agenti federali sulle sue tracce. Dalle poche sequenze diffuse, sembra proprio un gran bel film.

Teso, nervoso, non banale nella riflessione politica connessa all'andamento quasi poliziesco, dove Redford, nonostante qualche ritocco plastico di troppo e una tinta di capelli sospetta, sfodera la grinta pensosa dell'eroe contraddittorio, in un clima ansiogeno alla "Tre giorni del condor".

Per la cronaca è il suo nono film da regista: cominciò nel 1980 con "Gente comune", e quasi nessuno s'è rivelato un successo commerciale, a parte il primo, però resistono all'usura del tempo, specie "In mezzo scorre il fiume", "L'uomo che sussurrava ai cavalli" e il più recente "Leoni per agnelli", un'amara riflessione su senso della patria, guerra "giusta" e menzogne della politica accolta con interesse solo in Italia.

E pensare che dopo la morte dell'amico Paul Newman, col quale progettava di girare un malinconico film senile, era parso che la carriera cinematografica di Redford fosse conclusa. Lontani, nel ricordo popolare, il cacciatore solitario di "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", il pistolero Sundance Kid di "Butch Cassidy", il baro sorridente di "La stangata", il giornalista ficcanaso di "Tutti gli uomini del presidente". Ironia della sorte: in "The Company You Keep" sarà proprio un reporter a metterlo nei guai e costringendolo alla fuga. Le semplici giravolte del destino, per dirla ancora con Bob Dylan.

 

TERRENCE HOWARD E SHIA LABOEUF SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegSHIA LABOEUF SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO