ROBERT REDFORD A VENEZIA! - BARBERA ACCHIAPPA “THE COMPANY YOU KEEP”, ANSIOGENO E NON BANALE NUOVO FILM DELLA STAR 76ENNE - STORIA E ULTIMA FUGA DI UN EX RAPINATORE-TERRORISTA-COMUNISTA CHE SI RIFA’ UNA VITA SOTTO FALSO NOME MA VIENE BECCATO DA UN REPORTER A CACCIA DI SCOOP - E’ IL NONO FILM DA REGISTA DI REDFORD, A CACCIA DI RIVINCITA DOPO IL FLOP DI “THE CONSPIRATOR” - CAST STELLARE: SHIA LA BEOUF, SUSAN SARANDON, NICK NOLTE, SAM ELLIOTT…

MICHELE ANSELMI per "Il Secolo XIX"

A un passo dai suoi 76 anni, che compie il 18 agosto, Robert Redford va ancora a cavallo nelle praterie, pilota il pregevole festival Sundance tra le nevi dello Utah e gira film moderatamente scomodi. Gli piace riflettere sulla storia americana, se possibile facendo buon spettacolo.

Anche per questo accompagnerà alla Mostra di Venezia, il prossimo 6 settembre, il piuttosto atteso "The Company You Keep" che lo vede protagonista accanto a Shia La Beouf, a Susan Sarandon e a una schiera di attori strepitosi: da Sam Elliott a Nick Nolte, da Anna Kendrick a Julie Christie, da Stanley Tucci a Chris Cooper.

Un ritorno alla grande, dopo il piccolo "The Conspirator" che in patria incassò appena 12 milioni dollari. Uno di quei film solidi e indignati, allusivi e onesti, che parlano dell'America di ieri - il processo militare agli assassini del presidente Lincoln mandò sulla forca anche una donna forse innocente - per dirci qualcosa dell'America di oggi.

Stavolta l'idea è di piacere al grande pubblico, anche se questo westerner liberal, che si veste da cowboy e cita Gertrude Stein, continua ad usare il residuo potere contrattuale legato allo status di star planetaria per girare film apparentemente fuori moda.

"The Company You Keep", subito acchiappato dal nuovo direttore veneziano Alberto Barbera, uscirà in Italia distribuito da Raicinema. Redford vi incarna un vecchio militante del movimento radicale di ispirazione comunista-rivoluzionaria "Weather Underground" che infiammò, con rapine a mano armata, atti violenti e attentati dinamitardi, l'America a cavallo degli anni Sessanta-Settanta.

La protesta contro la guerra del Vietnam presto degenerò, con esiti nefasti. Inseguiti dall'Fbi, i cosiddetti "weathermen", da un verso della canzone "Subterranean Homesick Blues" di Bob Dylan, si diedero alla clandestinità, e solo nei primi anni Ottanta alcuni di essi si costituirono o furono arrestati.

Il film, ispirato all'omonimo romanzo di Neil Gordon e sceneggiato da Lem Dobbs, immagina che uno di questi attivisti mai beccati, appunto Redford, si sia rifatto una vita col nome di Jim Grant, facendo l'avvocato ad Albany, New York. Vedovo, l'uomo è stimato nella comunità e non dà nell'occhio. Finché l'arresto di una sua ex compagna di lotta, interpretata da Susan Sarandon, non mette in moto la curiosità di un ambizioso e spregiudicato giornalista, Shia LaBeouf, deciso a fare lo scoop della sua vita.

Il cerchio si stringe attorno a Grant, meglio scappare verso il confine canadese insieme alla figlia Izzy, che ignora tutto del suo passato ma presto capirà nell'incedere frenetico degli eventi. Squisitamente redfordiano, no? Sogni, ideologie, utopie, misfatti. Le contraddizioni della rivoluzione, gli amici che ti sei scelto, un uomo in fuga costretto a fare i conti col proprio passato misurandosi con il giovane cronista e gli agenti federali sulle sue tracce. Dalle poche sequenze diffuse, sembra proprio un gran bel film.

Teso, nervoso, non banale nella riflessione politica connessa all'andamento quasi poliziesco, dove Redford, nonostante qualche ritocco plastico di troppo e una tinta di capelli sospetta, sfodera la grinta pensosa dell'eroe contraddittorio, in un clima ansiogeno alla "Tre giorni del condor".

Per la cronaca è il suo nono film da regista: cominciò nel 1980 con "Gente comune", e quasi nessuno s'è rivelato un successo commerciale, a parte il primo, però resistono all'usura del tempo, specie "In mezzo scorre il fiume", "L'uomo che sussurrava ai cavalli" e il più recente "Leoni per agnelli", un'amara riflessione su senso della patria, guerra "giusta" e menzogne della politica accolta con interesse solo in Italia.

E pensare che dopo la morte dell'amico Paul Newman, col quale progettava di girare un malinconico film senile, era parso che la carriera cinematografica di Redford fosse conclusa. Lontani, nel ricordo popolare, il cacciatore solitario di "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", il pistolero Sundance Kid di "Butch Cassidy", il baro sorridente di "La stangata", il giornalista ficcanaso di "Tutti gli uomini del presidente". Ironia della sorte: in "The Company You Keep" sarà proprio un reporter a metterlo nei guai e costringendolo alla fuga. Le semplici giravolte del destino, per dirla ancora con Bob Dylan.

 

TERRENCE HOWARD E SHIA LABOEUF SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegROBERT REDFORD SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpegSHIA LABOEUF SUL SET DI THE COMPANY YOU KEEP jpeg

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…