a la recherche

LA ROMA DEI GIUSTI - QUESTO CURIOSO "A LA RECHERCHE" DI GIULIO BASE ALLA FINE È MOLTO MENO STRACULT DEL PREVISTO - AMMETTO CHE CI VUOLE UN BEL CORAGGIO… NON TANTO A CONFRONTARSI CON DUE MOSTRI INTOCCABILI COME PROUST E VISCONTI. QUANTO A INSERIRE IN TUTTO QUESTO, CHE GIÀ NAVIGA SU VETTE STRACULTISSIME ALTISSIME, UN ETERNO DIBATTITO-LAMENTO DEL CINEMATOGRAFARO DI DESTRA O NON-COMUNISTA CHE SI SENTE EMARGINATO DALLA SOLITA LOBBY DEI CINEMATOGRAFARI DI, ANZI DE, SINISTRA… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

a la recherche 8

Ammetto che ci vuole un bel coraggio… Non tanto a recitare in francese per tutto il film, cosa che Giulio Base devo dire fa egregiamente e ditemi un altro attore italiano, a parte Stefano Accorsi, in grado di fare altrettanto. Non tanto a confrontarsi con due mostri intoccabili della letteratura e del cinema, Marcel Proust e Luchino Visconti, visto che i due protagonisti di questo curioso “A la recherche”, diretto e interpretato da Giulio Base assieme a Anne Parillaud, si inventano sceneggiatori di una versione cinematografica del capolavoro di Proust da presentare a un Visconti già vecchio e malato che già aveva accantonato il progetto.

a la recherche 7

 

Quanto a inserire in tutto questo, che già naviga su vette stracultistiche altissime, ma il film alla fine è molto meno stracult del previsto, un eterno dibattito-lamento del cinematografaro di destra o non-comunista o non-politicizzato che si sente emarginato dalla eterna solita lobby dei cinematografari di, anzi de, sinistra. Eppure, e qui sta, cucù, la sorpresa, se ci si pensa bene, è molto più interessante puntare su questo eterno ritornello, che sentiamo da decenni da parte di chi si sente emarginato dalla cultura di sinistra pre-Genny il Fenomeno, pre-Avati, pre-Pino Insegno, pre-Buttafuoco, che non sulla storia in sé, ideata e scritta dallo stesso Base con l’attore Paolo Fosso, che forse sarebbe è un po’ azzardata e storicamente poco credibile (nessuna data torna, almeno a sentire i critici dell’antepirma).

 

a la recherche 3

Perché così, con l’attrice non più giovane un tempo amata da Luchino, che per recuperare il rapporto “affitta” l’unico sceneggiatore italiano che sappia parlare francese, cioè Giulio Base/Pietro, malgrado abbia a suo carico un passato di filmetti di genere, un Franco e Ciccio (viene citato l’inesistente “Franco e Ciccio e il pirata Barbariccia”), uno spaghetti western, “Quattro pupe per il Gringo”, e lo spinge a scrivere addirittura il copione di “A la recherche” (mica cazzi…) sulla Lettera 22, vengono fuori, o almeno Base cerca di far venire fuori, tutte le contraddizioni di chi fa cinema in questo paese puntando all’alto ma accontentandosi del basso.

a la recherche

 

Un po’ come ha fatto lo stesso Base nella sua lunga carriera, alternandosi tra una sceneggiatura per Pablo e Pedro, la regia di “Doc West” e primi lavori considerati più interessanti, “Crack”, “Poliziotti”. Ora. Se non funzionano proprio i momenti di arrapamento fra i due, lei che si alza la gonna (Dio mio, no!), lui che cerca di farsela (ma perché?), arriviamo a qualcosa di più significativo e reale quando Base si apre alla lagna del regista emarginato perché considerato non di sinistra, anche se si scorda che ha girato ben 28 film (vedi un po’…), serie tv importanti, e che Genny e Sgarbi e non so chi altro gli hanno affidato il glorioso Torino Film Festival, luogo di solida militanza di sinistra, dall’anno prossimo.

a la recherche

 

Ma, almeno, sputa il rospo che molti registi italiani tengono in gola da anni, anzi decenni. Cioè che non si sentono amati dal mondo radical chic romano, dai Visconti e Suso Cecchi D’Amico di oggi. Cosa, del resto, verissima. Perché Giulio Base non è considerato, da quel mondo, all’altezza non dico di un Martone-Sorrentino-Garrone, ma neanche di un Roberto Andò. E allora, ma solo allora, in un gioco un po’ autobiografico e narcisistico, ma ci sta, il film si illumina di qualcosa che magari ci interessa di più della sceneggiatura proustiana che, senza fare una copia, appena finita di scrivere, viene inviata brevi manu al poro Luchino.

 

a la recherche 1

Certo, in un film di Franco e Ciccio, magari diretto da quel genio di Nando Cicero, non sarebbe mancata la scena comica successiva. Quella cioè con Nino Terzo camuffato da Luchino che vede il copione di Base e Parillaud, guarda un po’ in macchina e spiega al pubblico cosa farne. Ma non vorrei essere frainteso. Mi sta più che bene lo sfogo dello sceneggiatore o regista emarginato dalla critica e dal cinema radical chic romano. E ancor meglio il recupero del cinema di genere basso contro quello alto.

 

a la recherche 4

Ma, visto che sono strade da me molto battute, se negli anni ’70, da critico militante, amavi Franco e Ciccio e il loro cinema sporco non potevi davvero sognare di scrivere per Luchino Visconti. Poi però scopri lo straordinario caso di Ugo Santalucia, proprietario di sale baresi, lo Splendor, il Kursaal, che dopo aver fatto i soldi col cinema popolare, decise di produrre i film di Franco e Ciccio diretti da Fulci, ma nel cuore aveva solo il sogno di produrre un capolavoro del suo idolo, Luchino Visconti. E mise tutti i suoi averi, sale comprese, nella realizzazione del “Ludwig”. E, ovviamente, perse tutto. Ma non se ne lamentò mai.

a la recherche 5a la recherche 6a la recherche 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO